Super User

Super User

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

in collaborazione con

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA FICLIT UNIVERSITÀ̀̀ DI BOLOGNA

Opere perdute e opere anonime nel Medioevo Latino (OPA): casi e fenomenologia

Firenze, 4 marzo 2024

 

XXVII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino



Autori, testi e manoscritti fra la Penisola Iberica e l’Italia: da Gregorio Magno a Gregorio VII.
In ricordo di Manuel Cecilio Díaz y Díaz (1924 - 2008)

22 marzo 2024

ore 10.00

Agostino Paravicini Bagliani
Apertura dei lavori


Carmen Cardelle
Díaz en Europa

Jacques Elfassi
Présence de Grégoire le Grand chez Isidore de Séville: un état de la question et quelques nouveaux emprunts

Joel Varela Rodríguez
La tradizione iberica dei Moralia in Iob di Gregorio Magno


ore 15.00


Rodrigo Furtado
Isidore of Seville's Historiae in the Carolingian World: an almost absence

José Carracedo Fraga
El códice Paris BnF Lat. 7530: un testimonio de la circulación de textos gramaticales entre Hispania e Italia en la alta Edad Media

Rossana Guglielmetti
Percorsi dell'esegesi dalla Penisola iberica all'Italia

Fernand Peloux
La connaissance des textes hagiographiques relatifs à sainte Eulalie dans l'Italie du haut Moyen Âge

 

SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

in collaborazione con

BML – Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze

23 febbraio-21 giugno 2024

I centri di produzione del libro tra IX e XII secolo

Il corso affronta ed approfondisce, seguendo un percorso organicamente articolato, i problemi della tradizione manoscritta sotto la prospettiva paleografica, codicologica e codicografica.

L’edizione 2024 prevede 12 lezioni on line e uno stage stanziale finale di catalogazione diretta (17/21 giugno).

Il programma, curato da Agostino Paravicini Bagliani e Gabriella Pomaro coprirà il periodo dal IX al XII secolo con attenzione particolare per i luoghi di produzione del manoscritto sul territorio europeo.

Costituiscono il corpo insegnante del corso i professori: Michele Bandini, Thomas Falmagne, Simona Gavinelli, Philipp Lenz, Marilena Maniaci, Mario Marrocchi, Laura Pani, Agostino Paravicini Bagliani, Gabriella Pomaro, Franziska Schnoor, Marc Smith, Carlo Tedeschi.

Le lezioni online sono previste di venerdì con orario dalle 16.00 alle 18.00.
Lo stage alternerà momenti di formazione teorico-pratici sulle banche dati e momenti di catalogazione diretta grazie alla collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Con la finalità di potenziare al massimo il momento formativo, in particolare nelle fasi di catalogazione diretta, il numero degli ammessi è limitato a 6 persone con corso di studi indirizzato al periodo medievale. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75 % delle lezioni online e per l’intera durata dello stage in presenza.

La selezione su base curricolare sarà effettuata dalla commissione composta dal Presidente della S.I.S.M.E.L., prof. Agostino Paravicini Bagliani e dai prof.ri Francesco Santi e Gabriella Pomaro. L’ammissione al corso sarà comunicata via e-mail ai primi sei candidati in graduatoria entro il 9 febbraio 2024.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae, eventuale bibliografia e dalla certificazione di buona conoscenza del latino, conoscenza del greco almeno elementare e conoscenze paleografiche di base.

Domanda e allegati dovranno essere inviati per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovranno pervenire entro e non oltre il 24 gennaio 2024.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

10 novembre 2023
Ore 10.00 – 13.00
Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Rossana Guglielmetti I codici agiografici di S. Croce fra Duecento e Trecento
Gaia Elisabetta Unfer Verre Per i libri di un umanista lucchese: le legature di Ludovico Vannuccori
Michele Bandini “Visto per mi”: libri e dogana nei domini di Borso d’Este
Discussione

Ore 15.00 – 18.00
Massimiliano Bassetti Tra Roma e la Northumbria: ancora sulla scrittura del Codex Amiatinus
Mario Marrocchi Note sulla presenza di libri in inventari e testi memoriali monastici tra IX e XI secolo
Carlo Tedeschi Cultura e pratiche scrittorie a Chieti tra IX e XI secolo
Discussione

Venerdì, 03 Novembre 2023 10:48

Seminari Gert Partoens - Novembre 2023

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

9 novembre 2023
ore 15.00
The modern invention (on the basis of medieval sources)
of a late-antique homily

Presiede Paolo Chiesa
Discussant Marina Giani
Al termine del seminario verrà consegnato il Premio «Maurizio Bellina» 2023

 

21 novembre 2023
ore 15.00
The presence of the sermons of Valerian of Cimiez in ascetic collections, homiliaries, and anthologies of the Latin Middle Ages

Presiede Roberto Gamberini
Discussant Nicolas De Maeyer

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

in collaborazione con

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA FICLIT UNIVERSITÀ̀̀ DI BOLOGNA

Opere perdute e opere anonime nel Medioevo Latino (OPA): metodologie e tecniche bibliografiche

Firenze, 4 dicembre 2023

ATTENZIONE: il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è stato prorogato al 20 novembre

Mercoledì, 06 Settembre 2023 10:37

Opera ad Redactionem missa

Download allegati:

 

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

in collaborazione con

BML – Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze

Catalogare il manoscritto
Primo modulo di formazione codicografica

Firenze, 22 settembre-4 ottobre 2023

S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI

XXVII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello, 7.  Dal 25 – 29 settembre 2023


Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 13 settembre 2023.

Agli ammessi al Corso sarà offerto un accesso gratuito a MIRABILE per la sezione database (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Pagina 4 di 29