Super User

Super User

conditum a: Claudio Leonardi et Michael Lapidge

curantibus: Cantabrigiae Michael Lapidge, Florentiae Silvia Nocentini et Francesco Santi

lectoribus: Michael P. Bachmann, Armando Bisanti, Mauro Donnini, Michael Lapidge, Leslie Lockett, Lucia Pinelli, Stefano Pittaluga, Paul G. Remley, Luigi G.G. Ricci, Francesco Santi, Vito Sivo, Marina Soriani Innocenti et Francesco Stella

adiuvantibus redactione cisalpina: Roberto Angelini, Elisa Chiti, Federico Contini, Elisabetta Guerrieri et Patrizia Stoppacci

Presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, è stato avviato il "Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi", un repertorio bibliografico riguardante gli autori medievali le cui opere sono databili entro un arco cronologico tra la fine del VI secolo e il primo trentennio del XVI.

Realizzato a cura di Michael Lapidge e Claudio Leonardi, la pubblicazione intende porsi come un repertorio complessivo degli autori latini medievali e umanistici: esistono, infatti, molti strumenti bibliografici, ma per la maggior parte essi hanno un carattere specifico, limitato cioè a un ambito cronologico o geografico, a un settore disciplinare determinato (è il caso dei repertori di autori di opere filosofiche, storiche, scientifiche, esegetiche, etc.), a un settore sociologico (i repertori per gli scrittori dei vari ordini religiosi). Distinguendosi da tali orientamenti, il Compendium intende fornire un quadro bibliografico generale, su ogni tipo di scrittore e per ogni età medievale.

Per ciascun autore, il repertorio fornisce:

1 - una scheda contenente la bibliografia generale (bibl gen), con l’indicazione dei repertori specialistici, dei lessici di riferimento nazionali e internazionali, dei dizionari enciclopedici, dei manuali generali e di alcuni studi sul singolo autore;

2 - l’elenco delle opere, incluse quelle di dubbia autenticità, e per ciascuna delle quali si segnala: il repertorio

Alla compilazione delle schede, raccolte, supervisionate e uniformate dalle redazioni centrali di Cambridge e Firenze, hanno collaborato numerosi studiosi europei, per la maggior parte facenti capo a diverse redazioni (Cambridge, Cassino, Columbus (OH), Firenze, Freiburg i.Br., Genova, Généve, Palermo, Perugia, Pisa, Roma, Santiago de Compostela, Siena).

Vai a: Norme redazionali di CALMA

Sono stati pubblicati i seguenti fascicoli:

Volume I

Fascicolo I, 1 Abaelardus Petrus – Agobardus Lugdunensis archiep. + Elenchus adbreviationum
Fascicolo I, 2 Agobardus Lugdunensis archiep. – Anastasasius Bibliothecarius
Fascicolo I, 3 Anastasius Montis Sancti Michaelis abb. – Antonius Galatheus
Fascicolo I, 4 Antonius Galatheus – Augustinus Obernalb
Fascicolo I, 5 Augustinus Olomucensis – Barnabas de Riatinis Reginus
Fascicolo I, 6 Barnabas de Riatinis Reginus – Bartholomaeus de Forolivio + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume II

Fascicolo II, 1 Bartholomaeus Fracancianus – Bartolus de Saxoferrato
Fascicolo II, 2 Bartolus de Tura – Bernardinus Senensis
Fascicolo II, 3 Bernardinus Senensis – Bessarion cardinalis
Fascicolo II, 4 Bessarion cardinalis – Caducanus Bangoriensis episcopus
Fascicolo II, 5 Cadurcus – Colmanus
Fascicolo II, 6 Colmannus monachus – Conradus de Mure + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume III

Fascicolo III, 1 Conradus Mutianus Rufus – Dominicus de Pantaleonibus de Florentia
Fascicolo III, 2 Dominicus de Papia – Erasmus Roterodamus
Fascicolo III, 3 Erasmus Roterodamus – Franchinus Gafurius
Fascicolo III, 4 Franchinus Gafurius – Franciscus Petrarcha
Fascicolo III, 5 Franciscus Petrarcha — Gabriel Paverus Fontana
Fascicolo III, 6 Gabriel de Pécsvárad — Galterius Anglicus + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume IV

Fascicolo IV, 1 Galterius de Argentina – Gaufridus de Thenis
Fascicolo IV, 2 Gaufridus Thetfordensis monachus – Gerhardus Chanadensis episcopus
Fascicolo IV, 3 Gerhardus Claraevallensis abbas – Giraldus Casaemarii abbas
Fascicolo IV, 4 Giraldus Floriacensis monachus – Guerricus de Sancto Quintino
Fascicolo IV, 5 Guerricus de Sancto Quintino – Guillelmus Campellensis magister
Fascicolo IV, 6 Guillelmus Campellensis magister – Guillelmus de Congenis + Elenchus abbreviationum et Indices

Volume V

Fascicolo V, 1 Guillelmus Conventuensis - Guillelmus Noviomiensis
Fascicolo V, 2 Guillelmus de Ockham - Hadrianus in Anglia abbas
Fascicolo V, 3 Hadrianus de Budt - Henricus de Coesveldia
Fascicolo V, 4 Henricus de Coesveldia - Henricus Riettmüller de Liechtstal
Fascicolo V, 5 Henricus Riettmüller de Liechtstal - Hermannus Tornacensis abbas
Fascicolo V, 6 Hermannus Tornacensis abbas – Hermolaus Barbarus iunior + Elenchus abbreviationum et Indices

Volume VI

Fascicolo VI, 1 Hermolaus Barbarus iunior - Hieronymus de Praga magister
Fascicolo VI, 2 Hieronymus de Praga magister - Hortensius Landus
Fascicolo VI, 3 Hrabanus Maurus - Hugo Physicus
Fascicolo VI, 4 Hugo Pictavinus - Iacobus de Aesculo

Il repertorio CALMA è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.


As part of its scholarly activity, S.I.S.M.E.L. (The International Society for the Study of the Latin Middle Ages) produces C.A.L.M.A., the Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi, a comprehensive bibliography of the Latin writings of medieval and Renaissance authors whose works fall within the millennium between the late fifth century and the first third of the sixteenth, in effect, between Boethius and Erasmus.

Founded by Michael Lapidge and the late Claudio Leonardi, and now edited by Michael Lapidge and Francesco Santi, C.A.L.M.A. is designed to serve as a complete bibliography of medieval and humanist authors. Although various bibliographical reference-works exist for specialized disciplines (e.g. medicine) or for various religious orders (e.g. Franciscans), C.A.L.M.A. is the only reference-work which attempts coverage of all Latin authors in all disciplines and all religious orders.

For each author C.A.L.M.A. provides the following information:

First, a general bibliography (BIBL.GEN.) listing biographical and cultural studies on the author and his/her milieu, in the order of their date of publication. Under this heading are included references to entries in the relevant medieval encyclopedias (e.g. Lexikon des Mittelalters) and literary histories (e.g. Manitius), plus all relevant articles and monographs on the author;

Then follows a list of the author’s individual works (including works of doubtful authenticity), in alphabetical order. Published scholarship pertaining to each work is listed under the following headings:

REF: references to the work in alpha-numerical repertories (e.g. Bibliotheca Hagiographica Latina);

MSS: a list of the principal manuscripts which transmit the work—but these are listed only in cases where the work is unpublished, or in cases where a work is transmitted in an autograph manuscript;

ED: a list of published editions of the work (frequently including incunables);

STU: a list of the published studies—philological, historical, etc.—on the individual work.

C.A.L.M.A. is the result of cooperation between a number of European and North American scholars based in various universities: Barcelona, Cambridge, Cassino, Columbus (OH), Florence, Freiburg i.Br., Genoa, Geneva, Milan, Paris, Perugia, Pisa, Rome, Sassari, and Valladolid. Entries compiled by these various scholars are overseen and edited to a standard format by editors in the two principal centres of redaction, Cambridge and Florence. Each volume of C.A.L.M.A. consists of six fascicules; fascicules are issued at regular six-monthly intervals. The following have already been published:

Volume I

Fasciculus I, 1 Abaelardus Petrus – Agobardus Lugdunensis archiep. + Elenchus adbreviationum
Fasciculus I, 2 Agobardus Lugdunensis archiep. – Anastasasius Bibliothecarius
Fasciculus I, 3 Anastasius Montis Sancti Michaelis abb. – Antonius Galatheus
Fasciculus I, 4 Antonius Galatheus – Augustinus Obernalb
Fasciculus I, 5 Augustinus Olomucensis – Barnabas de Riatinis Reginus
Fasciculus I, 6 Barnabas de Riatinis Reginus – Bartholomaeus de Forolivio + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume II

Fasciculus II, 1 Bartholomaeus Fracancianus – Bartolus de Saxoferrato
Fasciculus II, 2 Bartolus de Tura – Bernardinus Senensis
Fasciculus II, 3 Bernardinus Senensis – Bessarion cardinalis
Fasciculus II, 4 Bessarion cardinalis – Caducanus Bangoriensis episcopus
Fasciculus II, 5 Cadurcus – Colmanus
Fasciculus II, 6 Colmannus monachus – Conradus de Mure + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume III

Fasciculus III, 1 Conradus Mutianus Rufus – Dominicus de Pantaleonibus de Florentia
Fasciculus III, 2 Dominicus de Papia – Erasmus Roterodamus
Fasciculus III, 3 Erasmus Roterodamus – Franchinus Gafurius
Fasciculus III, 4 Franchinus Gafurius – Franciscus Petrarcha
Fasciculus III, 5 Franciscus Petrarcha — Gabriel Paverus Fontana
Fasciculus III, 6 Gabriel de Pécsvárad — Galterius Anglicus + Elenchus adbreviationum et Indices

Volume IV

Fasciculus IV, 1 Galterius de Argentina – Gaufridus de Thenis
Fasciculus IV, 2 Gaufridus Thetfordensis monachus – Gerhardus Chanadensis episcopus 
Fasciculus IV, 3 Gerhardus Claraevallensis abbas – Giraldus Casaemarii abbas
Fasciculus IV, 4 Giraldus Floriacensis monachus – Guerricus de Sancto Quintino
Fasciculus IV, 5 Guerricus de Sancto Quintino – Guillelmus Campellensis magister
Fasciculus IV, 6 Guillelmus Campellensis magister – Guillelmus de Congenis + Elenchus abbreviationum et Indices

Volume V

Fasciculus V, 1 Guillelmus Conventuensis - Guillelmus Noviomiensis
Fasciculus V, 2 Guillelmus de Ockham - Hadrianus in Anglia abbas
Fasciculus V, 3 Hadrianus de Budt - Henricus de Coesveldia
Fasciculus V, 4 Henricus de Coesveldia - Henricus Riettmüller de Liechtstal
Fasciculus V, 5 Henricus Riettmüller de Liechtstal - Hermannus Tornacensis abbas
Fasciculus V, 6 Hermannus Tornacensis abbas – Hermolaus Barbarus iunior + Elenchus abbreviationum et Indices

Volume VI

Fasciculus VI, 1 Hermolaus Barbarus iunior - Hieronymus de Praga magister
Fasciculus VI, 2 Hieronymus de Praga magister - Hortensius Landus
Fascicolus VI, 3 Hrabanus Maurus - Hugo Physicus
Fascicolus VI, 4 Hugo Pictavinus - Iacobus de Aesculo

The bibliography of CALMA is available in print at the Edizioni del Galluzzo and online at Mirabile.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:22

Nuovo_Codex

• Per l’obsolescenza della piattaforma CDS/ISIS la banca dati Codex-Inventario dei manoscritti della Regione Toscana è transitata nel triennio 2016-18, all’interno della convenzione con la Regione Toscana, nell’Archivio Integrato per il Medioevo (AIM) di SISMEL ed è stata pubblicata on-line su sito MIRABILE. Archivio digitale della cultura medievale, open access e con ampie funzionalità di ricerca.

• Nel 2018 Nuovo-Codex è subentrato a Codex, inizialmente e fino al 2021 con il supporto regionale, mantenendo le stesse finalità di censimento, catalogazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto toscano e iniziando la catalogazione dell’unica provincia Toscana rimasta in parte da catalogare, vale a dire Firenze o più precisamente le maggiori biblioteche fiorentine: Medicea Laurenziana, Marucelliana, Nazionale Centrale e Riccardiana. Dal 2021, chiuso il ventennale rapporto con la Regione Toscana, il progetto prosegue la propria attività su due linee programmatiche:

  • portare a termine la catalogazione, iniziata nel biennio 2020/21, del patrimonio manoscritto proveniente dal convento fiorentino di S. Croce, passato alla Biblioteca Medicea Laurenziana (Plutei sinistri e destri) nel 1766 in forza di una confisca leopoldina (una minima parte, per diverse vicende successive, è arrivata poi alla Biblioteca Nazionale Centrale);

  • accogliere le descrizioni di manoscritti in volgare, in sinergia ALTRE due banche dati prevalentemente dedicate al versante latino MADOC – Manuscripta DoctrinaliaABC – Antica Biblioteca Camaldolese legate alle diverse attività di implementazione di due nuovi progetti promossi istituzionalmente da SISMEL: la Carta interattiva della Toscana fino al 1325 e l’Atlante dei luoghi della cultura scritta nella Toscana medievale.

  • Tutte le descrizioni, compresa la parte di catalogazione afferente all’originario Codex, sono aggiornate in base alla bibliografia più recente o ad altre informazioni provenienti da una presenza attiva sul territorio.
Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:21

Plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana

Si tratta di una collezione digitale composta attualmente da oltre 610.000 immagini, corrispondenti alla digitalizzazione integrale di 1655 manoscritti e tre cataloghi a stampa settecenteschi che descrivono i codici appartenenti al fondo Plutei.

Lo spoglio analitico di ciascuno dei manoscritti attualmente pubblicati, ha permesso di individuare i titoli di svariate migliaia di opere in essi contenute; il caricamento dei dati nel sistema di fruizione - che procede in maniera continua - ad oggi permette di reperire informazioni su 2080 opere appartenenti a più di 500 autori; nel mese di dicembre, il sistema renderà disponibili agli utenti informazioni dettagliate su più di 8000 opere, appartenenti ad oltre 1600 autori.

L'interrogazione della base dati, avviene attraverso una interfaccia web, disponbile all'indirizzo http://teca.bmlonline.it; gli utenti possono utilizzare una delle tre modalità di consultazione predisposte: ricerca libera, base ed avanzata; i risultati ottenuti potranno essere filtrati a seconda della loro provenienza: dai cataloghi a stampa, dai record relativi ai codici, dai record relativi agli spogli.

corrispondenti agli oltre 3900 codici che appartengono al fondo Plutei Tutti i metadati, le informazioni cioè relative ai nomi degli autori ed ai titoli delle opere, così come i dati cronologici e le segnature (oltre ad una serie di indicazioni di carattere amministrativo e gestionale), sono state desunte dai cataloghi di Assemani, Bandini e Biscioni, e codificate utilizzando lo il profilo applicativo XML-MAG, uno standard nazionale promosso dall'ICCU e dalla Direzione Generale per i Beni Librari; Per favorire l'interoperabilità verso l'esterno e rendere possibile il colloquio fra la base dati dei Plutei Digitali ed altri sistemi, a livello internazionale, è stato utilizzato il protocollo OAI-PHM, uno standard per la pubblicazione e lo scambio delle informazioni in ambiente digitale

Martedì, 26 Gennaio 2016 10:20

ABC - Antica Biblioteca Camaldolese

Enti promotori: CASA GENERALIZIA CONGREGAZIONE EREMITI CAMALDOLESI IN TOSCANA / SISMEL SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO / REGIONE TOSCANA

Ente attuatore: SISMEL

Direzione dei lavori: dott. Gabriella Pomaro

Nel 2012 la Congregazione di Camaldoli ha festeggiato il proprio millenario (1012-2012) con una vasta gamma di iniziative: tra queste la ricostruzione dell’Antica Biblioteca Camaldolese, intesa come censimento e catalogazione del patrimonio manoscritto Camaldolese rimasto, dalle Origini fino al sec. XVII, al fine di delineare e comprendere scientificamente il profilo culturale e spirituale della comunità. Dell’iniziativa si è fatta carico la SISMEL, cui dal 1999 la Regione Toscana ha affidato la catalogazione legata al progetto Codex – Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana, che ha già interessato tutti i manoscritti di provenienza camaldolese (una settantina) conservati sul territorio regionale, ad eccezione delle maggiori biblioteche fiorentine, escluse dal progetto.

In accordo e con il sostegno della Regione Toscana è stata dunque avviata la catalogazione in queste ultime sedi. Sono stati ad oggi catalogati circa 260 manoscritti alla Biblioteca Medicea Laurenziana (fondo Conventi soppressi; fondo Corali) e alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (fondo Conventi soppressi), essenzialmente provenienti dalla casa madre, il Sacro Eremo di Camaldoli, e dal monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli. La catalogazione non è terminata: rimangono da descrivere un centinaio di manoscritti nelle sedi fiorentine e un esiguo numero di manoscritti in Italia e all’estero.

Attualmente la banca dati pubblicata su MIRABILE offre 164 descrizioni.

Percorso da questa pagina:


Selezionando sul Menù a destra Banca dati si accede alla pagina di Mirabile, nella quale occorre cliccare su "DB Mediolatino"; per visualizzare la lista delle 164 schede presenti occorre selezionare solo ABC (spuntando sul menù in alto le altre voci presenti) e cliccare sulla voce segnatura senza ulteriori precisazioni.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica, 03 Marzo 2013 10:19

Bibliotheca Gregorii Magni Manuscripta

Censimento dei manoscritti con opere di Gregorio Magno e della sua fortuna (epitomi, florilegi, pseudoepigrafi, agiografie, liturgia)

Responsabile scientifico: Prof. Claudio Leonardi

Responsabili di redazione: Fabiana Boccini, Francesca Sara D'Imperio

Descrizione del progetto: Gregorio Magno, papa tra il 590 e il 604, è stato il maggiore scrittore italiano dell’Alto Medioevo e la sua opera ha goduto di una grandissima fortuna e influenza, tradottasi in una tradizione manoscritta ricchissima e variegata. Oltre ai suoi scritti autentici (Dialogorum libri IV; Homiliae XL in Evangelia; Homiliae II in Canticum Canticorum; Homiliae in Hiezechihelem; Moralia in Iob; Registrum epistolarum; Regula pastoralis), ci sono giunte numerose opere trasmesse regolarmente o sporadicamente a suo nome e varie rielaborazioni, abbreviazioni, epitomi elaborate per uso personale, scolastico o omiletico; inoltre il Pontefice è stato oggetto di un significativo culto nell’ambito del quale sono state redatte numerose vite e testi in versi, anche di uso liturgico, a lui dedicati.

Nell'ambito delle diverse ricerche promosse dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (da questo momento SISMEL) per lo studio della fortuna dei Padri nel Medioevo (Me.Pa.), è stato sviluppato, a partire dal 2001, un progetto già formulato da C. Leonardi a Chantilly nel 1982 (Colloque international du CNRS, Chantilly, Centre culturel Les Fontaines, 15-19 septembre 1982 e atti in Grégoire le Grand 1986), concernente la ricezione e la diffusione delle opere e del pensiero di Gregorio. La ricerca, finalizzata alle diverse possibilità di sviluppo e di lettura offerte da un censimento di codici attuato su larga scala, si è basata sull’individuazione sistematica di tutti i manoscritti che tramandano opere autentiche del Pontefice, scritti dubbi o pseudoepigrafi, inoltre rielaborazioni, abbreviazioni ed epitomi realizzate da autori posteriori, estratti a vario titolo isolati e riutilizzati in collezioni miscellanee e infine testi in prosa e in versi inerenti al suo culto.

I dati fino a ora messi insieme riguardano oltre 8400 manoscritti reperiti in biblioteche europee ed extraeuropee e sono stati riversati nel data-base «Me.Pa. - Gregorio Magno».

Per ogni manoscritto è stata allestita una scheda concernente dati codicologici esterni (segnatura, datazione, origine/provenienza, copisti/possessori/committenti, note di possesso, sottoscrizioni, precedenti segnature) e interni (identificazione dell’opera, suddivisione interna; presenza di prologhi, prefazioni, epistole dedicatorie, note, glosse; titolature iniziali e finali; incipit/explicit non identificati; rimandi ad opere collegate; osservazioni ulteriori di natura filologica o storica). Grazie alla collaborazione dei molti studiosi che negli anni hanno preso parte al progetto e grazie anche all’archivio di riproduzioni microfilmate posseduto dalla SISMEL e dalla Fondazione Ezio Franceschini (FEF), è stato poi possibile approfondire e verificare le notizie inerenti ad alcuni testimoni analizzati direttamente.

Martedì, 04 Marzo 2014 10:18

Bibliotheca Scriptorum (BISLAM)

BISLAM (Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi) è una serie di repertori onomastici, biografici, bibliografici e storico-letterari della letteratura mediolatina. I volumi e le banche date pubblicate su CD-ROM e on-line offrono agli studiosi e ai catalogatori un ausilio alla risoluzione dei problemi di identificazione degli autori attivi tra la fine del V e l’inizio del XVI secolo.

Questi gli strumenti disponibili:

BISLAM. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi. Repertory of Medieval and Renaissance Latin Authors I Gli autori in «Medioevo latino». Authors in «Medioevo latino» cur. Roberto Gamberini, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2003 pp. LII-341.

Questo repertorio è configurato come un’«authority list», un elenco di voci compilate secondo regole uniformi e controllate sulla bibliografia segnalata nelle prime ventuno annate di «Medioevo latino». Ciascuna delle circa 5.300 voci contiene le principali varianti dei nomi degli autori (per un totale di circa 12.500 forme nominali) e l’elenco completo dei numeri di scheda di «Medioevo latino» (in totale circa 140.000) che segnalano bibliografia sull'autore o sulle sue opere. Il CD-ROM, che ha lo stesso contenuto del volume a stampa, offre la possibilità effettuare ricerche secondo diversi parametri.

BISLAM. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi. Repertory of Mediaeval and Renaissance Latin Authors. II. Censimento onomastico e letterario degli autori latini del medioevo. Identificazione, classificazione per genere letterario e bibliografia fondamentale. Onomastic and Literary Census of Medieval Latin Authors. Identification, Classification by Literary Genre, and General Bibliography cur. Roberto Gamberini, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2010, 2 voll., pp. CLXII-840, VI-841-1872 + CD-Rom.

Comprende 13.174 voci su altrettanti autori e 83.124 varianti dei loro nomi. Questo secondo volume della serie si differenzia dal primo non solo per il numero di autori trattati, ma anche per la quantità di informazioni offerte su ciascuno di essi. Infatti, oltre alle diverse forme dei nomi, quest’opera fornisce anche le date nelle quali essi furono attivi, l’indicazione dei momenti più importanti della loro carriera, dei generi letterari che hanno praticato e brevi note che spiegano i principali problemi di identificazione e di attribuzione delle loro opere. Ciascuna notizia è corredata dei riferimenti alle fonti consultate. Le informazioni presenti sono il risultato dello spoglio integrale di diverse decine di repertori specialistici, scelti per affidabilità e completezza. I dati da essi estratti sono stati valutati criticamente e corretti conformemente agli studi recenti più autorevoli, integrandoli con un numero quanto mai ampio di edizioni, saggi specialistici, enciclopedie, bibliografie e cataloghi. Corredata da un CD-ROM che consente un rapido reperimento di tutte le informazioni contenute nel volume a stampa, l’opera si configura attualmente come il più esauriente repertorio onomastico e bio-bibliografico sugli autori della letteratura latina medievale.

BISLAM inoltre è l’archivio autori di Mirabile. Contiene schede bio-bibliografiche e onomastiche di autori latini o tradotti in latino fino al 1536. Il materiale è tratto dal secondo volume della serie (Censimento onomastico e letterario degli autori latini del medioevo. Identificazione, classificazione per genere letterario e bibliografia fondamentale) e dalle liste di autorità di «Medioevo latino» e «C.A.L.M.A.», le cui redazioni accrescono e aggiornano costantemente la banca dati. Al momento essa raccoglie più di 14.000 schede.

Il repertorio BISLAM è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Mercoledì, 05 Marzo 2014 10:17

Biblioteche medievali (RICABIM)

Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali
Repertory of Inventories and Catalogues of Medieval Libraries

Redazione centrale

Responsabile: prof.ssa Donatella Frioli (Università degli Studi di Trento).

Coordinatori: dott. Giovanni Fiesoli (Università degli Studi di Verona);

dott.ssa Elena Somigli (Università degli Studi di Sassari).

Obiettivo primario del Progetto di Ricerca RICABIM, avviato nel 1996 e costituitosi come Redazione stabile a partire dal 2001, è la realizzazione di un repertorio di cataloghi, di inventari e di qualsiasi altra attestazione libraria presente in fonti archivistiche (come testamenti, donazioni, transazioni ed atti di varia natura) o in registri preposti a scopi precipui (note di prestito, note di spesa, note da obituari) contenenti riferimento immediato a manoscritti ed incunaboli, anticamente posseduti, o sotto forma di catalogo dettagliato o di semplice lista o di enumerazione sommaria degli stessi, purché antecedenti al 1520 e senza limiti geografici in seno all'Occidente latino.

Il progetto prende in considerazione solo documenti editi (integralmente o parzialmente) o di cui si dà notizia o descrizione, anche se sommarie; naturalmente l'inedito è destinato a restare escluso dal censimento in atto, sebbene la ricerca preveda la realizzazione in fieri di un indice dell’inedito, utile strumento ed incentivo per quanti vorranno cimentarsi nell’edizione di documenti ancora inesplorati.

Dal punto di vista metodologico la ricerca è stata condotta tenendo conto non solo del singolo dato bibliografico, ma anche della tipologia documentaria, dei modelli descrittivi del libro antico, dei dati storici, che consentono di individuare all'interno di ben precise coordinate spazio-temporali il singolo documento, come pure della circolazione e diffusione delle opere sia di autori medievali che di autori classici, per i quali spesso la consultazione di una qualsiasi lista di codici si rivela illuminante.

È stato già portato a termine lo spoglio sistematico delle maggiori raccolte di cataloghi medievali, prendendo come punto di riferimento l'unico repertorio 'universale' finora esistente: T. Gottlieb, Über mittelalterliche Bibliotheken, Leipzig 1890. A questa fase preliminare ha seguito la raccolta di informazioni attinte via via da pubblicazioni monografiche e da singoli contributi apparsi in riviste specializzate.

La messa in cantiere di questo imponente catalogus catalogorum, ormai in fase avanzata per l’area italiana (oltre 9.500 le attestazioni documentarie fino ad oggi reperite) e già avviato per gli altri Stati tramite immissione delle schede descrittive facenti capo ai maggiori cataloghi di biblioteche, costituisce il primo passo concreto per la costruzione di un corpus organico degli inventari medievali ed umanistici, tanto italiani quanto extra-italiani, di cui a tutt’oggi non disponiamo.

Le attestazioni documentarie in nostro possesso, esito di un oculato lavoro di spoglio bibliografico seguito da regestazione analitica, nel complesso, superano ormai le 31.000 unità, le quali spaziano sotto il profilo tipologico dal catalogo librario propriamente detto all’inventario post mortem allegato a testamenti, dall’atto di donazione a quello di confisca di beni mobili, purché inclusivi di materiale librario.

La repertoriazione operata ha tenuto conto dei seguenti descrittori, in base ai quali è stato progettato il programma di gestione dei dati ed attraverso cui sarà possibile – anche incrociandoli – interrogare il sistema: Località / Datazione / Possessori (enti o persone fisiche) / eventuali destinatari (beneficiari di prestito o donazione, eredi etc.) / Tipologia documentaria / Descrizione del contenuto / Regesto / Segnatura della/e Fonte manoscritta o archivistica che trasmette il documento inventariale / Bibliografia di riferimento ed Edizioni.

Esempio di scheda descrittiva:

Simone di Cinozzo Cini, medico

Inventario       1477. 11. 17.

Inventario accluso al testamento del maestro Simone di Cinozzo di Giovanni Cini († 17 febbr. 1481) in cui disponeva la vendita dei suoi libri e che, conseguentemente, la somma ricavata fosse versata alla chiesa di S. Lorenzo pro remedio animae. In totale sono passati in rassegna 45 voll.: 35 opere di medicina, 1 di veterinaria, 9 opere filosofiche. La raccolta risulta già allora collocata in due distinte sedi, come evidenzia la sezione centrale dell’inventario introdotta dal seguente titolo: «Inventario de’ libri di decto Simone in altra facultà». È noto che nel 1524 la collezione fu acquistata da un altro medico, Andrea Turini da Pescia.

Tit. Inventario de’ libri in medicina che lasciò maestro Simone Cinozzi alla nostra chiesa per uno uficio del ritratto d’essi. E prima...

Inc. Aristoteles De animalibus secundum traslationem antiquam, in papiro forma mediocri mala littera ligatus cum fundello albo.

Exp. Tulius De officiis, in forma parva in papiro et fundello rubeo.

Fonte: Firenze, Archivio di San Lorenzo 2866, ff. 50-52.
Ed. Caroti Biblioteca di un medico 123-38: 137-8.

Bibl. Severino Polica Libri 162-8 passim; Nebbiai Livres, patrimoines 437; Pasquini Libri di musica 115.


 Il progetto intende coprire non solo tutta la nostra Penisola, come indicato nel Piano dell'Opera, ma anche gran parte dell'Occidente latino medievale. Le schede di cui si compone ogni volume, riunite per Regioni moderne, consentono di reperire edizioni e bibliografia pertinenti ed inoltre dati storici, genetici e peculiarità utili ad una migliore conoscenza della fonte documentaria.

• Piano dell’opera.

Per i tipi della SISMEL – Edizioni del Galluzzo (Firenze), RICABIM, come sottocollana della prestigiosa serie Archivi e biblioteche, prevede la seguente articolazione:

⁃ ITALIA

1. Toscana (già edito con un contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze: RICABIM 1 Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali. ITALIA - TOSCANA, a cura di Giovanni Fiesoli ed Elena Somigli, Firenze, SISMEL, 2009 [“Biblioteche e Archivi” 19], pp. lxii-342 [isbn 978-88-8450-345-9]).

2.1 Lombardia, a cura di G. Fiesoli, Firenze, SISMEL, 2011 ["Biblioteche e Archivi" 23], pp. xlviii-174 [isbn 978-88-8450-397-8].
2.2 Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, con gli antichi documenti della Contea e del Ducato di Savoia, a cura di G. Fiesoli, Firenze, SISMEL, 2011 ["Biblioteche e Archivi" 24], pp. xlvii-151 [isbn 978-88-8450-412-8].
3. Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, a cura di E. Somigli,  Firenze, SISMEL, 2013 ["Biblioteche e Archivi" 27], pp. lv-227 [isbn 978-88-8450-496-8].

4.1 Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, a cura di G. Fiesoli (in corso di preparazione).
5.1 Emilia Romagna [parte I]
5.2 Emilia Romagna [parte II]
6. Lazio, Biblioteche romane e Biblioteca Apostolica Vaticana
7. Italia meridionale ed insulare. Addenda ed Indici generali (con CD-ROM)

⁃ REPUBBLICA CECA

9. Boemia

A fianco del Repertorio è nata la serie monografica RICABIM - Texts and Studies, destinata ad accogliere le ricerche che valorizzano il quadro documentario censito. Volumi editi o in corso di pubblicazione:

1) Angela Dressen, The Library of the Badia Fiesolana. Intellectual History and Education under the Medici (1462-1494), Firenze, SISMEL 2013.

2) Andrea Lai - Elena Somigli - Giuseppe Seche, Libri, lettori e biblioteche nella Sardegna medievale (in corso di preparazione; progetto realizzato con il contributo dell'Università di Sassari - Prog. RAS).
 
 Quanto sino a qui detto trova riscontro in alcuni risultati concreti raggiunti: oltre al primo volume della serie sopra citato, si deve ricordare il progetto promosso dalla S.I.S.M.E.L. per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali all’interno delle attività della Biblioteca Digitale Italiana (BDI-NTC), denominato Gli Inventari in rete delle Biblioteche Medievali Italiane (secc. IX-XVI), fruibile dal sito www.bibliotecadigitaleitaliana.it.

RICABIM rientra tra i progetti finanziati dai  PRIN 2007 (sedi consorziate: Università degli Studi di Trento, Verona, Macerata) e PRIN 2012 (Università degli Studi di Verona e di Napoli 2).

Il repertorio RICABIM è disponibile in versione cartacea sul sito delle Edizioni del Galluzzo e consultabile online su Mirabile.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:15

Codex - Banca dati

LA BANCA IN RETE L’attuale versione in rete, quinta e ultima, offre un complesso di 4743 schede descrittive in 148 sedi di conservazione per un totale di 1733 autori e di 7794 titoli. Il tutto corredato da circa 11000 immagini.

Le descrizioni relative alla sede di Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana sono in una redazione precedente alla revisione operata ai fini della pubblicazione del catalogo a stampa, prevista per la fine del 2014.

La banca dati Codex è tutelata dalla normativa vigente sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni). Le immagini dei manoscritti, gentilmente concesse dai Responsabili delle Sedi di conservazione, non possono essere riprodotte, duplicate, manipolate, digitalizzate, cedute a terzi, o utilizzate in alcun modo.

Lunedì, 25 Gennaio 2016 10:13

Biblioteca: accesso, contatti e orario

Direttore
Lino Leonardi

Responsabile
Maria Teresa Donati (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Gestione del prestito, acquisti e periodici, assistenza al pubblico
Lucia Ciulli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
Gestione del catalogo e del prestito, assistenza al pubblico
Antonella Marzucchi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
Catalogazione
Elisabetta Guerrini
 
Accesso e contatti
Via Montebello, 7
50123 Firenze (Italia)
 
tel. (+39) 055 – 2048501, 2049749
fax (+39) 055 – 454279, 2320423
 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Orario
lun., mar. 9-16
merc., giov., ven. 9-15.30
 
Per accedere alla Biblioteca è necessaria la presentazione di un professore universitario.
Pagina 28 di 29