Super User

Super User

Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:49

Verso il Millennario Camaldolese


camaldoli
Firenze, Altana di Palazzo Strozzi, 28 novembre 2011.
Giornata di incontro in preparazione dei mille anni di vita della Congregazione di Camaldoli (1012-2012)
 
PATROCINATA DA:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa
 
COMITATO PROMOTORE DEL MILLENARIO:
Congregazione Camaldolese dell’Ordine di San Benedetto - Congregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona - Unione dei Monasteri delle Benedettine Camaldolesi Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro - Regione Toscana - Provincia di Arezzo - Comune di Poppi - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico per la Provincia di Arezzo - Corpo Guardie Forestali dello Stato - Comunità Montana del Casentino - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino (SISMEL)
Abstract degli inter
Maria Letizia Sebastiani (Direttrice - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) - Le iniziative della Biblioteca Nazionale di Firenze
 
Marina Laguzzi (Archivio di Stato di Firenze) - Il progetto di inventariazione del fondo “Camaldoli” nell’Archivio  di stato di Firenze
 
Alessandra Pesante (Direttrice - Biblioteca Universitaria di Pisa) - Un progetto di collaborazione: catalogazione e digitalizzazione del Fondo Grandi della Biblioteca Universitaria di Pisa
 
Giuliana Adorni Valeria Capobianco (Archivio di Stato di Roma) - La documentazione Camaldolese presso l’Archivio di Stato di Roma [ scarica il PDF ]
 
Angelo De Scisciolo (Archivio di Stato di Firenze) - Ricerche in corso sugli effetti del decreto del 29 aprile 1808 e l’abolizione delle abbazie, conventi e monasteri in Toscana [ scarica il PDF ]
 
Manuela Mantani (Direttrice - Archivio di Stato di Ravenna) - Gli archivi dei monasteri camaldolesi: progetto di inventariazione degli archivi ravennati e faentini e Convegno del Centro Studi Nazionale degli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna [ scarica il PDF ]
 
Daniela Poggiali (Addetta alla collezione di grafica della Biblioteca Classense) - La costituzione di una banca dati iconograica camaldolese fra Ravenna e Camaldoli
 
Claudia Giuliani (Dirigente del servizio bibliotecario dell’Istituzione Biblioteca Classense) - I libri del silenzio, un’esposizione libraria sul tema del silenzio dalla retorica classica alla regola monastica nelle collezioni dei Camaldolesi di Classe a Ravenna
 
Fabio di Pietro - Raoul Romano (INEA, Roma) - Il Codice Forestale Camaldolese, le radici della sostenibilità
 
Cecile Caby (Cépam UMR 6130 Université de Nice-CNRS / Institut universitaire de France) - Il processo fra Camaldoli e il vescovo di Arezzo (1216): presentazione di un progetto collettivo [ scarica il PDF ]
 
Pierluigi Licciardello (Università degli Studi di Firenze) - La legislazione camaldolese medievale: prospettive di ricerca
 
Elisabetta Guerrieri (Sismel, Firenze) - L’epistolario di Pietro Dolin: prime note
 
Lucia Merolla Livia Martinoli - Manoscritti camaldolesi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  [ scarica il PDF ]
 
Barbara Vanin Paolo Eleuteri (Università Ca’ Foscari di Venezia) - I manoscritti camaldolesi in “Nuova Biblioteca Manoscritta”
 
Gabriella Pomaro (Sismel, Firenze) - La banca dati ABC - Antica Biblioteca Camaldolese
 
Patrizia Stoppacci (Università degli Studi del Molise)  - Il salterio di San Romualdo: un progetto di edizione
 
David Speranzi (Assegnista di ricerca presso la Sapienza, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni) - Manoscritti greci provenienti da Creta nella biblioteca di un camaldolese [ scarica il PDF ]
 
Sara Giacomelli (Sismel, Firenze) - La miniatura camaldolese prima della Scuola degli Angeli
 
Eugenia Antonucci (Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze) - Copisti  eremiti a Camaldoli tra Tre e Quattrocento 

 

 
 
Presentazione del volume
 
Firenze
Palazzo Vecchio, Sala dei Duecento
2 dicembre 2010, ore 16,30
 
interverranno
 
MATTEO RENZI
(Sindaco di Firenze)
 
RICCARDO NENCINI
(Assessore al Bilancio della Regione Toscana)
 
AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI
(Presidente della S.I.S.M.E.L.)
 
MARINA MONTESANO
(Curatrice del volume)
 
SISMEL. EDIZIONI DEL GALLUZZO - www.sismel.it . www.sismelfirenze.it . www.mirabileweb.it
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:47

La SISMEL a Lu.Be.C.

La SISMEL sarà presente alla manifestazione Lu.Be.C. (promossa dal MiBAC) per la presentazione del progetto di digitalizzazione dei Plutei della Biblioteca Medicea Laurenziana. Questa l'agenda:
 
Giovedì 21 ottobre, ore 15.30-16.30
La digitalizzazione del fondo Plutei
Promosso da: Biblioteca Medicea Laurenziana in collaborazione con S.I.S.M.E.L.
Relatori:
Emiliano Degl'Innocenti, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Sabina Magrini, Biblioteca Medicea Laurenziana
 
Lu.Be.C. 2010, nella sua VI edizione si conferma a Lucca come momento cardine del dibattito internazionale intorno alla filiera beni culturali – turismo – tecnologia.
Ampliata a due giorni e fortemente integrata con la rassegna espositiva, questa edizione vedrà alternarsi alle sessioni plenarie dibattiti, seminari formativi, e presentazioni, con una nuova organizzazione rivolta a stimolare la circolarità e la discussione.
Oltre 150 tra relatori ed espositori nazionali ed esteri provenienti dal mondo pubblico e dal privato si confronteranno tra work shop, incontri ai desk e presentazioni per proporre ed attivare - attraverso l’analisi di dati, modelli di business e casi realizzati - strategie di intervento ed assi di collaborazione.
Lu.Be.C. 2010 accresciuto negli spazi e nei contenuti affronterà, tra gli altri, le tematiche della committenza pubblica e del lavoro, argomenti cardine del dibattito internazionale che insiste sulla necessità di promuovere qualità ed efficienza professionali per rendere realmente competitivo il settore.
 
ishot-93
Bergamo, Civica Biblioteca “Angelo Mai”
20 ottobre 2010, ore 17

Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli
(«Millennio medievale, 78. Strumenti e studi n.s., 21») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo

Il papato nel secolo XIII. Cent'anni di bibliografia (1875-2009)
(«Millennio medievale, 83. Strumenti e studi n.s., 23») Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:45

Claudio Leonardi per le biblioteche fiorentine

giovedì 23 settembre 2010, ore 10.30
 
Agostino Paravicini Bagliani (Presidente SISMEL)
Profilo di Claudio Leonardi
 
Partecipano:
Monica Maria Angeli, Franca Arduini, Antonia Ida Fontana, Giovanna Lazzi, Paola Pirolo, Maria Prunai Falciani
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
 
Firenze, via Montebello 7
7-12 ottobre 2013 

Corso, volto a favorire ricerche e studi di Filologia e Storia della Letteratura Latina del Medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l’intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni ad esso connesse.

Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo preferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).

Didattica e Contenuti
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi, da un lato, e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con esercitazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

Partecipanti e Contributi
Per l’anno 2013 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) Collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) Fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) Allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

Modalità di Partecipazione
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 – Firenze), non farà fede il timbro postale.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 16 settembre 2013.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Diciassettesimo Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino

Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7
7-12 ottobre 2013

PROGRAMMA
 
7 lunedì
— 10.00-11.00 Lucia PINELLI Presentazione di «Medioevo latino» (storia, finalità, struttura)
— 11.00-12.00 Emanuela COLOMBI La miscellanea patristica
— 12.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Lidia BUONO Miscellanea liturgica: casi di studio
— 16.00-17.00 Giovanni Paolo MAGGIONI Le miscellanee agiografiche nei sistemi di comunicazione del basso medioevo. Il caso domenicano
— 17.00-17.30 Alessio DECARIA Testi anonimi nei canzonieri di lirica italiana medievale
 
8 martedì
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI Metodologie di lavoro: spoglio delle riviste, schedatura di monografie, opere miscellanee, etc.
— 10.30-11.30 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)
— 11.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Marianna CERNO Il progetto ROME: un repertorio delle raccolte omiletiche medievali
— 16.00-17.00 Lino LEONARDI La ricerca sui manoscritti medievali e il web: il progetto TRAME
— 17.00-18.00 Coralba COLOMBA Le raccolte universitarie di «quaestiones»: problemi di autorialità tra didattica e dottrina
 
9 mercoledì
— 9.00-10.00 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 10.00-12.15 Immissione assistita dei dati
— 12.15-13.15 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI - Patrizia STOPPACCI Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A.
— 15.00-16.00 Roberto GAMBERINI Le miscellanee poetiche tra l'epoca carolingia e l'età ottoniana
— 16.00-17.00 Rosella TINABURRI Miscellanee e plurilinguismo nella cultura del Medioevo
— 17.00-18.00 Francesco SANTI Instant book. Codicologia di un’ossessione
 
10 giovedì
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI Le caratteristiche della sintesi delle schede. Trattamento dei lemmi della sezione «Autori e testi»
— 10.30-11.30 Paolo CHIESA L’atlante della cultura altomedievale
— 11.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-18.00 Seminario Atlante della cultura medievale: i progetti in corso
M. Azzari, p. Zamperlin, I. Calloud, R. Gamberini, G. Fiesoli, G. Pomaro, P. Chiesa, A. Paravicini Bagliani, L. Pinelli, F. Santi, E. Degl'Innocenti
 
11 venerdì
— 9.00-9.30 Federica LANDI «Manoscritti da ca-taloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 9.30-10.00 Maria Teresa DONATI La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fondazione E. Franceschini
— 10.00-10.45 Gabriella POMARO Il diritto anonimo
— 10.45-13.15 Immissione assistita dei dati
— 15.00-15.30 Maria Sofia LANNUTTI Presenta-zione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 15.30-16.00 Elena SOMIGLI La costruzione del repertorio degli inventari librari. Aspetti metodologici
— 16.00-17.00 Giovanni FIESOLI Coordinate inventariali e tracce testuali: generi e forme nello spazio e nel tempo
— 17.00-18.00 Agostino PARAVICINI BAGLIANI Circolazione dei codici, mobilità e collezionismo nel secolo XIII 
 
12 sabato
— 9.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati

S.I.S.M.E.L. – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI

Firenze, Certosa del Galluzzo, 24 - 29 settembre 2012

Program 

24 Monday

— 10.00-11.00 Lucia Pinelli Introduction to «Medioevo latino» (MEL): history, purposes, structure
— 11.00-12.00 Silvia Nocentini The «Compendium auctorum Latinorum medii aevi» (C.A.L.M.A.): a key to medieval Latin literature
— 12.00-12.30 Elisabetta Guerrieri From C.A.L.M.A. to the «Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI¹)»
— 12.30-13.00 Maria Sofia Lannutti «Music in the Middle Ages» project (MEM)
— 15.00-16.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases 
— 16.30-17.30 Jeroen Deploige Experiences from the data-base project «The narrative sources from the medieval Low Countries». Identification - Sustainability - Interoperability

25 Tuesday

— 9.00-10.00 Lucia Pinelli «Medioevo latino»: bibliographical methodologies of a specialized journal. 
— 10.00-11.00 Roberto Gamberini New technologies and medieval Latin authors: development, application and perspectives of the «Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi» (BiSLaM)
— 11.00-12.00 Lino Leonardi The research about medieval manuscripts and the web: TRAME
— 12.00-13.00 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-16.00 Markus WescheThe Bibliographical Repertory «Geschichtsquellen des deutschen Mittelalters» (Historical Sources from Medieval Germany): From the Bookshelf into xml/TEI-Files
— 16.00-16.30 Roberto Angelini The structure of C.A.L.M.A. data-base
— 16.30-17.00 Alessio Decaria Texts and manuscripts of medieval Italian lyric poetry: the project «Lirica Italiana delle Origini» (LIO)
— 17.00-17.30 Coralba Colomba From Ch. Lohr's «Medieval Latin Aristotle Commentaries» to MLAC-Database: a work in progress

26 Wednesday 

— 9.00-11.00 Lucia Pinelli Repertories and other working tools for the identification of medieval authors and texts
— 11.00-12.00 Agostino Paravicini Bagliani «Medioevo europeo». Medieval studies and technological resources. A mid-term survey
— 12.00-13.00 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-18.00 Panel discussion: A. Paravicini Bagliani, L. Pinelli, F. Santi, S. Nocentini, R. Gamberini, J. Deploige, M. Wesche

27 Thursday

— 9.00-10.00 Lucia Pinelli Specific problems in the elaboration of a bibliographical item in «Medioevo latino»
— 10.00-13.00Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases
— 15.00-16.00 Emiliano Degl’Innocenti New challenges in data management: web, standards, interoperability (I)
— 16.00-17.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases

28 Friday

— 9.00-9.30 Federica Landi «Manuscripts from catalogues». The seventh part of «Medioevo latino»: the project and the software
— 9.30-10.00 Lorenza Tromboni Authors and works in Mirabile: the case of Gentile da Foligno, a medieval physician
— 10.00-13.00 Giliola Barbero, Sabina Magrini, Lucia Negrini Working with Manus on line: the Italian cataloguing standard and the national data-base with descriptions of manuscripts held in Italian libraries
— 15.00-16.00 Giovanni Fiesoli «Repertory of Inventories and Catalogues of Medieval Libraries» (RICaBiM): a census of evidence from inventories of medieval and early modern libraries
— 16.00-16.30 Vera Fravventura Experiences with tracing and cataloguing anonymous medieval texts
— 16.30-17.30 Francesco Lo Monaco The «Repertorium Manuscriptorum et Commentariorum Auctorum Classicorum Latinorum» (REMACCLA)

29 Saturday

— 9.00-10.00 Stefan Gradmann, Christian MorbidoniLinked medieval data: semantic enrichment and contextualisation to enhance understanding and collaboration
— 10.00-13.00 Emiliano Degl’Innocenti New challenges in data management: web, standards, interoperability (II)
— 15.00-17.30 Assisted data entry in MEL and CALMA data-bases

Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies, XXI (2013)

(SISMEL-Edizioni del Galluzzo)

Presentazione del volume

Amos Bertolacci • Alberto Magno e ‘Avenzoreth’. Leggenda o realtà?
Agostino Paravicini Bagliani • La leggenda di Alberto Magno. Prime ricerche
Michela Pereira • Itinerari leggendari intorno a Raimondo Lullo
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - SISMEL
Firenze – Via Montebello, 7

A. Robert, Épicure et les épicuriens au Moyen Âge • J. Ducos, Platon et Socrate dans la littérature médiévale française. Entre morale et légende • D. Carron Faivre, Les suicides de Caton. Légendes médiévales autour de la mort d’un stoïcien romain • É. Wolff, La légende d’Apulée, de son époque à la fin du XVe siècle • J.-M. Mandosio, Les vies légendaires d’Apollonius de Tyane, mage et philosophe • D. Juste, Les textes astrologiques latins attribués à Aristote • A. Sannino, I ritratti leggendari di Ermete Trismegisto • J.-P. Boudet, Ptolémée dans l’Occident médiéval: roi, savant et philosophe • J. Véronèse, Virgile et la naissance de l’ars notoria • P. Gautier Dalché, Le ‘Tuyau’ de Gerbert, ou la légende savante de l’astronome: origines, thèmes, échos contemporains (avec un appendice critique) • Ch. Burnett, The Legend of Constantine the African • A. Paravicini Bagliani, La légende médiévale d’Albert le Grand (1270-1435). Premières recherches • A. Bertolacci, Albertus Magnus and ‘Avenzoreth’ (Ibn Zur‘a, d. 1008): Legend or Reality? • J. Wirth, Légende et miracles de Saint Thomas d’Aquin • S. Giralt, The Legend of Arnau de Vilanova, from the Middle Ages to the Early Modern Time • L. Moulinier-Brogi, M. Nicoud, «Fama ou légende?» De la vie de quelques médecins italiens d'après les témoignages médiévaux • M. Pereira, Il santo alchimista. Intrecci leggendari attorno a Raimondo Lullo • G. Ciola, Giovanni di Rupescissa: autobiografia, profezia

www.sismelfirenze.it
www.sismel.it
www.mirabileweb.it

Colloque international

Paris, 30 mai - 1er juin 2011

Scarica il programma in formato PDF

Lundi 30 mai (Institut historique allemand, 8 rue du Parc Royal)

- 9h30ARRIVÉE DES PARTICIPANTS

- 10h AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI (Université de Lausanne / Académie des Inscriptions et Belles Lettres) et MAAIKE VAN DER LUGT (Université Paris Diderot - Paris 7 / IUF), Introduction

- 10h30 FRANCESCO SANTI (Università di Cassino), Il problema del matrimonio omosessuale in Ugo di San Vittore

- 11h15 PAUSE

- 11h30 JULIEN THÉRY (Université Paul Valéry - Montpellier III), ‘Énormités sodomitiques’. Les débuts de la répression du ‘vice contre-nature’ au XIIIe et au début du XIVe siècle

- 12h15 DÉJEUNER

- 14h ALAIN BOUREAU (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales), Nature, origine et déviance dans la pensée scolastique. Le cas des démons

- 14h45 ROBERTO LAMBERTINI (Università degli studi di Macerata), Nature, will and power. The discussion in the commentaries on the Sentences

- 15h30 PAUSE

- 15h45 MARCO TOSTE (Université de Fribourg), The naturalness of human association in medieval political thought revisited

Mardi 31 mai (Institut historique allemand, 8 rue du Parc Royal)

- 9h30 JOAN-PAU RUBIÈS (London School of Economics), Natural and unnatural customs in late medieval ethnography

- 10h15 BENOÎT GRÉVIN (CNRS, LAMOP), Ordonner la société, redresser le langage

- 11h PAUSE

- 11h15 CHRISTIAN KIENING (Universität Zürich), Nature trouble in Middle High German short narratives

- 12h DÉJEUNER

- 14h THOMAS RICKLIN (Universität München), La nature du poète

- 14h45 JEAN WIRTH (Université de Genève), Image et imitation de la nature au XIIIe siècle

- 15h30 PAUSE

- 15h45 JOSEPH ZIEGLER (University of Haifa), Regula ingeniosae naturae: on the nature of character and behaviour in late-medieval physiognomy

Mercredi 1 juin (INHA, 8 rue du Parc Royal, Salle Vasari)

- 9h30 JEAN-PATRICE BOUDET (Université d'Orléans / IUF), Nature et contre-nature dans l'astrologie médiévale : le cas du Centiloquium du Pseudo-Ptolémée

- 10h15 DANIELLE JACQUART (Ecole Pratique des Hautes Etudes), Titre à préciser

- 11h PAUSE

- 11h15 WILLIAM MACLEHOSE (Wellcome Centre, University College London), Medecine, child-rearing and the body-soul connection

- 12h ROBERTO POMA (Université Paris Est – Créteil Val-de-Marne), Plaisir pluriel. Médecine et morale au XVIe siècle

- 12h45 CLÔTURE

Universités de Louvain-la-Neuve et de Leuven
15-16-17 mars 2012
 
Appunti01
 
Participation libre
Inscription souhaitée avant le 5 mars 2012
 
Contact: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Scarica qui il programma completo
Pagina 23 di 29