Super User

Super User

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:00

Come i cristiani cambiarono il libro di storia

Prassi testuali nella storiografia dei secoli IV-XII
 
Seminario del Dottorato di ricerca di Storia, Letteratura e Territorio (SLeT) dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
 
In collaborazione con Segno e Testo e con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
 
Mercoledì 23 maggio 2012
Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute
Aula 307. Via Marco Mazzaroppi, 6 – Cassino
Ore 10.00-13.30 
 
Per spiegare le trasformazioni del presente e giustificarne l’assetto sociale, in età tardoantica e altomedievale sono elaborati nuovi strumenti concettuali, grazie ai quali la memoria degli eventi viene colorata con un punto di vista differente e creativo. In questa operazione ideologica e intellettuale, il libro di storia riveste un ruolo centrale. L’affermarsi della società cristiana inventa e impone nuove prassi nella sua confezione, che riflettono gli orizzonti di un mondo lontano dalla civiltà greco-romana dei secoli precedenti, ma ad essa ancora legato da fili ora quasi impalpabili, ora robusti e manifesti.
 
Ogni intervento non supererà la durata di trenta minuti, per dare adeguato spazio alla discussione.
 
Programma
 
MEGAN WILLIAMS, San Francisco State UniversityLa ricostruzione del Chronicon di Eusebio di Cesarea.
EMANUELA COLOMBI, Università di UdinePrassi testuali in Agostino storico
 
Pausa caffè
  
CHIARA SANTAROSSA, Università di Cassino e del Lazio MeridionalePaolo Diacono e il Liber de episcopis Mettensibus
EDOARDO D’ANGELO, Università Suor Orsola Benincasa, NapoliCronaca vs Documento (da Eusebio di Cesarea alla storiografia italomeridionale dei sec. XI e XII)
 
Presiede
ORONZO PECERE
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:59

Omaggio a Claudio Leonardi

Institut de recherche et d’histoire des textes
12 janvier 2012, 14h-17h

  Claudio Leonardi

Accueil
Nicole BERIOU , directrice de l’IRHT
 
Agostino PARAVICINI BAGLIANI, président de la SISMEL
Claudio Leonardi et la Sismel (Società internazionale per lo studio del Medio Evo latino)
 
Louis HOLTZ, ancien directeur de l’IRHT
Claudio Leonardi, maître d'œuvre d'une entreprise au carrefour des disciplines
 
François DOLBEAU, directeur d’études honoraire à l’Ecole pratique des hautes études
Un parcours à travers la littérature latine du Moyen Âge
 
André VAUCHEZ, de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres
Histoire et significations de l'hagiographie médiévale :  réflexions sur l'ouvrage posthume de Claudio Leonardi, Agiografie medievali (Florence, SISMEL, 2011)
 
Jacques DALARUN, directeur de recherche au CNRS, ancien directeur de l’IRHT
Claudio Leonardi et le dossier hagiographique de la bienheureuse Jeanne de Signa
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:59

Corpo, potere e scienza

Vecchia e nuova storia sociale
 
In occasione del XX volume di Micrologus. Natures, Sciences, and Medieval Societies
 
Mercoledì Mercoledì 6 Giugno 2012, ore 17.00
Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM)
Firenze, Palazzo Strozzi
 
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL)
 
Intervengono:
Elizabeth A. R. Brown, Michel Pastoureau, Agostino Paravicini Bagliani
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:57

Il corpo del monaco

Elaborazione di una rappresentazione sociale dall’antichità alla prima età moderna
 
Seminario del Dottorato Storia Letteratura e Territorio dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.
 
Martedì, 27 Novembre 2012, ore 9,30
Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della SaluteUniversità di Cassino e del Lazio MeridionaleVia Mazzaroppi 4, Cassino (FR)
 
Il corpo del monaco (e in generale dell’addetto al sacro) è uno strumento dicomunicazione e di potere; è il frutto di un’elaborata tecnologia che coinvolgediscipline diverse e si trasforma nel tempo in relazione a contenuti e a contestidiversi; tiene conto di tradizioni e le innova; costituisce una strategia di controllo,ma anche un laboratorio della scienza, scienze del linguaggio e scienze della naturavi sono coinvolte.
 
 
Francesco Santi
Introduzione
 
Francesca Romana Nocchi
Riti vestimentari e prescrizioni rituali: il corpo del sacerdote nell’antichità comeponte fra umano e divino.
 
Salvatore Abruzzese
Il corpo del monaco, la rappresentazione sociale della santità nell’antichità tardiva.
 
Franco De Vivo
Il corpo del monaco nelle fonti anglosassoni. Sondaggi
 
Agostino Paravicini Bagliani
Il corpo del monaco, un modello?
 
Presiede
Oronzo Pecere
* * *
Il seminario rivolto agli allievi dei dottorati di area umanistica dell’Università diCassino e del Lazio Meridionale è aperto a tutti gli interessati. Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Challenges and Goals around the TRAME project
 
Fondazione Ezio Franceschini, SISMEL, COST Action IS1005 e CENDARI con il supporto di DARIAH.IT hanno organizzato per il 20-22 marzo a Firenze, presso la sede di via Montebello 7, un Workshop Internazionale sul tema delle digital research infrastructures focalizzato su contenuti e comunità di utenti e stakeholders.
Giovedì 1 dicembre alle ore 15,00
alla Certosa del Galluzzo
 
Il Prof. Richard Gyug della Fordham University di New York, terrà una conferenza su "Le tipologie delle fonti liturgiche. Seminario per l'Archivio integrato di Medioevo latino".

We are pleased to announce that Prof. Richard Gyug of the Fordham University in New York will be giving a lecture on "Typologies of liturgical sources. Seminar for the Integrated Archive of Medioevo latino" in the afternoon of December 1st at 3.00 pm at the Certosa del Galluzzo.
Internationales Kolloquium
an der Universität Heidelberg
 
mit
 
Prof. Dr. Agostino Paravicini Bagliani
Präsident der SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
Certosa del Galluzzo, Florenz
 
am Dienstag, 24. Mai 2011, 15–19 Uhr
 
veranstaltet von
Prof. Dr. Annette Kehnel, Mannheim
Prof. Dr. Ludger Lieb, Heidelberg
 
in Zusammenarbeit mit
PD Dr. Thomas Städtler
Dictionnaire étymologique de l‘ancien français,
Heidelberger Akademie der Wissenschaften,
Mitglied des Management Committee der COST-
Aktion
 
F422DE52-8F02-453F-80C3-936F3A9166F3
 
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
 
Mercoledì 20 aprile 2011, ore 17
Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli
 
Franco Bacchelli (Università di Bologna), Gionata Liboni (Università di Ferrara) presenteranno
 
MICHELE SAVONAROLA. MEDICINA E CULTURA DI CORTE
 
a cura di CHIARA CRISCIANI e GABRIELLA ZUCCOLIN
 
Saranno presenti le curatrici
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:52

Assemblea della SISMEL

L’Assemblea della S.I.S.M.E.L. è convocata in seduta ordinaria, presso la sede amministrativa della Società, alla Certosa del Galluzzo, il giorno 15 aprile 2011 alle ore 22,00 in prima convocazione, e sabato 16 aprile 2011 alle ore 10,00 in seconda convocazione, per discutere il seguente ordine del giorno:
 
1. Approvazione del verbale della seduta precedente (27 marzo 2010)
2. Relazione del Presidente
3. Relazione del Direttore
4. Discussione ed eventuali proposte da parte dei soci
5. Proposte nuovi soci 6.Nomina cariche sociali
7. Bilancio consuntivo 2010
8. Bilancio preventivo 2011
9. Varie ed eventuali.
 
L’Assemblea dei Soci sarà preceduta da un ricordo di Claudio Leonardi mentre il Comitato Scientifico proporrà all’Assemblea un’iniziativa per la memoria di. Paul Gerhard Schmidt.
Lunedì, 01 Febbraio 2016 09:50

THATCamp / BOOTCamp 2011 - Florence

THATCampFlorenceLogo-1-Cropped-400x62
 
 
THATCamp / BOOTCamp è una un-conference promossa dal Center for History and New Media della George Mason University in Virginia, che per la prima volta si svolge in Italia. THATCamp è preceduto da una serie di corsi introduttivi alle Digital Humanities ed alle Digital Social Sciences tenuti da docenti internazionali, denominata BOOTCamp.
BOOTCamp/THATCamp si svolgerà dal 23 al 26 marzo 2011 presso il Department of History and Civilization dell'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Badia Fiesolana, Via dei Roccettini 9, San Domenico di Fiesole – FI, http://www.thatcampflorence.org/location/).
 
L'iscrizione, obbligatoria per la partecipazione a BOOTCamp / THATCamp Florence, è aperta fino al 15 marzo 2011 all'indirizzo http://www.thatcampflorence.org/registration/. Per favorire la partecipazione a BootCamp la US Mellon Foundation (attraverso il Center for History and New Media della George Mason University, Virginia, BootCamp project in Digital Humanities) ha messo disposizione alcune borse di studio (http://thatcamp.org/go/fellowships/).
 
I partecipanti registrati potranno accedere alle varie sessioni previste, coordinate da tutor internazionali. La struttura degli ateliers THATCamp è informale e non gerarchica mirata a favorire lo scambio di idee, proposte, strumenti, programmi, risorse e soluzioni focalizzate sulle necessità della comunità scientifica degli umanisti e degli studiosi di scienze sociali.
  • Se ti sei già registrato, puoi proporre un topic mandando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le informazioni più aggiornate su THATCamp si trovano sul sito ufficiale www.thatcampflorence.org; per altri dettagli si può contattare la segreteria organizzativa: Maria Caterina Cunsolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Pagina 22 di 29