Sezione Linguistica

La Sezione linguistica della SISMEL è nata nell’aprile 2010 su proposta di Luigi G. G. Ricci, che ne è il responsabile, e di Peter Stotz.

I suoi ambiti di indagine comprendono la lingua latina nel Medioevo e le sue espressioni: (grammatica [fonetica, morfologia, sintassi], lessicologia [ad es. studi sulla formazione e l’uso delle parole; ad esclusione della lessicografia medievale di pertinenza della Sezione lessicografica], stilistica, prosa ritmica [clausole quantitative e cursus]), la pragmatica linguistica, la sociolinguistica, il latino e le altre lingue (interferenze latino – lingue volgari), la lingua latina e i suoi manuali (ad es. edizione di manuali grammaticali).

La Sezione promuove approcci di ricerca orientati a indagini diacroniche o sincroniche condotte su determinati corpora (generi testuali, generi letterari, autori / testi) anche in collaborazione con ambiti disciplinari vicini alla medievistica latina (ad es. la romanistica e la filologia classica), con altri progetti di ricerca che si occupano anche di aspetti linguistici, con le Sezioni della SISMEL interessate anche agli aspetti linguistici (ad es. con la Sezione filologica in relazione alla valutazione linguistica dei dati critico-testuali e con la Sezione lessicografica).

Attività svolte e in corso d'opera

Nello scorso novembre è uscita la traduzione del primo libro - «Einleitung» - dello Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters di Peter Stotz, München 2002, pp. 1-167. Per l’edizione italiana (a cura di Luigi G. G. Ricci, traduzione di Serena Pirrotta e Luigi G. G. Ricci) è stato scelto il titolo Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un’identità linguistica europea.

La pubblicazione della monografia di Carla Piccone Dalla prosa ai versi. Forme, usi, contesti della poesia didascalica grammaticale tra XII e XIII sec. è in dirittura d'arrivo: il testo è stato impaginato e consegnato all'editore (Lang di Berna) e, dunque, uscirà presumibilmente entro l'anno in corso.

È uscito in «Auctores nostri. Studi e testi di letteratura cristiana antica» 11 (2012) (ma 2013) dell’editore Edipuglia il saggio di Luigi G. G. Ricci, Il contributo dell’indagine del ritmo prosastico quantitativo a una questione di lunga data: chi ha composto le lettere di Gregorio Magno? (pp. 37-70). Lo studio, promosso e sostenuto dalla Sezione linguistica della SISMEL, ha permesso di confermare i risultati delle precenti ricerche di Dag Norberg circa l’effettiva diversità di mano all’interno della raccolta epistolare.

È in corso di stampa il saggio di Luigi G. G. Ricci dal titolo La lingua e lo stile della «Vita Karoli» all’interno del volume Eginardo, Vita Karoli, a cura di Paolo Chiesa, previsto nella collana «Per Verba».

È in corso di stampa l’articolo di Peter Stotz dal titolo Alexander der Große – nebst allen andern: Die Bühne der Weltgeschichte in einer Bamberger Handschrift («Filologia mediolatina» 21, 2014). Presentato come relazione nel corso del XVI Convegno annuale della SISMEL La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino (22 marzo 2013), il lavoro è incentrato sulla forma linguistica di alcuni testi conservati nel ms. Bamberg, Staatsbibliothek, Hist. 3. L’autore ha dedicato al medesimo tema l’intervento (dal titolo Hohe Weltgeschichte für langobardische Krieger. Verdichtung und Vereinfachung von Texten in der Handschrift Bamberg Hist 3) al convegno «Verdichtung oder Vernichtung? Entwicklungen und Strategien im Umgang mit der Komplexität von Wissen in Spätantike und Frühmittelalter», Zurigo, autunno 2013.

Erica Fornasari è risultata vincitrice di un posto presso la Scuola di dottorato in «Storia, letterature e culture del Mediterraneo», Università degli Studi di Sassari, XXVIII ciclo (2013-2015), per un progetto di ricerca dal titolo «Il lessico dell’oggettistica culinaria nel Medioevo latino», tutor il prof. Luigi G. G. Ricci. La ricerca riguarda in primo luogo le fonti latine lungo i secoli medievali (VI-XV). Il proposito è quello di realizzare un lessico relativo agli utensili in uso nella cucina e sulla tavola medievali.

Firenze, 4 Aprile 2014

Luigi G. G. Ricci
Peter Stotz