Sezione Filologica

Responsabile scientifico: Paolo Chiesa

I progetti attivi presso la Sezione Filologica SISMEL sono i seguenti

1) Mediaeval Latin Texts and their Transmission (Te.Tra). Il progetto è attivo dal 2000. L’obiettivo è quello di effettuare un censimento della trasmissione delle opere latine medievali e pubblicarli poi in volumi specifici, sul modello di quanto realizzato, per gli scrittori latini antichi, dall’ormai classico Texts and Transmission curato da L. D. Reynolds. Oggetto dello studio sono perciò, per ogni singola opera, i manoscritti che l’hanno conservata; le sue prime edizioni a stampa; le sue eventuali diverse redazioni; le citazioni e i reimpieghi che se ne sono fatti; le attestazioni della sua circolazione in epoche e luoghi diversi. Finalità prime della ricerca sulla storia della trasmissione sono la ricostruzione e l'edizione critica del testo dell’opera, che all'indagine sulla sua tradizione sono inscindibilmente collegate; l'ambito di studio è quello di carattere strettamente testuale, mentre verranno lasciati ai margini gli aspetti di carattere storico, contenutistico, letterario, se non in quanto strettamente legati all’oggetto principale della ricerca.

L’obiettivo pratico è quello di compilare un repertorio, in vari volumi, nel quale per un numero consistente di opere della latinità medievale – e comunque per tutte le più importanti – vengano riferiti, in forma sintetica ma insieme critica, i dati essenziali sulla trasmissione del testo, sulla sua situazione editoriale, sui problemi ricostruttivi che esso pone.

Un tale progetto risponde a necessità scientifiche diverse:

  • permette di individuare le opere per le quali è più urgente un approfondimento critico sulla storia della tradizione e l’approntamento di un’edizione.
  • fornisce un repertorio critico degli studi testuali sulle opere della letteratura latina medievale, e dei metodi che sono stati impiegati per affrontarli.
  • traccia un quadro delle forme e dei modi di trasmissione dei testi nel corso del medioevo e individua variabili e costanti di tale trasmissione.
  • propone una metodologia filologica di studio sui testi medievali, e affronta i procedimenti ricostruttivi attraverso un percorso strettamente scientifico.
  • fornisce un quadro della fortuna delle opere letterarie latine del medioevo e della loro influenza nel corso dei secoli successivi.

La ricerca ha goduto di finanziamenti da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (2000) e del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2003, 2005, 2008). Grazie a questi finanziamenti, è stato possibile finora pubblicare, oltre a una serie di contributi minori, quattro volumi miscellanei La trasmissione dei testi latini del medioevo - Medieval Latin Texts and their Transmission, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, dedicati alla ricerca sulla trasmissione delle opere di singoli autori latini altomedievali; nel 2013 la serie si è arricchita di un quinto volume curato da L. Castaldi e dedicato alle opere di Gregorio Magno. 

Il progetto è coordinato dal 2013 da Lucia Castaldi.

2) e-codicibus (http://ecodicibus.sismelfirenze.it/) è uno spazio ideato dalla Sezione Filologica della SISMEL allo scopo di rendere disponibili in rete edizioni o trascrizioni di testi mediolatini che presentino carattere di novità scientifica ma per i quali, per motivi diversi, non sia al momento possibile od opportuna una pubblicazione cartacea. Rientrano in questa categoria, ad esempi, trascrizioni di testi inediti sulla base di un unico testimone (o di pochi testimoni) su molti esistenti; edizioni di redazioni secondarie di testi già editi; edizioni parziali di opere più ampie, di cui non sia ancora possibile fornire un’edizione completa; o anche vere e proprie edizioni critiche che per giungere a piena maturazione richiedano un ulteriore sviluppo del lavoro.  Questa forma di pubblicazione permette anche di valorizzare ricerche personali, tesi di dottorato e di laurea che possono arricchire il patrimonio degli scritti mediolatini editi; la forma ‘leggera’ ed ‘economica’ dell’edizione elettronica rende possibile perfezionamenti successivi, senza bloccare la disponibilità del testo fino a una successiva pubblicazione cartacea, che può sempre avvenire in un secondo tempo. I lavori ospitati sono offerti alla lettura secondo i termini della licenza Creative commons ‘Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate’, che fornisce una tutela di base allo studioso che ha effettuato la ricerca, il cui nome figura come responsabile dell’edizione. La pubblicazione avviene su proposta di uno studioso affermato, che si fa garante della qualità e il cui nome figura come presentatore del testo.

Attualmente sono pubblicati in e-codicibus 15 testi. Nel corso del 2013, a quelli già in precedenza disponibili si sono aggiunti i seguenti: Il commento agli Atti degli Apostoli del manoscritto Paris, BNF, lat. 15679 - edizione critica (Agnese Perego); Le digressioni sull’Oriente nel Chronicon Bohemorum di Giovanni de’ Marignolli - edizione critica (Irene Malfatto); Odoricus de Portu Naonis, Relatio de mirabilibus orientalium tatarorum (recensio c9) - edizione critica (Francesca Maggioni); La «Passio sanctae Theodosiae virginis» nel ms. Milano, Biblioteca Braidense, Gerli 26 - edizione critica (Marina Giani).

Responsabile scientifico di e codicibus è Rossana Guglielmetti.

3) Filologia mediolatina. La Sezione Filologica della SISMEL collabora alla realizzazione della rivista Filologia mediolatina, di proprietà della Fondazione Ezio Franceschini e pubblicata a partire dal 1994. Si tratta di una rivista dedicata alla latinità medievale di taglio essenzialmente filologico: al suo interno trovano spazio contributi dedicati soprattutto alla critica dei testi mediolatini, alla ricerca delle fonti, alla storia della tradizione, alla metodologia ecdotica. Il riferimento teorico è quello alla critica del testo come la interpretava Pasquali: nella quale cioè la storia della tradizione sia il fondamento indispensabile per qualsiasi ricostruzione testuale. Nel 2013 è uscito il numero XX della rivista, che comprende 13 contributi, fra i quali gli quelli presentati al seminario L’ecdotica dei testi esegetici, tenutosi a Milano nell’ottobre 2012, nel quadro delle iniziative del ciclo Prassi ecdotiche, organizzate dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Franceschini in memoria di Giovanni Orlandi. Il numero XXI, la pubblicazione del quale è prevista per l’autunno 2014, comprenderà 13 contributi, fra i quali quelli presentati al convegno annuale SISMEL 2013 (La letteratura di intrattenimento nel Medioevo latino).

Direttore scientifico della rivista è Paolo Chiesa; essa si avvale di un Comitato Scientifico internazionale.

4) Autographa medii aevi. La Sezione Filologica della SISMEL collabora altresì agli studi sugli autografi degli scrittori medievali, che trovano spazio editoriale nella collana Autographa medii aevi (pubblicata grazie a una cooperazione fra la Fondazione Franceschini e la casa editrice Brepols). Nel corso del 2013 è stato elaborato un nuovo piano editoriale per la collana ed è stato organizzato il seminario annuale in memoria di Giovanni Orlandi (Prassi ecdotiche), organizzato dalla Fondazione Franceschini in collaborazione con l’Università di Milano, tenutosi nel novembre 2013 a Firenze. 

Responsabile del progetto è Paolo Chiesa.