Super User

Super User

Roberto Gamberini
 
L’ecdotica delle Edizioni critiche
Ciclo di seminari
 
Firenze, Via Montebello 7
Lunedì 9 dicembre 2013
ore 15.30
 
Prossimi seminari (dicembre 2013-febbraio 2014)
 
Lunedi 13 gennaio 2014 ore 15.30
Silvia Nocentini
La tradizione della Legenda maior (Vita sanctae Catharinae Senensis) di Raimondo da Capua: Tommaso da Siena, Stefano Maconi e l'officina cateriniana tra culto della memoria e intersezioni critiche 
 
Lunedì 10 febbraio 2014, ore 15.30
Elisabetta Guerrieri
Sulla produzione epistolografica di Pietro Dolfin
 
Per informazioni: tel. 055 2048501 – fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sismelfirenze.it - www.sismel.it - www.mirabileweb.it
Benedetta Valtorta
 
L’ecdotica delle Edizioni critiche
Ciclo di seminari
 
Firenze, Via Montebello 7
Lunedì 11 novembre 2013
ore 15.30
 
Prossimi seminari (dicembre 2013-febbraio 2014)
 
Lunedì 9 dicembre 2013 ore 15.30
Roberto Gamberini
L'edizione critica del commento a Geremia e alle Lamentazioni di Rabano Mauro

Lunedi 13 gennaio 2014 ore 15.30
Silvia Nocentini
La tradizione della Legenda maior (Vita sanctae Catharinae Senensis) di Raimondo da Capua: Tommaso da Siena, Stefano Maconi e l'officina cateriniana tra culto della memoria e intersezioni critiche 
 
Lunedì 10 febbraio 2014, ore 15.30
Elisabetta Guerrieri
Sulla produzione epistolografica di Pietro Dolfin
 
Per informazioni: tel. 055 2048501 – fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sismelfirenze.it - www.sismel.it - www.mirabileweb.it

Tavola rotonda

Firenze, Via Montebello 7
10 ottobre 2013, ore 15.00

A che serve la letteratura? A questa brutta domanda, tutti noi possiamo rispondere che la letteratura esprime identità e l’identità a cui subito si pensa è quella dell’autore e dei lettori che con lui instaurano un dialogo. Eppure, i testi sono anche decisi nella costruzione dell’identità dei luoghi. Per il Medioevo, il tempo in cui anonimato, pluralità delle redazioni dei testi, plurilinguismo hanno avuto così grande importanza, la capacità dei testi di costituire identità di luogo è decisiva. Un autore che scrive in un certo luogo e in un certo tempo, di quali testi poteva disporre? Un autore che si muove quali movimenti testuali provoca e con questi movimenti quale stile di scuola genera? Un testo in quali luoghi comincia a piacere? La risposta a domande come queste la storiografia le ha sempre poste, ma esse hanno richiesto anni di studi e ancora li richiederanno, ma la disponibilità di banche dati di autori, testi e manoscritti offre agli specialisti non la possibilità di costruire automaticamente risposte adeguate, ma la produzione di dossier informativi, che possono contribuire a stabilire il canone della ricerca. L’impiego nella ricerca scientifica di banche dati per rispondere a domande di geografia culturale è certamente agli inizi e si può essere scettici a proposito delle banche dati che pretendono di rispondere a domande che richiedono studi meticolosi e censimenti completi. Tuttavia la SISMEL ha voluto sperimentare su un territorio culturale definito (quello della cultura Camaldolese nei secoli XII-XVI), un prototipo di Atlante che sia effettivamente utile per la costruzione di un Atlante della cultura mediolatina. In una fase abbastanza avanzata dei lavori realizzati per questo, la tavola rotonda che coinvolge le persone che hanno effettivamente collaborato all’impresa, serve a fare il punto dei lavori.

Intervengono: Margherita Azzari, Paola Zamperlin, Irene Calloud, Francesco Lo Monaco, Emiliano Degl’Innocenti, Giovanni Fiesoli, Roberto Gamberini, Gabriella Pomaro, Lucia Pinelli, Francesco Santi.

Presiede: Agostino Paravini Bagliani.

SOCIETA INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO (SISMEL)
INSTITUT DE RECHERCHE ET D'HISTOIRE DES TEXTS (IRHT)
UNIVERSITE D'ORLEANS - LABORATOIRE POLEN - PROJET SCIENTIA
 
Firenze, presso la sede della S.I.S.M.E.L., via Montebello 7
22-23 ottobre 2013
  
martedì 22 ottobre
ore 15.00
 
Agostino Paravicini Bagliani, Francesco Santi Introduzione
Danielle Jacquart, La gamme des miscellanées scientifiques dans les manuscrits médiévaux: quelques observations générales
Patrizia Carmassi, Le miscellanee scientifiche nella collezione di Marquard Gude (Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel)
 
mercoledì 23 ottobre
ore 10.00
 
Coralba Colomba, La miscellanea filosofica universitaria tra didattica e dottrina
Pieter De Leemans, Notes on the Manuscript Tradition of Aristotelian Scientific Writings in Latin
David Juste, Le manuel de cours de Nicolaus Gugler, étudiant en astronomia à l’université de Wittenberg (1536-1538)
 
ore 15.00
 
Iolanda Ventura, Miscellanee di medicina pratica e farmacopea nel XIV secolo
Michelina Di Cesare, A Vademecum for a Missionary: Turin, Biblioteca Nazionale Universitaria,ms. E. V. 8
Adolfo Tura, Atteggiamenti umanistici verso le miscellanee scientifiche
 
La SISMEL offre ai giovani ricercatori interessati a partecipare al convegno un sussidio a coperturta delle spese di viaggio documentate. Il sussidio non potrà superare i 250 euro in ciascun caso. Gli interessati dovranno inviare una lettera con la quale dichiarano il loro interesse, allegando un curriculum vitae e un elenco delle pubblicazioni, nonché una lettera di presentazione di uno studioso. La documentazione dovrà essere inviata solo in formato elettronico all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 ottobre. Il sussidio sarà erogato in forma di rimborso dietro presentazione dei documenti di viaggio.
Colloque international
 
CENTRE D’ÉTUDES MÉDIÉVALESÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES ÉCONOMIQUES (CEM EHESE) et
SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI STUDI SUL MEDIOEVO LATINO (SISMEL)
 
École des hautes études en sciences économiques
Moscou, 20 rue Myasnitskaya, salle 101
3–5 octobre 2013
 
PROGRAMME DES TRAVAUX
 
Jeudi, le 3 octobre
La terre
 
9.20–9.45. Réunion des participants
9.45–10.00. Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL Florence, Université de Lausanne) Mikhaïl Boizov (EHESE)
Mots d’introduction.
10.00–10.45. Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL Florence, Université de Lausanne)
Le pouvoir papal a-t-il besoin de l’harmonie?
10.45–11.30. Mikhaïl Boizov (EHESE)
Finding Harmony in Chaos? Political ceremonies in text of the Golden Bull of 1356.
11.30–11.45. Pause café
11.45–12.30. Alexander Marei (EHESE)
Harmonizing the world while creating the Law in the Alphonse the Sage’s Castile (Setenario and the proem to Siete Partidas).
12.30–13.15. Fjodor Uspenskij (Institut d’études slaves, EHESE), Anna Litvina (EHESE)
What’s in a Name? Strategies of power, anthroponymics, and the search for dynastic harmony in Kievanand Muscovite Rus’ (10th-16th centuries).
13.15–14.30. Déjeuner
14.30–15.15. Galina Zelenina (chercheur indépendant)
Spanish Inquisition as a harmonious end of“harmonious coexistence of faiths” (on Jewish sources).
15.15–16.00. Pavel Uvarov (Institut d’histoire universelle, EHESE)
La musique, la justice, le science. Comment voulait-t-on assurer l’harmonie entre la vie active et la vie contemplative à Paris à l’époqued’Henri II?
16.00–16.15. Pause café
16.15–17.00. Danielle Jacquart (EPHE Paris)
L’harmonie des parties du corps à la fin du Moyen Âge.
17.00–17.45. Mikhail Khorkov (Université nationale de l’amitié des peuples, Moscou)
Harmony of Intellect and Disharmony of Soul in German mystical texts of the Late Middle Ages.
17.45–18.00. Pause café
18.00–18.45. Charles Burnett (Warburg Institute, Londres)
Musica humana: the harmony of the bodyand soul in some Arabic and Latin texts.
18.45–19.30. Cecilia Panti (Université de Rome Tor Vergata)
Boethius and vis harmonica
19.30 Diner
 
Le 4 octobre, vendredi
Le ciel
 
10.00–10.45. Charles Burnett (Warburg Institute, Londres)
Musica humana: the harmony of the body and soul in some Arabic and Latin texts.
10.45–11.30. Francesco Santi (SISMEL, Florence)
How, when and why the so-called chirping of birds pointed out the harmony of the world.
11.30–11.45. Pause café
11.45–12.30 Jean-Patrice Boudet (Université d’Orléans)
L’harmonie du monde dans le De radiis attribué à al-Kindî.
12.30–13.15 Varvara Zharkaia (EHESE)
Challenged harmony. Byzantine dispute over the form of the universe.
13.15–14.30 Déjeuner
14.30–15.15 Irene Caiazzo (CNRS Paris)
Cosmos harmonique au XIIe siècle.
15.15–16.00 Oleg Voskoboynikov (EHESE)
Deux harmonies en comparaison: Michel Scot et Grégoire du Mont Sacré.
16.00–16.15. Pause café
16.15–17.00 Nicolas Weill-Parot (Université Paris Est Créteil)
«Nature universelle» et harmonie du monde, XIIIe–XVe siècle.
17.00–17.45 Maria Sorokina (Université Paris Est Créteil, Université d’État Lomonossov, Moscou)
Ciel des empyrées: une fonction harmonique? Les débats dans les commentaires des Sentences (XIIIe-XIVe siècles).
17.45–18.00 Pause café
18.00–18.45 Tiziana Suarez-Nani (Université de Fribourg, Suisse)
Les anges et les cieux: figures de l’harmonie universelle.
18.45 Diner
 
Samedi, le 5 octobre
La terre et le ciel
 
10.00–10.45 Mikhail Shumilin (EHESE)
At uidete quam concinne. Changing Attitudes to Metrical Harmony in Giovanni Pontano’s Actius.
10.45–11.30 Olga Togoeva (Institut d’histoire universelle, Moscou)
Sorcellerie comme disharmoniedans l’univers de Jean Bodin.
11.30–11.45 Pause café
11.45–12.30 Katrin Bauer (Université d’Erlangen-Nürnberg)
Imagining the Harmony of the World inthe Seventeenth Century: the Harmonices Mundi by Johannes Kepler.
12.30–13.15 Discussion et conclusion des travaux.
13.20–15.00 Déjeuner
15.00–19.00 Otium
19.00–21.00 Dîner
 
Summer School: 22nd– 26th July 2013
Programme

Venue: International Society for the Study of Medieval Latin Culture, Via Montebello 7, 50123 Florence
 
Monday 22nd July 2013
 
09.30 – 11.00 Opening seminar: Research infrastructures and new transnational research questions
(Dr. Jonathan Gumz, University of Birmingham)
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Panel discussion: CENDARI - a research infrastructure that gets librarians, escientists, digital humanists, medieval and modern historians to work together 
(Members of CENDARI partner institutions)
13.00 – 14.30 Lunch
14.30 - 16.00 Seminar: Transnational questions raised by the collections of the Fondazione Ezio Franceschini
(Prof. Agostino Paravicini Bagliani, International Society for the Study of Medieval Latin Culture)
16.00 – 17.00 Break
17.00 Keynote Address: The undetermined nature of transnational history
(Prof. Jay Winter, Yale University)
 
Tuesday 23rd July 2013
 
09.30 – 11.00 Seminar: How sources become "institutionalized". From items, objects and fonds to metadata records
(DrGraham Jefcoate)
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Seminar: Search algorithms and machine translation 
(Dr Alex O'Connor, Trinity College Dublin)
13.00 – 14.30 Lunch
14.30 - 16.00 Hands-on-session: Working with the Fondazione collections and finding aids 
(Prof. Nicole Bériou)
16.30 Optional: Guided Tour of Florence – details to be confirmed
 
Wednesday 24th July 2013
 
09.30 – 11.00 Colloquium: Presentation of the participants' research projects; discussion with special emphasis on organization of sources and critical reflection on the potential of digital methodologies
(Moderated by Dr Jakub Beneš, Dr Pavlina Bobič and Dr Klaus Richter, University of Birmingham)
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Colloquium: Continued
13.00 – 14.30 Lunch
14.30 - 16.00 Seminar: How research methodologies translate into digital methodologies 
(Prof. Sheila Anderson, King’s College, London)
16.00 – 17.00 Break
17.00 Reception at University of Florence (see link)
 
Thursday 25th July 2013
 
Sessions hosted by Dr. Jean-Daniel Fekete (Institut National de Recherche en Informatique et en Automatique) and Dr. Emiliano Degl’Innocenti (Fondazione Ezio Franceschini)
09.30 – 11.00 Demonstration: Cutting-edge projects for the procession of historical data 
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Brainstorming Session: What makes a usefultool for historical research? 
13.00 – 14.30 Lunch
14.30 - 16.00 Hands-on session: Designing a digital tool for historical research  
16.00 – 17.00 Break
17.00 Optional Cultural Programme: details to be confirmed
 
Friday 26th July 2013
 
09.30 – 11.00 Panel Discussion: Problems with multilingual sources 
Louise Edwards, Franco De Vivo, Dr. Jakub Beneš, Dr. Pavlina Bobič and Dr. Klaus Richter
11.00 – 11.30 Break
11.30 – 13.00 Keynote Address: Digital History - A paradigm shift? 
Dr. Hugh Denard, Trinity College Dublin
13.00 – 14.30 Lunch
14.30 - 16.00 Final plenary discussion: Challenges of transnational history and historical sources
16.00  Close

Presentazione del volume

La vicenda di Fozio, con la sua deposizione nel quarto concilio di Costantinopoli, ottavo ecumenico (869-870), e la riabilitazione dieci anni più tardi, rappresenta esemplarmente la complessità dei rapporti tra la Chiesa latina e le Chiese d'Oriente nell'alto medioevo. Gli atti - pervenuti in greco soltanto per riassunto - sono tramandati integralmente nella coeva traduzione latina di Anastasio, bibliotecario della Sede apostolica e intermediario dei rapporti ecclesiastici e culturali tra Roma e Bisanzio. La presente edizione si fonda principalmente sul manoscritto predisposto dagli amanuensi dello stesso Anastasio, che poi vi inserirono le correzioni da lui ordinate. Il confronto tra le due redazioni permette di seguire le fasi del lavoro del traduttore e la scrupolosa revisione cui egli sottopose la propria opera.

Link al libro nel catalogo SISMEL – Edizioni de Galluzzo

SEMI: SEminars on Middle Ages and Information Technology

May 24th 2013. Location: SISMEL/FEF, Via Montebello 7, 50123 Florence

14.45 Keynote speech ­‐ Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL)
Anonymous Texts as a Key to Understanding Middle Ages?

15.00 Round table on Representing Anonymity

From Authors, Texts and Manuscripts Census towards a New Generation of Digital 

Research Infrastructures

The aim of this round table is to investigate the importance and extent of anonymity in Medieval culture, focus on the most relevant research questions related to anonymous texts and review tools and techniques used to represent and mange anonymity within a number of large scholarly databases of medieval authors texts and manuscripts. The emerging digital research space is posing new questions both to scholars and ICT experts: how traditional databases of medieval authors, texts and manuscripts could be improved using semantic technologies? Will it be possible to enable new research perspectives on anonymity in the Middle Ages history and literature using innovative semantic tools? Moreover the vast amount of digital information on anonyms already available in the digital domain is often hard to browse and manage and the problem of finding reliable identification mechanisms is still unsolved.

Participants

J. Deploige (Ghent University)
Anonymity in the Narrative Sources from the Medieval Low Countries

L. Pinelli (SISMEL)
Anonymous Texts in Medioevo latino

M. Cerno (University of Cassino)
Compendia of anonymous hagiographic and liturgic texts

S. Nocentini (SISMEL)
Towards a Compendium Auctorum (CALMA) for Anonymous Texts and Authors?

R. Gamberini (University of Trento)
Anonyms  and Pseudepigrapha 

R. Tinaburri (University of Cassino)
Anonymous Texts in the Anglo-­Saxon World 

G. Pomaro (SISMEL)
Anonymous Texts in Medieval Manuscripts

A. Decaria (University of Siena)
Anonymous texts in the Medieval Vernacular Tradition 

S. Anderson (King's College London)
Managing anonymity with semantic tools 

E. Degl'Innocenti (Fondazione Ezio Franceschini)
Moving Databases a Step Forward 

F. Butini (Fondazione Ezio Franceschini)
Ontologies: an Overview 

Z. Uhlíř (National Library of the Czech Republic)
Semantics and Manoscriptorium

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:01

Amicorum societas

Mélanges offert à François Dolbeau pour son 65e anniversaire

Études réunies par Jacques Elfassi, Cécile Lanéry et Anne-Marie Turcan-Verkerk

Presentazione del volume

Après les Parva pro magnis munera offerts en 2009 par ses élèves, ces nouveaux Mélanges rassemblent les contributions de l’amicorum societas de François Dolbeau, désireuse de rendre hommage à l’un des plus grands découvreurs de textes tardo-antiques et médiévaux de notre époque. La bibliographie complète et raisonnée de François Dolbeau, qu’avec la générosité dont chacun a pu faire l’expérience il a luimême rédigée et indexée, atteste de la multiplicité de ses talents et des textes dont il a enrichi l’histoire littéraire de l’Occident latin. Ce volume, à son tour, voudrait en témoignage d’amitié et d’admiration lui offrir quelques découvertes dans des domaines qui lui sont chers, tels que l’homilétique, l’hagiographie, l’histoire des bibliothèques et de l’érudition, la lexicographie, la critique d’attribution, de l’Antiquité à l’époque moderne.

Link al libro nel catalogo SISMEL – Edizioni de Galluzzo

Tipologia delle fonti, articolazione dei saperi e plurilinguismo nelle fonti Tardantiche e Medievali.
 
Corso di dottorato in Storia, Letteratura e territorio (Cicli XXV, XXVI, XXVII), in collaborazione con il Laboratorio per lo Studio del libro antico dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.
 
1. La proposta didattica e scientifica
 
1.1 Considerazioni generali
 
Il Corso che si propone ha l’intento di creare uno spazio di ricerca e di studio dedicato al manoscritto miscellaneo, considerando questa tipologia emblematica della situazione delle fonti medievali, con particolare ma non esclusiva attenzione alle fonti latine. Considerando la varietà degli interessi a cui si applicano le ricerche accolte nel nostro dottorato, il riferirsi al manoscritto miscellaneo consentirà di mantenere una prospettiva di analisi abbastanza ampia, in modo da coinvolgere le diverse competenze, ma non priva di un profilo unitario. Il Corso valorizzerà risorse dell’Ateneo di Cassino, ma anche esterne, in considerazione del carattere internazionale del Collegio e della collaborazione con la SISMEL.
Gli allievi che ritengono la problematica della loro tesi estranea ai temi del Corso, potranno proporre d’accordo con il tutor della loro tesi, una percorso formativo diverso, di analogo impegno.
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare come uditori; richieste di partecipazione alle attività di tirocinio da parte di non iscritti al corso, saranno eventualmente valutate dal Collegio dei docenti.
 
1.2 Temi di riferimento del Corso sul La miscellanea dalla Tardantichità al Medioevo.
 
In linea con l’obiettivo generale del corso, si propongono i seguenti temi:
  1. Il problema storiografico del manoscritto miscellaneo;
  2. la miscellanea nei diversi contesti disciplinari (liturgico, scolastico, tecnico-pratico, religioso-spirituale ecc.)
  3. la miscellanea e il plurilinguismo della cultura medievale;
  4. esame di casi specifici, con attenzione particolare ai manoscritti dell’ambiente di Montecassino;
  5. l’uso di infrastrutture elettroniche per la conoscenza dei manoscritti miscellanei, con particolare riguardo agli omiliari.
1.3. Tirocinio
 
Nell’ambito del Corso si proporranno agli allievi un tirocinio nel Laboratorio per lo studio del libro antico, sui manoscritti che trasmettano omiliari, tipologia specifica di miscellanea, sulla quale a Cassino esiste una tradizione di studi. Le esercitazioni sui manoscritti saranno in relazione all’uso del software Rome, che il Laboratorio stesso ha realizzato insieme alla SISMEL, nell’ambito del Progetto Europeo CENDARI (Collaborative European Digital Archive Infrastructure: www.cendari.eu). (12 ore in tre diverse sedute nella sede del laboratorio; 12 ore a distanza).
 
2. Il calendario del Corso A.A. 2012-2013.
 
Ciascun modulo sarà articolato in tre moduli ognuno dei quali sarà caratterizzato da tre momenti: A. un seminario su aspetti della problematica storiografica posta dal manoscritto miscellaneo; B. un seminario su singoli testimoni che si ritengono di particolare interesse; C. alcune ore di tirocinio sul software ROME, dedicato alla descrizione degli omiliari, realizzato nell’ambito del progetto europeo CENDARI, in collaborazione con la SISMEL e con il Laboratorio per lo studio del libro antico. Nel primo modulo gli aspetti generali avranno maggiore spazio.
 
2.1 Schema del Corso
 
11-12 aprile
A.1 Il manoscritto miscellanea come tipologia di fonte. Prospettive storiografiche ed ambiti culturali.
A.2. Introduzione al manoscritto liturgico
A.3 Il basso Medioevo. Culture scolastiche anti-scolastiche
C. Tirocinio
 
3-4 luglio
A. Il manoscritto miscellaneo e il plurilinguismo continentale.
B. Lavori in corso su manoscritti miscellanei
C. Tirocinio
 
13-14 novembre
A. Il manoscritto miscellaneo tra mondo greco e mondo latino.
B. Lavori in corso su manoscritti miscellanei
C. Tirocinio
 
2.2 Calendario (i titoli di moduli II e III sono da precisare)
 
I modulo. Il manoscritto miscellanea come tipologia di fonte. Prospettive storiografiche ed ambiti culturali.
 
11-12 aprile
 
11 aprile ore 9.30
Tra Tardantichità e Medioevo. La situazione storiografica. Il manoscritto liturgico
O. Pecere (Università di Cassino), Ricerche recenti sui manoscritti miscellanei
L. Buono(Università di Cassino), I libri liturgici: una introduzione
E. Russo (Università di Cassino), Una miscellanea liturgia speciale: gli omiliari
 
11 aprile ore 15.00
Il basso Medioevo. Culture scolastiche/culture antiscolastiche
C. Colomba (Università del Salento), Le miscellanee scolastiche nel sec. XIII-XIV
F. Santi (Università di Cassino), Miscellanee laica di argomento religioso: scriptoria dell’Apocalisse
M. Cerno (Università di Cassino), Il software ROME per la descrizione degli omiliari
 
12 aprile
ore 9.00 Introduzione al tirocinio
ore 10.00-13.00 Tirocinio (8-10 persone)
 
II. modulo. Il manoscritto miscellaneo e il plurilinguismo.
 
3-4 luglio
 
3 luglio ore 9.30
Il manoscritto miscellaneo e il plurilinguismo
R. Tinaburri (Università di Cassino), Miscellanee tra filologia latina e filologia germanica
A. Fuksas (Università di Cassino), Il manoscritto miscellaneo nella tradizione romanza
M. Capaldo (Università di Roma La Sapienza), Il mondo slavo
I. Ventura (Università di Orleans-CNRS), Il plurilinguismo nel manoscritto scientifico
 
3 luglio ore 15.00
Lavori in corso su manoscritti miscellanei
L. Buono, Il frammento cavense Arca CLXV Busta 3
C. Colomba (Università del Salento) Alcuni esempi di manoscritti filosofici (Vat. Borgh. lat. 128; Vat. lat. 823; Erfurt, SB Ampl. 8°.74; Paris BN lat. 16621; Darmstadt Hessische LB 516; Firenze BNC Magl. V.42)
 
4 luglio ore 9.00-13.00
Tirocinio (8-10 persone)
 
III modulo.Il manoscritto miscellaneo tra mondo greco e mondo latino.
 
18-19 novembre
 
18 novembre ore 9.30
Il manoscritto miscellaneo tra mondo greco e mondo latino.
F. R. Nocchi (Università di Cassino), Miscellanee poetiche nella scuola della tardantichità
E. Colombi (Università di Udine), Miscellanee patristiche
F. Ronconi (EHSS, Paris), Miscellanee bizantine
 
18 novembre ore 15.00
Lavori in corso su manoscritti miscellanei
E. Russo, Il manoscritto Montecassino, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale 108
C. Colomba (Università del Salento), I manoscritti Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15450 (XIV) e Wien, Österreichische Nationalbibliothek 2529 (XV)
L. Buono, Aspetti liturgici in omeliari in beneventana.
 
19 novembre ore 9.00-13.00
Tirocinio (8-10 persone)
Pagina 21 di 29