Formazione a distanza - OPA

 

Opere perdute e anonime del Medioevo Latino (OPA)



Corso di formazione a distanza e on demand


I - Il tirocinio nell'ambito del progetto Opere perdute e anonime del Medioevo Latino (OPA) è una proposta formativa gratuita e curata dalla Redazione OPA di Firenze. Trae origine dall’esperienza di formazione a distanza maturata dalla Redazione centrale di Medioevo Latino (MEL), per cui si veda il Link.

II - Consiste in un massimo di 6 ore di formazione individuale o in piccoli gruppi al massimo di 3 persone da svolgersi on demand nel periodo ottobre 2025-marzo 2026 così distribuite:

  • 2 ore di formazione sulle metodologie impiegate nell'Archivio integrato per il medioevo (AIM), sulla struttura della scheda OPA, sulle metodologiebibliografiche e redazionali adoperate per la sua costituzione;
  • 2 ore di redazione supervisionata di una o più schede OPA;
  • 2 ore di verifica dei materiali elaborati.

III - Requisiti

  • curriculari: laurea triennale, laurea magistrale o dottorato di ricerca in discipline che abbiano un rapporto con lo studio di autori, opere e manoscritti latini del Medioevo.
  • tecnici: PC o MAC con la versione più recente del browser Google Chrome. Sarà necessario aggiungere l’estensione Jitsi Meetings quando richiesto e autorizzare l’accesso al microfono e alla webcam; microfono; cuffie o casse audio; webcam.

IV - Per iscriversi sono necessari:

  • una domanda al Presidente della SISMEL da inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in cui si specificano anche le preferenze per il periodo in cui svolgere la formazione. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 1° al 20 agosto, dal 1° al 20 ottobre 2025 e dal 1° al 20 gennaio 2026;
  • una lettera di presentazione;
  • un curriculum vitae.

V - Si rilascia un attestato di partecipazione da parte della SISMEL. I partecipanti avranno accesso gratuito ai database di Mirabile per due settimane e avranno in omaggio alla fine del corso un volume della collana OPA.