
Super User
Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale
International Journal on the Philosophical Tradition from Late Antiquity to the Late Middle Ages
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
ISSN: 1122-5750 - e-ISSN: 2975-1551
Editorial Board: Tommaso Alpina (Università di Pavia), Fabrizio Amerini (Università di Parma), Mario Bertagna (I.C. Ilaria Alpi Sarzana), Amos Bertolacci (Editor, Scuola IMT Alti Studi Lucca), Riccardo Chiaradonna (Università degli Studi Roma Tre), Alessandro D. Conti (Università degli Studi dell’Aquila), Gabriele Galluzzo (Editor, University of Exeter), Riccardo Strobino (Tufts University), Andrea Tabarroni (Università degli Studi di Udine)
Editorial Staff: Tommaso Alpina, Mario Bertagna, Marta Borgo, Laura M. Castelli, Cristina Cerami, Matteo Di Giovanni, Silvia Di Vincenzo, Marco Signori
Advisory Board: Peter Adamson, Guido Alliney, Rüdiger Arnzen, Alessandra Beccarisi, Paolo Crivelli, Cristina D’Ancona Costa, Frans A. J. De Haas, Stefano Di Bella, Silvia Donati, Stephen Dumont, Christophe Erismann, Gianfranco Fioravanti, Russell L. Friedman, Giancarlo Garfagnini †, Wouter Goris, Dimitri Gutas, Ahmed Hasnaoui, Maarten Hoenen, Ruedi Imbach, Lindsay Judson, Elzbieta Jung Palczewska, Simo Knuuttila †, Roberto Lambertini, Concetta Luna, John Marenbon, Constant Mews, Massimo Mugnai, Adriano Oliva, Claude Panaccio, Stefano Perfetti, Dominik Perler, Martin Pickavé, Giorgio Pini, Pasquale Porro, Josep Puig Montada, Marwan Rashed, Anna Rodolfi, Pietro B. Rossi, Andreas Speer, Carlos Steel, Loris Sturlese, Tiziana Suarez-Nani, Cecilia Trifogli, Luisa Valente, Robert Wielockx †
Legal Representative Editor: Francesco Santi
Aim
«Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» is an international, double-blind, peer-reviewed journal that focuses on the philosophical thought of Late Antiquity and the Middle Ages as developed in different cultures and through various languages, including Greek, Arabic, Hebrew, and Latin. The journal publishes both critical editions of philosophical texts and interpretative studies and welcomes contributions on the history of philosophy proper as well as on the intersection between philosophy and scientific thought. Submissions are encouraged in all major European languages and should be accompanied by an abstract in English. Articles submitted to the journal are subject to double blind peer review; the final decision on acceptance is made by the Editors, assisted by the Editorial Board Members, considering the opinion of the reviewer(s).
«Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» is indexed in ERIH PLUS European Reference Index for the Humanities and Social Sciences, ESCI Emerging Sources Citation Index (Web of Science, Clarivate). It is included in Scopus (Elsevier NV), SCImago Journal Rank (SJR), Index Religiosus (IR), Medieval Philosophy Digital Sources, Index Islamicus Online, Medioevo latino (MEL) and in the list of Class A Journals (area 11) by ANVUR.
All manuscripts should be sent to:
Prof. Amos Bertolacci, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Piazza San Francesco 19, I-55100 Lucca
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Volumes 1-3 have been published at six-month intervals and annually from volume 4.
«Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale» is available for online reference at: www.mirabileweb.it
Visit the section of the website of the Edizioni del Galluzzo devoted to «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale»
The issue 28 (2017) is available in Open Access
Hagiographica
Journal of Hagiography and Biography. Founded by Claudio Leonardi
Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino
ISSN: 1124-1225 - e-ISSN: 2975-1411
Editor: Antonella Degl'Innocenti (Università di Trento)
Editorial Board: Alessandra Bartolomei Romagnoli (Pontificia Università Gregoriana), Stefano Brufani (Università di Perugia), Lucia Castaldi (Università di Udine), Paolo Chiesa (Università Statale di Milano), Paulo Farmhouse Alberto (Universidade de Lisboa), Giovanni Paolo Maggioni (Università del Molise), Silvia Nocentini (Università di Roma Tor Vergata), Emore Paoli (Università per Stranieri di Perugia), José Carlos Santos Paz (Universidade da Coruña), Francesco Santi (Università di Bologna), Daniele Solvi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Editorial Staff: Valeria Mattaloni, Jacopo Righetti
Advisory Board: Anna Benvenuti, Massimiliano Bassetti, Luigi Canetti, Edoardo D’Angelo, Jacques Dalarun, François Dolbeau, Roberto Gamberini, Paolo Gatti, Robert Godding, Martin Heinzelmann, Patrick Henriet, Gábor Klaniczay, Michael Lapidge, Lino Leonardi, Pierluigi Licciardello, Enrico Menestò, Letizia Pellegrini, Guy Philippart, Luigi Giovanni Giuseppe Ricci, Eugenio Susi, André Vauchez, Antonio Vuolo
Legal Representative Editor: Francesco Santi
Aim
This journal publishes research on Latin and Western European vernacular hagiographic texts from the early Christian period to the Council of Trent. Ample space is also given to relations between hagiography and related disciplines, such as literary history, textual criticism, historiography, sociology, anthropology, psychology, theology, liturgy, and spirituality. Articles are published in the most widespread European languages and are accompanied by an abstract in English. All articles are submitted for one or more peer-reviews; the general editor determines publication in consultation with the peer reviewers. The journal is issued annually.
Articles submitted to the journal are subject to double blind peer review; the final decision on acceptance is made by the Editor, assisted by the Editorial Board Members, considering the opinion of the reviewer(s).
«Hagiographica» is indexed in ESCI Emerging Sources Citation Index (Web of Science, Clarivate). It is included in Scopus (Elsevier NV), SCImago Journal Rank (SJR), Index Religiosus (IR), Medioevo latino (MEL), Atla Religion Database (Atla RDB) and in the list of Class A Journals (area 10) by ANVUR.
All manuscripts should be sent to:
Prof.ssa Antonella Degl’Innocenti, Dipartimento di Lettere e Filosofia,
Università di Trento, via Tommaso Gar, 14, Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(The material submitted for publication will not be returned).
"Hagiographica" is available for online reference at: www.mirabileweb.it
Visit the section of the website of the Edizioni del Galluzzo devoted to Hagiographica.
Iconographica
Studies in the History of Images
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
ISSN: 1720-1764 - e-ISSN: 2975-1527
Editors: Michele Bacci (University of Fribourg), Fabrizio Crivello (University of Turin), Fabio Marcelli (University of Perugia)
Editor Associate: Raffaele Argenziano (University of Siena)
Editorial Staff: Marilena Caciorgna, Vito Isacchi
Advisory Board: Akira Akiyama, Joanna Cannon, Eliana Carrara, Manuel Castiñeiras, Floriana Conte, Ralph Dekoninck, Alejandro García Avilés, Herbert Leon Kessler, Yoshie Kojima, Alexej Lidov, Valentino Pace, Athanasios Semoglou, Jean-Michel Spieser, Victor Stoichita, Annemarie Weyl Carr, Gerhard Wolf
Legal Representative Editor: Francesco Santi
Aim
«Iconographica» is a peer-reviewed journal devoted to the study of images in their historical, cultural and religious contexts. It promotes new and interdisciplinary approaches to images going beyond the traditional framework of iconographic studies and aims at shaping new methodologies in this field. It welcomes essays investigating the role played by images in mediating material and symbolic forms of cultural communication, in conveying a human group's shared perception of power, behavioral codes, philosophical and religious notions. A special emphasis is given to images as material objects and visual indicators of the supernatural dimension, in their direct interaction with space, rituals, social and economic practices and cultural manifestations. Though focused on the European and Mediterranean cultures from Late Antiquity onwards, it welcomes methodologically relevant articles on the use, perception and agency of images in all human cultures.
«Iconographica» welcomes articles in Italian, English, French, German, and Spanish. Each text sholud not surpass 8.000 words including footnotes, with no more 15 illustrations; all articles include an English abstract and keywords. Proposals for publications, including a Word version of the written text and its illustrations in low resolution, should be sent by email to the Editors: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Approval for publication will be given at the end of the peer-reviewing process.
Articles submitted to the journal are subject to double blind peer review; the final decision on acceptance is made by the Editors, considering the opinion of the reviewer(s).
«Iconographica» is indexed in ERIH PLUS European Reference Index for the Humanities and Social Sciences, in ESCI Emerging Sources Citation Index (Web of Science, Clarivate). It is included in Scopus (Elsevier NV), SCImago Journal Rank (SJR), Medioevo latino (MEL), Atla Religion Database (Atla RDB) and in the list of Class A Journals (area 10) by ANVUR.
All manuscripts should be sent to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
«Iconographica» is available for online reference at: www.mirabileweb.it
Visit the section of the website of the Edizioni del Galluzzo devoted to «Iconographica».
Itineraria
Travel Literature and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
ISSN: 1594-1019 - e-ISSN: 2975-142X
Editor: Stefano Pittaluga
Editorial Board: Nathalie Bouloux (Université de Tours), Béatrice Charlet Mesdjian (Université Aix-Marseille), Paolo Chiesa (Università di Milano), Edoardo D’Angelo (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Clara Fossati (Università di Genova), Domenico Losappio (Università di Genova), Antonietta Iacono (Università Federico II, Napoli), Marina Montesano (Università di Messina), Paolo Pontari (Università di Pisa), Luca Ruggio (Università di Lecce), Francesca Sivo (Università di Foggia), Emmanuelle Vagnon Chureau (CNRS-Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Advisory Board: Gabriella Airaldi, Marco Berisso, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Juan Gil, Patrick Gautier Dalché, Enrico Menestò, Marica Milanesi, Massimo Oldoni, Sandra Origone, Donatella Restani, Lorenzo Vespoli, Paolo Viti, Jan Ziolkowski
Legal Representative Editor: Francesco Santi
Aim
The journal “Itineraria” offers a new space for research on themes and texts relating to travel and knowledge of the world (including imaginary, symbolic and metaphorical travel, visiones, fantastic geography, and geography of the after-world) from a broad philological perspective that, while privileging Medieval Latin and humanistic literary traditions, also includes classical and vernacular cultures. The subject matter of “Itineraria” embraces a vast chronological and cultural span: from Greek cosmologies to circumnavigations; Greco-Roman geographical literature to cosmography; visiones to itineraria; mirabilia to travel romances; chronicles of the Crusades to pilgrimages; reports by ambassadors, missionaries, and merchants to cartography; and pilot books to imaginary travel and fantastic geography. The scholarly level of “Itineraria” is overseen by an international editorial board, which in its make-up mirrors the variety of methodologies and disciplines the journal seeks to engage. All articles are submitted for one or more peer-reviews; the general editor determines publication in consultation with the peer reviewers.
The journal is issued annually and welcomes articles in the major European languages. Each article is accompanied by an abstract in English.
Articles submitted to the journal are subject to double blind peer review; the final decision on acceptance is made by the Editor, assisted by the Editorial Board Members, considering the opinion of the reviewer(s)
«Itineraria» is indexed in ESCI Emerging Sources Citation Index (Web of Science, Clarivate). It is included in Scopus (Elsevier NV), SCImago Journal Rank (SJR), International Medieval Bibliography, Medioevo latino (MEL) and in the list of Class A Journals (area 10) by ANVUR.
All manuscripts should be sent to the Editor:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Itineraria" is available for online reference at: www.mirabileweb.it
Visit the section of the website of the Edizioni del Galluzzo devoted to Itineraria.
Micrologus
Nature, Sciences and Medieval Societies
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo latino
ISSN: 1123-2560
Editor: Agostino Paravicini Bagliani (Université de Lausanne - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo latino)
Editorial Board: Thalia Brero (Université de Neuchâtel), Joël Chandelier (Université de Lausanne), David Juste (Ptolemaeus arabus et latinus, Bayerische Akademie der Wissenschaften, München), Sébastien Moureau (FNRS, UCLouvain), Cecilia Panti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Francesco Santi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Pietro Silanos (Università degli Studi Aldo Moro di Bari), Iolanda Ventura (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Julien Véronèse (Université d’Orléans), Oleg Voskoboynikov (HSE, Moscow), Nicolas Weill-Parot (École Pratique des Hautes Études, Paris)
Advisory Board: Bernard Andenmatten, Jean-Patrice Boudet, Charles Burnett, Jacques Chiffoleau, Chiara Crisciani, Ruedi Imbach, Danielle Jacquart, Michael McVaugh, Michel Pastoureau, Michela Pereira, Jean-Yves Tilliette, Jean Wirth, Baudouin Van den Abeele
Editorial Staff: Elena Berti, Federico De Dominicis, Francesca Galli, Emanuele Rovati
Legal Representative Editor: Francesco Santi
Aim
Micrologus focuses on “Nature, Sciences and Society” during the Middle Ages. The journal is interdisciplinary organised, aiming to build a bridge between Specialists, coming from different fields of research and belonging to different disciplines. All articles are submitted for one or more peer-reviews; the general editor determines publication in consultation with the peer reviewers.
The journal is issued annually and welcomes articles in the major European languages. Each article is accompanied by an abstract in English.
Articles submitted to the journal are subject to double blind peer review; the final decision on acceptance is made by the Editor, assisted by the Editorial Board Members, considering the opinion of the reviewer(s)
«Micrologus» is indexed in ESCI Emerging Sources Citation Index (Web of Science, Clarivate). Scopus (Elsevier NV), SCImago Journal Rank – SJR, Index Religiosus (IR), Medieval Philosophy Digital Sources, Index Islamicus Online, Medioevo latino (MEL) and in the list of Class A Journals (area 10 and area 11) by ANVUR.
All manuscripts should be sent to:
SISMEL, Via Montebello 7 – I-50123 Firenze
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Micrologus" is available for online reference at: www.mirabileweb.it
Visit the section of the website of the Edizioni del Galluzzo devoted to Micrologus.
Sezione Testi Teatrali
Responsabile scientifico: Paolo Viti
La Sezione Testi Teatrali è stata istituita di recente allo scopo di favorire e promuovere lo studio di opere di teatro dell’età medievale e umanistica in modo sistematico e analitico. Scopo fondamentale è quello di produrre edizioni critiche di testi da trasferire anche on line come ‘corpora’ di un genere letterario connesso sia con la produzione classica sia con la realtà successiva, che si diffonde per l’Europa intera e che produce non solo commedie e tragedie ma pure opere di non sicura e facile definizione insieme a mimi, a contrasti e a rappresentazioni derivanti dal mondo religioso. Nel teatro si esprime, comunque, a livelli assai differenziati, la cultura dell’Europa a partire dall’età medievale, durante la quale non solo si perse il concetto di ‘rappresentazione’ ma mancò pure il teatro ‘profano’ a vantaggio di un teatro ‘sacro’. Il teatro classico rinacque col movimento umanistico, ma non fu una semplice imitazione di immagini, di figure, di strutture: fu, soprattutto nella prima parte del Quattrocento, un innovativo aggancio con la realtà quotidiana delle città e delle università, vissuta spesso con senso di ironia, di beffa e di avventura. Caratteristiche che vennero a diminuire nella seconda parte del Quattrocento quando prevalse una maggiore volontà di imitazione degli esempi classici.
Spazio della ricerca non sarà solo la produzione teatrale in lingua latina, anche se questa appare come la più innovativa, soprattutto all’interno della storia della letteratura italiana del secolo XV, ma anche le commedie e le tragedie in lingua volgare troveranno validità di studio e di indagini. Ciò consentirà di seguire lo sviluppo di questo tipo di produzione, che nasce con forme e soluzioni assai incerte e fondate su elementari esiti narrativi per poi assurgere a sempre più solide prove letterarie che segnano risultati innovativi nel complessivo tessuto culturale italiano ed europeo.
La Sezione Testi Teatrali si propone di procedere secondo basi di lavoro fondamentali che possono sintetizzarsi nelle seguenti linee operative: 1) costituzione di una bibliografia esaustiva, anche facendo riferimento a prodotti online, delle opere e sulle opere di teatro medievale e umanistico allo scopo di facilitare indagini specifiche, monografiche e monotematiche; 2) edizioni di testi che mettano in circolazione opere definite con sicure metodologie e rigore filologico, arricchite anche da traduzioni in italiano e da essenziali commenti, intese come il risultato di ricerche codicologiche, testuali e linguistiche originali, su scritti fino ad ora spesso non studiati, alcuni dei quali privi di edizioni moderne accettabili; 3) studi critici che possano ricostruire le vicende biografiche degli autori e degli ambienti, la portata dell’imitazione rispetto ai modelli antichi, l’autonomia ed originalità delle opere, le caratteristiche della lingua latina che in poche occasioni recepisce l’influenza del volgare, il legame col mondo contemporaneo, le testimonianze e le tipologie delle rappresentazioni.
Di particolare riferimento – anche sul piano metodologico – è la Collana «Teatro umanistico» diretta da Stefano Pittaluga e Paolo Viti, avviata nel 2011, dove sono stati editi già 12 volumi di testi di commedie e di tragedie dei secoli XIV-XVI e altri sono in fase di studio e di preparazione. La Collana si sta rivelando come strumento di straordinaria importanza nell’approfondimento di un settore fondamentale della cultura italiana ed europea fra Trecento e Quattrocento quale quello del teatro, e quindi delle commedie (assai più numerose) e delle tragedie (maggiormente condizionate dai modelli classici).
Sezione Retorica e Poetica
Responsabile scientifico: Francesco Stella
Composta da: Giancarlo Alessio, Edoardo D’Angelo, Francesco Lo Monaco, Vito Sivo, Francesco Mosetti Casaretto, Corinna Bottiglieri, Armando Bisanti, Christiane Veyrard-Cosme, Lucie Dolezalova, Carlos Pérez González, A.-M. Turcan-Verkerk e altri.
Oggetto: la sezione si interessa di testi mediolatini come oggetto diretto di ricerca letteraria. Intende dunque occuparsi delle opere latine del medioevo non come fonti per la storia politico-istituzionale, del pensiero, dell’esegesi, della lingua o di qualsiasi altro tema, ma come espressione narrativa o poetica, con attenzione specifica sia agli strumenti e ai meccanismi di questa espressione (retorica, critica letteraria, versificazione, stilistica), sia ai testi medievali che ne espongono le tecniche (poetiche, artes dictandi). Raccoglie dunque le iniziative che si occupano dell’edizione e traduzione dei relativi testi, della loro interpretazione critica e della loro valorizzazione nella cultura contemporanea.Premessa: tutte le attività sotto elencate non si possono configurare, tranne eccezioni segnalate, come iniziative promosse dalla SISMEL o a carico della SISMEL, ma come informazioni su ricerche in corso ad opera dei singoli componenti o di gruppi di componenti della sezione relative all’argomento della sezione.
Attività 2010
- Edizioni di corpora poetici o di opere mediolatine in versi fra cui:
- il Corpus Rhythmorum Musicum, edizione digitale e a stampa il cui primo volume con cd-rom è stato pubblicato nel 2007, dopo una ricerca finanziata anche dal programma TMR dell’Unione Europea e dal MIUR come Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, a cura di F. Stella e Sam Barrett; è in lavorazione il secondo volume/cd;
- il Draco Normannicus, su cui lavora Elisa Brunoni;
- la raccolta di poesie d’amore del ms. Zürich, C 58/275 a cura di A. Iscaro;
- Edizioni di manuali di artes dictandi e di raccolte epistolografiche, anche in rapporto a proposte per l’Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini e a tesi di dottorato
Bernardo di Arezzo, Summma, a cura di A.M. Turcan;
Guido “di Bologna”, a cura di E. Bartoli;
Paolo Camaldolese, curato da V. Sivo;
Bonfiglio d’Arezzo, in preparazione a cura di G. Alessio;
Geri d’Arezzo, edito da C. Cenni con la supervisione di F. Stella nella collana Scrittori latini dell’Europa medievale, Pisa 2009;
Pier delle Vigne, in preparazione a cura di E. D’Angelo.
- Studi sulla traduzione dal mediolatino e sulla ricezione critica e creativa delle opere mediolatine, predisposizione di strumenti informatici di consultazione testuale, elaborazione di traduzioni.
- Una sessione del convegno Auctor e auctoritas nel medioevo (Napoli-Benevento, 10-13 novembre 2010) sarà dedicata all’epistolografia, mentre una tavola rotonda sulle traduzioni dei testi medievali è prevista all’interno del Festival Europeo sulla Traduzione (Napoli, 22-29 novembre 2010).
Attività 2012
- Nuove trascrizioni relative alle edizioni di corpora poetici (ritmo attribuito a Pacifico di Verona, a cura di Chiara Savini, per il Corpus Rhythmorum Musicum) o di opere mediolatine in versi (Draco Normannicus di Stefano di Rouen a cura di Vinicio Serafini) presso l’Università di Siena ad Arezzo sotto la guida di F. Stella. L’edizione della Savini ha ottenuto il premio di laurea Bertazzoli della Facoltà di Lettere di Arezzo. Ricerche sui ritmi astronomici e zodiacali di Pacifico di Verona, frutto anche di questi lavori, sono state presentate all’EHESS di Parigi, alla SNS di Pisa e lo saranno al convegno di Torino sui Mirabilia dei giorni 10-12 aprile 2013.
- Edizioni di manuali di artes dictandi e di raccolte epistolografiche, spesso in prima edizione assoluta: Summa di Bernardo di Arezzo a cura di A.-M. Turcan-Verkerk, Modi dictaminum e raccolte di epistole di Guido di Bologna a cura di E. Bartoli, Paolo Camaldolese a cura di V. Sivo, Dictamina di Bonfiglio d’Arezzo a cura di G. Alessio, epistolario di Pier delle Vigne a cura di E. D’Angelo-F. Delle Donne, ars Introducendis e artes minori del ms. Vienna 2507 a cura di E. Bartoli) anche in rapporto a proposte per l’Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini e a tesi di dottorato.
- Implementazione della corrispondente sezione di ALIM a carico di fondi PRIN.
- In occasione dell’assemblea SISMEL del marzo 2012 è stato organizzato, pur senza coinvolgimento della sezione, un convegno sulle artes dictandi e il preumanesimo cui comunque hanno preso parte alcuni membri della sezione.
- All’IRHT di Parigi si è svolto nel luglio 2012 un convegno tecnico su Le dictamen dans tous ses états, organizzato da A.-M. Turcan-Verkerk e B. Grévin, cui alcuni membri della sezione hanno preso parte.
- Il medesimo gruppo promotore ha organizzato e realizzato per i giorni 15-16 marzo il seminario L’écriture latine en réseaux – Les conditions socio-stylistiques d’expansion de l’ars dictaminis (XIIe-XIVe siècle) presso l’ISIME e l’Ecole Française.
- Nel vol. 47 di Semicerchio. Rivista di poesia comparata sono stati pubblicati alcuni degli interventi presentati alla tavola rotonda sulle Le mille lingue della poesia medievale al Festival Europeo della Traduzione (Napoli 2010), alla quale avevano preso parte membri della sezione.
- Vinicio Serafini ha presentato la tesi sul Draco Normannicus con nuova edizione critica del primo libro del poema e traduzione italiana del prologo.
- Per la collana di traduzioni mediolatine Pacini sono usciti il de expugnatione Lyxbonensi, curato da Paolo Garbini, e l’Assedio di Parigi di Abbone di Saint-Germain, curato da Donatella Manzoli.
Attività 2013
- Edizioni: è stata completata l’edizione dell’opera omnia di Maestro Guido (impropriamente registrato nei repertori come “Guido da Bologna”) a cura di Elisabetta Bartoli, consegnato per le ENTMI; include anche opere di attribuzione dubbia e recente. É stata completata l’edizione e traduzione italiana delle Epistole di Pier della Vigna a cura di un team guidato da Edoardo D’Angelo e Fulvio Delle Donne.
- ALIM: è stata incrementata la presenza di testi retorici ed epistolografici in edizione critica a cura delle varie sezioni del progetto TRIVIUM.
- Convegni: A Siena nei giorni 9-12 settembre 2012 è stato organizzato un convegno di letterature medievali comparate, organizzato anche da membri della sezione in collaborazione col Centre for Medieval Literatures di Odense-York e il progetto PRIN Trivium, su Medieval Letters between fiction and document, con la partecipazione di esperti di molte nazionalità, cui sono invitati i dottorandi del Corso di Perfezionamento FEF. Sono state presentate anche edizioni in corso di completamento da parte di membri della sezione e discussi casi filologici di testi incerta attribuzione. Il convegno ha dato occasione di costituire un gruppo informale di studio sulle epistole e i trattati epistolograficci medievali a carattere internazionale, collegando il gruppo SISMEL e quello europeo a importanti studiosi americani e australiani in un’attività di consultazione che sta esercitando già i suoi primi effetti sugli studi in corso. Gli atti saranno pubblicati a cura di Christian Høgel ed Elisabetta Bartoli.
- Applicazioni informatiche: Per facilitare le analisi di attribuzione dei testi soprattutto epistolografici è stato realizzato Lexicon, un prototipo di software di analisi lessicale per testi latini curato da Francesco Stella e Luigi Tessarolo, come sviluppo web di un precedente programma in visual basic di Poli e Carboni. Il prototipo è attualmente in fase di test pubblico al sito www.lexicon.unisi.it. Un articolo di F. Stella che esemplifica l’utilizzo del software per indagini filologiche è uscito in italiano negli atti del convegno di Latino tardo e volgare tenuto a Lione e in inglese negli atti di un incontro di Leuwen del 2011. Si segnala che una parallela attività di studio delle epistole medievali come documenti di interesse storico viene svolta dal CERM di Trieste in collaborazione con l’EFR di Roma.
- Poesia: nell’ambito dei lavori collegati al Corpus Rhythorum Musicum stati presentati studi sulla poesia computistica ritmica, con particolare attenzione a quella di Pacifico di Verona, a convegni di Parigi, Torino.
- Ricezione: Si segnala che per il lavoro sulle Epistolae duorum amantium il regista svizzero Jean Pierre Gibrat, su consiglio del prof. Constant Mews della Monash University di Melbourne, ha chiesto una consulenza tecnica basata sui nostri studi, allo scopo di utilizzarla per la realizzazione di un docufilm.
Attività 2014
- Edizioni: continuerà il lavoro sulle Introductiones di Bernardo a cura di Elisabetta Bartoli.
- Convegni: dal 2 al 6 giugno a Roma il Centro Studi Comparati I Deug-Su dell’Università di Siena e dall’Ecole Française organizzano un Atelier di Textometrie des sources historiques con bando per 12 borse di studio.
- Studi: sono usciti gli atti del convegno di Parigi Rhythmes et croyances, a cura di Jean-Paul Schmitt e Marie Formarier, comprendenti lo studio di F. Stella sulle poesie ritmiche di Pacifico di Verona.
- Traduzioni: Nella collana Pacini sono previsti altri due titoli: Indiculus luminosus di Paolo Albaro, a cura di Ulisse Cecini, con introduzione di Michele Camillo Ferrari, e il Liber de miraculis di Gregorio di Tours curato da Antonio De Prisco.
- Informatica: Il software Lexicon sarà presentato alle giornate di studio di Parigi il 27-28 marzo e all’Atelier di Textometrie di Roma organizzato dal 2 al 6 giugno dall’Università di Siena e dall’Ecole Française.
Sezione Linguistica
La Sezione linguistica della SISMEL è nata nell’aprile 2010 su proposta di Luigi G. G. Ricci, che ne è il responsabile, e di Peter Stotz.
I suoi ambiti di indagine comprendono la lingua latina nel Medioevo e le sue espressioni: (grammatica [fonetica, morfologia, sintassi], lessicologia [ad es. studi sulla formazione e l’uso delle parole; ad esclusione della lessicografia medievale di pertinenza della Sezione lessicografica], stilistica, prosa ritmica [clausole quantitative e cursus]), la pragmatica linguistica, la sociolinguistica, il latino e le altre lingue (interferenze latino – lingue volgari), la lingua latina e i suoi manuali (ad es. edizione di manuali grammaticali).
La Sezione promuove approcci di ricerca orientati a indagini diacroniche o sincroniche condotte su determinati corpora (generi testuali, generi letterari, autori / testi) anche in collaborazione con ambiti disciplinari vicini alla medievistica latina (ad es. la romanistica e la filologia classica), con altri progetti di ricerca che si occupano anche di aspetti linguistici, con le Sezioni della SISMEL interessate anche agli aspetti linguistici (ad es. con la Sezione filologica in relazione alla valutazione linguistica dei dati critico-testuali e con la Sezione lessicografica).
Attività svolte e in corso d'opera
Nello scorso novembre è uscita la traduzione del primo libro - «Einleitung» - dello Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters di Peter Stotz, München 2002, pp. 1-167. Per l’edizione italiana (a cura di Luigi G. G. Ricci, traduzione di Serena Pirrotta e Luigi G. G. Ricci) è stato scelto il titolo Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un’identità linguistica europea.
La pubblicazione della monografia di Carla Piccone Dalla prosa ai versi. Forme, usi, contesti della poesia didascalica grammaticale tra XII e XIII sec. è in dirittura d'arrivo: il testo è stato impaginato e consegnato all'editore (Lang di Berna) e, dunque, uscirà presumibilmente entro l'anno in corso.
È uscito in «Auctores nostri. Studi e testi di letteratura cristiana antica» 11 (2012) (ma 2013) dell’editore Edipuglia il saggio di Luigi G. G. Ricci, Il contributo dell’indagine del ritmo prosastico quantitativo a una questione di lunga data: chi ha composto le lettere di Gregorio Magno? (pp. 37-70). Lo studio, promosso e sostenuto dalla Sezione linguistica della SISMEL, ha permesso di confermare i risultati delle precenti ricerche di Dag Norberg circa l’effettiva diversità di mano all’interno della raccolta epistolare.
È in corso di stampa il saggio di Luigi G. G. Ricci dal titolo La lingua e lo stile della «Vita Karoli» all’interno del volume Eginardo, Vita Karoli, a cura di Paolo Chiesa, previsto nella collana «Per Verba».
È in corso di stampa l’articolo di Peter Stotz dal titolo Alexander der Große – nebst allen andern: Die Bühne der Weltgeschichte in einer Bamberger Handschrift («Filologia mediolatina» 21, 2014). Presentato come relazione nel corso del XVI Convegno annuale della SISMEL La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino (22 marzo 2013), il lavoro è incentrato sulla forma linguistica di alcuni testi conservati nel ms. Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3. L’autore ha dedicato al medesimo tema l’intervento (dal titolo Hohe Weltgeschichte für langobardische Krieger. Verdichtung und Vereinfachung von Texten in der Handschrift Bamberg Hist 3) al convegno «Verdichtung oder Vernichtung? Entwicklungen und Strategien im Umgang mit der Komplexität von Wissen in Spätantike und Frühmittelalter», Zurigo, autunno 2013.
Erica Fornasari è risultata vincitrice di un posto presso la Scuola di dottorato in «Storia, letterature e culture del Mediterraneo», Università degli Studi di Sassari, XXVIII ciclo (2013-2015), per un progetto di ricerca dal titolo «Il lessico dell’oggettistica culinaria nel Medioevo latino», tutor il prof. Luigi G. G. Ricci. La ricerca riguarda in primo luogo le fonti latine lungo i secoli medievali (VI-XV). Il proposito è quello di realizzare un lessico relativo agli utensili in uso nella cucina e sulla tavola medievali.
Firenze, 4 Aprile 2014
Luigi G. G. Ricci
Peter Stotz
Sezione Geografica
Responsabile scientifico: Stefano Pittaluga
La Sezione Geografica pubblica dal 2002 la rivista annuale Itineraria - letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento, diretta da Stefano Pittaluga e dotata di un Comitato Scientifico internazionale, che propone studi inerenti al tema del viaggio, inteso sia in senso reale, in ordine alle categorie del tempo e dello spazio, che in quello lato, simbolico e metaforico, che si compie in una dimensione sconfinata. Gli ambiti di trattazione sono pertanto allargati ad un’ampia prospettiva di approccio che, partendo dalle connotazioni spaziali dell’ambito euromediterraneo, e da quelle temporali che scandiscono la tradizione culturale dall’antichità classica, lungo tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, mira ad estendersi ben oltre le colonne d’Ercole.
E’ in corso di stampa il fascicolo 12 (2013), che conterrà i seguenti contributi:
- Armando bisanti, Il viaggio di Lopichis (Paolo Diacono, hl iv 37): discesa agli inferi e ascesa alla salvezza
- Sandra Origone, Itinerari sul mare verso Occidente: crociati, mercanti e pirati (secoli XII-XIII)
- Irene Malfatto, Plus curiosus quam virtuosus: Giovanni De’ Marignolli e la sua missione in Asia (1338-1353)
- Paolo Pontari, Il ms. Vat. Ross. 704 e il Liber insularum archipelagi di Cristoforo Buondelmonti: interpolazioni di un anonimo volgarizzatore anconetano
- Attilio Grisafi, Presenza e significati della città nelle commedie umanistiche
Sezione Filologica
Responsabile scientifico: Paolo Chiesa
I progetti attivi presso la Sezione Filologica SISMEL sono i seguenti
1) Mediaeval Latin Texts and their Transmission (Te.Tra). Il progetto è attivo dal 2000. L’obiettivo è quello di effettuare un censimento della trasmissione delle opere latine medievali e pubblicarli poi in volumi specifici, sul modello di quanto realizzato, per gli scrittori latini antichi, dall’ormai classico Texts and Transmission curato da L. D. Reynolds. Oggetto dello studio sono perciò, per ogni singola opera, i manoscritti che l’hanno conservata; le sue prime edizioni a stampa; le sue eventuali diverse redazioni; le citazioni e i reimpieghi che se ne sono fatti; le attestazioni della sua circolazione in epoche e luoghi diversi. Finalità prime della ricerca sulla storia della trasmissione sono la ricostruzione e l'edizione critica del testo dell’opera, che all'indagine sulla sua tradizione sono inscindibilmente collegate; l'ambito di studio è quello di carattere strettamente testuale, mentre verranno lasciati ai margini gli aspetti di carattere storico, contenutistico, letterario, se non in quanto strettamente legati all’oggetto principale della ricerca.
L’obiettivo pratico è quello di compilare un repertorio, in vari volumi, nel quale per un numero consistente di opere della latinità medievale – e comunque per tutte le più importanti – vengano riferiti, in forma sintetica ma insieme critica, i dati essenziali sulla trasmissione del testo, sulla sua situazione editoriale, sui problemi ricostruttivi che esso pone.
Un tale progetto risponde a necessità scientifiche diverse:
- permette di individuare le opere per le quali è più urgente un approfondimento critico sulla storia della tradizione e l’approntamento di un’edizione.
- fornisce un repertorio critico degli studi testuali sulle opere della letteratura latina medievale, e dei metodi che sono stati impiegati per affrontarli.
- traccia un quadro delle forme e dei modi di trasmissione dei testi nel corso del medioevo e individua variabili e costanti di tale trasmissione.
- propone una metodologia filologica di studio sui testi medievali, e affronta i procedimenti ricostruttivi attraverso un percorso strettamente scientifico.
- fornisce un quadro della fortuna delle opere letterarie latine del medioevo e della loro influenza nel corso dei secoli successivi.
La ricerca ha goduto di finanziamenti da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2000) e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2003, 2005, 2008). Grazie a questi finanziamenti, è stato possibile finora pubblicare, oltre a una serie di contributi minori, quattro volumi miscellanei La trasmissione dei testi latini del medioevo - Medieval Latin Texts and their Transmission, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, dedicati alla ricerca sulla trasmissione delle opere di singoli autori latini altomedievali; nel 2013 la serie si è arricchita di un quinto volume curato da L. Castaldi e dedicato alle opere di Gregorio Magno.
Il progetto è coordinato dal 2013 da Lucia Castaldi.
2) e-codicibus (http://ecodicibus.sismelfirenze.it/) è uno spazio ideato dalla Sezione Filologica della SISMEL allo scopo di rendere disponibili in rete edizioni o trascrizioni di testi mediolatini che presentino carattere di novità scientifica ma per i quali, per motivi diversi, non sia al momento possibile od opportuna una pubblicazione cartacea. Rientrano in questa categoria, ad esempi, trascrizioni di testi inediti sulla base di un unico testimone (o di pochi testimoni) su molti esistenti; edizioni di redazioni secondarie di testi già editi; edizioni parziali di opere più ampie, di cui non sia ancora possibile fornire un’edizione completa; o anche vere e proprie edizioni critiche che per giungere a piena maturazione richiedano un ulteriore sviluppo del lavoro. Questa forma di pubblicazione permette anche di valorizzare ricerche personali, tesi di dottorato e di laurea che possono arricchire il patrimonio degli scritti mediolatini editi; la forma ‘leggera’ ed ‘economica’ dell’edizione elettronica rende possibile perfezionamenti successivi, senza bloccare la disponibilità del testo fino a una successiva pubblicazione cartacea, che può sempre avvenire in un secondo tempo. I lavori ospitati sono offerti alla lettura secondo i termini della licenza Creative commons ‘Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate’, che fornisce una tutela di base allo studioso che ha effettuato la ricerca, il cui nome figura come responsabile dell’edizione. La pubblicazione avviene su proposta di uno studioso affermato, che si fa garante della qualità e il cui nome figura come presentatore del testo.
Attualmente sono pubblicati in e-codicibus 15 testi. Nel corso del 2013, a quelli già in precedenza disponibili si sono aggiunti i seguenti: Il commento agli Atti degli Apostoli del manoscritto Paris, BNF, lat. 15679 - edizione critica (Agnese Perego); Le digressioni sull’Oriente nel Chronicon Bohemorum di Giovanni de’ Marignolli - edizione critica (Irene Malfatto); Odoricus de Portu Naonis, Relatio de mirabilibus orientalium tatarorum (recensio c9) - edizione critica (Francesca Maggioni); La «Passio sanctae Theodosiae virginis» nel ms. Milano, Biblioteca Braidense, Gerli 26 - edizione critica (Marina Giani).
Responsabile scientifico di e codicibus è Rossana Guglielmetti.
3) Filologia mediolatina. La Sezione Filologica della SISMEL collabora alla realizzazione della rivista Filologia mediolatina, di proprietà della Fondazione Ezio Franceschini e pubblicata a partire dal 1994. Si tratta di una rivista dedicata alla latinità medievale di taglio essenzialmente filologico: al suo interno trovano spazio contributi dedicati soprattutto alla critica dei testi mediolatini, alla ricerca delle fonti, alla storia della tradizione, alla metodologia ecdotica. Il riferimento teorico è quello alla critica del testo come la interpretava Pasquali: nella quale cioè la storia della tradizione sia il fondamento indispensabile per qualsiasi ricostruzione testuale. Nel 2013 è uscito il numero XX della rivista, che comprende 13 contributi, fra i quali gli quelli presentati al seminario L’ecdotica dei testi esegetici, tenutosi a Milano nell’ottobre 2012, nel quadro delle iniziative del ciclo Prassi ecdotiche, organizzate dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Franceschini in memoria di Giovanni Orlandi. Il numero XXI, la pubblicazione del quale è prevista per l’autunno 2014, comprenderà 13 contributi, fra i quali quelli presentati al convegno annuale SISMEL 2013 (La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino).
Direttore scientifico della rivista è Paolo Chiesa; essa si avvale di un Comitato Scientifico internazionale.
4) Autographa medii aevi. La Sezione Filologica della SISMEL collabora altresì agli studi sugli autografi degli scrittori medievali, che trovano spazio editoriale nella collana Autographa medii aevi (pubblicata grazie a una cooperazione fra la Fondazione Franceschini e la casa editrice Brepols). Nel corso del 2013 è stato elaborato un nuovo piano editoriale per la collana ed è stato organizzato il seminario annuale in memoria di Giovanni Orlandi (Prassi ecdotiche), organizzato dalla Fondazione Franceschini in collaborazione con l’Università di Milano, tenutosi nel novembre 2013 a Firenze.
Responsabile del progetto è Paolo Chiesa.