Super User

Super User

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:12

Il Network

Un aspetto di particolare rilievo nell’attività della S.I.S.M.E.L. è costituito dai rapporti che essa intrattiene con altre istituzioni culturali similari, italiane e straniere. Questi rapporti, fondati sulla reciproca collaborazione e sullo scambio di informazioni e studiosi, hanno consentito uno sviluppo ed un arricchimento reale delle imprese scientifiche della S.I.S.M.E.L., ed hanno immesso la Società nel circuito delle più importanti istituzioni internazionali operanti nel settore della ricerca mediolatina.

In particolare, va ricordato in primo luogo il rapporto di collaborazione esistente tra la S.I.S.M.E.L. ed il C.I.S.A.M. di Spoleto, operante fin dai primi anni di attività della Società e man mano strutturatosi in particolari convenzioni che coprono i settori di ricerca comuni e gli esiti editoriali di alcune imprese della S.I.S.M.E.L.
Altre due istituzioni italiane, le cui collaborazioni con la S.I.S.M.E.L. si sono formalizzate in tempi più recenti, debbono essere ancora richiamate: la S.E.T.A.M. e la A.I.M.D. La prima, presieduta da F. Del Punta, cura la pubblicazione di "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale" e costituisce la sede della sezione filosofica della S.I.S.M.E.L.; la seconda, presieduta da S. Zamponi, si inserisce con il suo programma di descrizione dei manoscritti datati nelle biblioteche italiane in uno dei settori principali di attività della S.I.S.M.E.L., la quale per altro si è impegnata a pubblicare i risultati del lavoro in una apposita collana editoriale.

La S.I.S.M.E.L. inoltre assieme al CISLAB (Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici, Università di Siena-Arezzo) organizza il Corpus of Latin Rhythmical Texts 4th-9th Century.

Infine, va segnalato il rapporto di collaborazione, finalizzato alle celebrazioni savonaroliane del 1998, con l’Istituto Nazionale di studi sul Rinascimento di Firenze e con il relativo Comitato Nazionale per la realizzazione sia di un CD-Rom di tutta l’Edizione Nazionale di Girolamo Savonarola sia per la costituzione di un archivio degli autografi del Frate di S. Marco.

Per quanto attiene alla collaborazione internazionale, evidente, a livello istituzionale, dalla vicepresidenza affidata a M. Lapidge dell’Università di Notre Dame (Indiana, USA), la S.I.S.M.E.L. ha rapporti con l’Institut de Recherche et d’Histoire des Texts di Parigi, il cui direttore fa parte del Comitato scientifico, i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera e con le Università di Freiburg i.Br., Santiago di Compostela, Losanna e molte altre. Per quanto riguarda, in particolare, l’Università di Losanna, anche in questo caso va notato che A. Paravicini Bagliani fa parte del Comitato scientifico e del Consiglio di amministrazione della S.I.S.M.E.L., ed è il responsabile della sezione di ricerca di storia, scienze e società che cura anche la pubblicazione del periodico “Micrologus”.

Più in generale si può dire che tutte le istituzioni straniere nominate, e le molte altre che si sono tralasciate, fungono da redazioni esterne o centri di collaborazione di “Medioevo latino”, la pubblicazione che più di ogni altra ha imposto, per la vastità della documentazione offerta e per il rigore scientifico, la presenza della S.I.S.M.E.L. nell’ambito degli studi mediolatini. Particolarissimi rapporti la S.I.S.M.E.L. tiene con l’Università degli Studi di Firenze, ed in particolare con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento, con cui ha firmato una convenzione, e con la Fondazione Ezio Franceschini.

Giovedì, 17 Dicembre 2015 10:17

Contatti

PRESIDENTE
Prof. Francesco Santi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PRESIDENTE ONORARIO
Prof. Agostino Paravicini Bagliani [CV] - [Bibliografia]

SEGRETERIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BIBLIOTECA DI CULTURA MEDIEVALE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEZIONI DI RICERCA

Martedì, 25 Novembre 2014 00:00

Avvio

Premi della SISMEL Riviste: Itineraria Catalogo OPAC RICABIM BISLAM Organi della SISMEL Fondazione Ezio Franceschini onlus Eventi della SISMEL Sede della SISMEL Attività di ricerca della SISMEL Ricerca: Micrologus Biblioteca Medioevo Latino Riviste: Iconographica Riviste: Hagiographica CALMA Riviste della SISMEL Formazione: dottorato Riviste: Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale Corso di formazione bibliografica Codex ABC
Home SISMEL
Pagina 29 di 29