
Super User
Sezione Paleografica
Responsabile scientifico: Gabriella Pomaro
La Sezione Paleografica è nata nel 1999 con l’affidamento alla SISMEL, da sempre attiva nel settore dei manoscritti, da parte della Regione Toscana della catalogazione dei manoscritti medievali conservati nelle biblioteche del territorio: il Progetto CODEX.
L’attività si è progressivamente arricchita e differenziata; attualmente i progetti in corso sono:
- CODEX. - L’attività di catalogazione si è chiusa con i primi mesi del 2014; ha prodotto la descrizione di circa 5.000 unità codicologiche; la versione in rete è in corso di aggiornamento e offrirà, a corredo delle descrizioni, un complesso di oltre 7000 immagini. Per altri materiali pubblicati e per notizie dettagliate si veda sul sito istituzionale: BIBLIOTECA DIGITALE voce CODEX.
- ABC – Antica Biblioteca Camaldolese. Il progetto è sorto all’interno delle celebrazioni legate al Millenario della Congregazione di Camaldoli (1012-2012) con lo scopo di catalogare tutti i manoscritti Camaldolesi conservati sul territorio regionale. La catalogazione non è ultimata; con il prossimo aggiornamento di MIRABILE, nella primavera 2014, saranno pubblicate le descrizioni del Fondo Conventi Soppressi, Provenienze Camaldoli e Santa Maria degli Angeli, della Biblioteca Medicea Laurenziana. Per altri materiali pubblicati e per notizie dettagliate si veda sul sito istituzionale: BIBLIOTECA DIGITALE voce ABC.
- PHILE-Philosophia&Leges. Il progetto, in fase di avvio,intende individuare i punti di elaborazione della cultura filosofica e giuridica istituzionale dei sec. XIII-XV, le linee di diffusione e gli àmbiti d’utilizzo attraverso un censimento ed una catalogazione funzionale dei manoscritti filosofici e giuridici di tipologia universitaria.
L’attività della sezione è completata dalla messa a punto di prodotti editoriali e di strumenti repertoriali visibili alla voce Materiali in linea che accompagna tutte le voci principali.
Sezione Lessicografica
Responsabili scientifici: Giuseppe Cremascoli (Università di Bologna), Paolo Gatti (Università di Trento)
Le ricerche della Sezione Lessicografica della S.I.S.M.E.L. sono attualmente affidate alle cure della dott.ssa V. Lunardini, alla quale si deve l’edizione critica del Lexicon Monacense anonymum (Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2009). La dott.ssa Lunardini è ora impegnata soprattutto nella scoperta e nello studio di inusitata verba, che costituiscono l’elemento caratteristico e di speciale interesse della lessicografia mediolatina. Sta, infatti, per pubblicare in Studi Medievali un ampio saggio dal titolo Peculiarità lessicali nel «Dialogus miraculorum» di Cesario di Heisterbach.
È in corso, da parte della dott.ssa Lunardini, una ricerca di ampio respiro su testimonianze relative a lemmi peculiari e inconsueti a noi giunte dall’inedito Declarus di Angelo Senisio.
Fa capolino, ogni tanto, un grandioso progetto di raccolta on line dei glossari e dei lessici latini compilati in età medievale, e, in vista di tale traguardo, ci sono stati alcuni incontri tra studiosi. Sembrano, però, sussistere molte e insuperabili difficoltà.
Prosegue la correzione delle bozze dell’edizione critica del De Compendiosa doctrina di Nonio Marcello. Nella prima metà del 2015 verranno pubblicati, in brossura, il volume I (a cura di R. Mazzacane), con un’introduzione generale (di P. Gatti), e il volume III (a cura di P. Gatti).
(aggiornato al mese di aprile 2014)
Dottorato: allievi
XXIII ciclo (2025-2027)
Francesca De Marco, (argomento della tesi) Le agiografie in prosa di Ildeberto di Lavardin, tutor: Roberto Gamberini
Augusto Fumagalli, (argomento della tesi) Il sermonario De sanctis et festis di Remigio dei Girolami O.P. Trascrizione integrale del manoscritto e ricostruzione del pensiero politico dell’autore, tutor: Francesco Santi; co-tutor: Marco Petoletti
XXII ciclo (2024-2026)
Michele Morandi, (argomento della tesi) Edizione e commento del Corpus delle Rivelazioni di Pietro d’Aragona, tutor: Francesco Santi
XXI ciclo (2023-2025)
Michael Bertini, (argomento della tesi) Cicli illustrativi nelle opere mediolatine: repertorio dei casi di integrazione programmatica fra testo e immagine (IX-XIII secolo), tutor: Rossana Guglielmetti
Paolo Falsiroli Dantas, (argomento della tesi) Edizione e commento del ‘Commentarius in Psalmos LXX priores’ di Adelpertus (Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 18), tutor: Marco Petoletti
Pietro Filippini, (argomento della tesi) Edizione critica del III libro dell’Arbor vitae crucifixae di Ubertino da Casale, tutor: Francesco Santi; co-tutor: Daniele Solvi
XX ciclo (2022-2024)
Paola Mocella, Le inscriptiones metriche di Alcuino di York. Edizione critica e commento, tutor: Francesco Stella
Martina Piccolo, “Arriani de gestis Alexandri Macedonis”. Edizione critica della traduzione dell’Anabasi di Arriano di Pier Paolo Vergerio, tutor: Paolo Viti
Carlotta Rivella, (argomento della tesi) Edizione critica del De Amore di Andrea Cappellano, tutor: Edoardo D’Angelo
XIX ciclo (2021-2023)
Cecilia Ambrosini, Edizione critica del Tractatus in Cantica canticorum di Riccardo di Aduard (olim In Cantica canticorum explicatio dello ps. Riccardo di San Vittore), tutor: Rossana Guglielmetti
Valeria Bossi, (argomento della tesi) Il poema computistico di Manfredo: prima edizione critica e commento di un computo medievale in versi, tutor: Francesco Stella
Martina Dri, Un glossario latino del IX secolo (ms. ambr. C 243 inf.) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia: un tassello nel mosaico della tradizione culturale del Nord Italia, tutor: Marco Petoletti
Michele Vescovo, I Dictamina rhetorica di Guido Faba. Edizione critica e commento, tutor: Fulvio Delle Donne
XVIII ciclo (2020-2022)
Beatrice Milani, Ricerche sulla raccolta agiografica trasmessa nel manoscritto Padova, Biblioteca Universitaria 1622, tutor: Paolo Chiesa
Francesca Robusto, I Problemata Heloissae. Edizione critica, traduzione e commento, tutor: Francesco Mosetti Casaretto
Francesca Tommaseo, Stephanus Rothomagensis Draco Normannicus. Edizione critica, traduzione e commento, tutor: Edoardo D'Angelo
XVII ciclo (2019-2021)
Maria Ferraiuolo, (argomento della tesi) La sottrazione di santo Stefano neonato, tutor Giovanni Paolo Maggioni
Francesco Iurato, Il De cursu stellarum ratio sive de cursibus ecclesiaticis di Gregorio di Tours. Edizione critica, traduzione e commento, tutor Armando Bisanti
Fabio Mantegazza, Cogitosi Vita sanctae Brigidae. Edizione critica, traduzione e commento, tutor Rossana Guglielmetti
Marco Sirtoli, La tradizione patristica di Incmaro di Reims (†882): edizione del trattato De praedestinatione posterior dissertatio, tutor Marco Petoletti
XVI ciclo (2018-2020)
Gabriella Andreatta, Il Martirologio Ambrosiano del XIV secolo: un ‘unicum’ milanese nel panorama agiografico, tutor: Marco Petoletti
Marta Rossi, Per un’edizione critica dell’Eulistea di Bonifacio da Verona, tutor: Giovanna M. Gianola
Valentina Vavalà, La sezione geografica (libri XI-XIV) del Chronicon di Benzo d’Alessandria con edizione critica dei libri XI-XII, tutor Paolo Chiesa
XV ciclo (2017-2019)
Federica Favero, Edizione critica di due esposizioni anonime dei Proverbi e dell’Ecclesiaste nelle loro varietà redazionali, tutor Rossana Guglielmetti
Simona Martorana, Una collezione di favole mediolatine, tutor: Paolo Gatti
Matteo Saracini, I Carmina di Venanzio Fortunato e i suoi modelli tardo-antichi, tutor: Francesco Stella
Irene Volpi, Inni ritmici musicati per il Corpus Rhythmorum Musicum (IV-IX S.), tutor: Francesco Stella
XIV ciclo (2016-2018) titolo conseguito il 21 giugno 2019
Antonia Candi, Edizione critica del Liber manualis di Dhouda, tutor: Paolo Chiesa
Clarissa Ferrario, Spazi del Nord. Proposte di analisi e nuove prospettive di ricerca, tutor: Giovanni Paolo Maggioni
Francesca Tarquinio, Il Boncompagnus di Boncompagno da Signa: valutazione della tradizione manoscritta ed edizione critica delle Lettere di studenti (dai Libri I-VI), tutor: Agostino Paravicini Bagliani
XIII ciclo (2015-2017) titolo conseguito il 7 maggio 2018
Martina Pavoni, I Carmina Ratisponensia: edizione critica e note di commento. Con gli altri carmi del Codex Latinus Monacensis 17142, tutor: Francesco Stella
Matteo Salaroli, I Gesta Karoli di Notkero Balbulo. Edizione critica, tutor: Rossana Guglielmetti
Francesca Trebino, Edizione critica e commento della commedia umanistica Gerro attribuita ad Agostino Caprini, tutor: Stefano Pittaluga
XII ciclo (2014-2016) titolo conseguito il 23.06.2017
Paolo Marchina, Edizione critica del commentario alla Lettera di Giacomo di Beda il Venerabile, tutor: Lucia Castaldi (titolo conseguito il 7 maggio 2018)
Marina Giani, Le opere di Agostino di Ippona e il Liber Glossarum. Studio delle glosse agostiniane incluse nel Liber Glossarum: analisi delle fonti, del metodo di composizione e saggio di edizione critica, tutor: Paolo Chiesa
Irene Malfatto, Scrivere il viaggio. Analisi letteraria comparativa delle relazioni di viaggio francescane in Oriente tra Duecento e Trecento, tutor: Paolo Chiesa
XI ciclo (2013-2015) titolo conseguito il 10.06.2016
Elisabetta Bartoli, Maestro Bernardo Introductiones prosaici dictaminis. Edizione critica e commento, tutor: Francesco Stella
Chiara Casali, Il Libellus de notitia orbis di Giovanni di Sultania. Edizione e commento, tutor: Paolo Chiesa (titolo conseguito il 23.06.2017)
Roberta Ciocca, Il Liber revelationum di Audrado di Sens e la profezia politica in età carolingia, tutor: Francesco Stella (titolo conseguito il 23.06.2017)
Luca Villani, Pseudo Ovidii Nux. Introduzione, edizione critica, traduzione italiana e commento, tutor: Stefano Pittaluga
X ciclo (2012-2014) titolo conseguito il 10.06.2016
Margherita Feller, La Recensio wissemburgensis: studio introduttivo, testo e traduzione, tutor: Paolo Gatti
Laura Mastrantuono, La Vita Arnulfi di Villariensis di Goswin di Bossut, tutor: Paolo Maggioni
IX ciclo (2011-2013), titolo conseguito il 04.04.2014
Vera Fravventura, L’Enchiridion in Psalmos di Alcuino di York: Edizione critica, tutor: Paolo Chiesa
Valeria Mattaloni, Il Libellus responsionum : studio della tradizione manoscritta, tutor: Lucia Castaldi
Cristiano Nodari, Bartolomeo da Sulmona Philalites Institutiones grammaticae. Per una edizione critica, tutor: Mariarosa Cortesi
VIII ciclo (2009-2011), titolo conseguito il 22.05.2012
Giulio Auciello, L'oralità nella storiografia meridionale dei secoli XI-XIII, tutor Massimo Oldoni (titolo conseguito il 4.06.2013)
Speranza Cerullo, I volgarizzamenti italiani della Legenda aurea. Testi, tradizioni, testimoni, tutor G. Paolo Maggioni
Ester Pevere, Studio preliminare della trasmissione interna del Magnum Legendarium Austriacum attraverso l'analisi ecdotica di una selezione di Vitae in esso comprese, tutor Lucia Castaldi
VII ciclo (2007-2009), titolo conseguito il 29.04.2010
Arianna Cangianelli, Vincentius Kielcensis e la Vita sancti Stanislai. Introduzione ed edizione critica della redazione media, tutor Francesco Santi (titolo conseguito il 16.06.2011)
Rino Modonutti, Il Mare historiarum di fra Giovanni Colonna: i. Introduzione ii. Il vi libro e altri excerpta, tutor Giovanna M. Gianola
Sara Simone, Il Liber Urbani. Edizione e traduzione, con note di commento, tutor Paul Gerhard Schmidt
VI ciclo (2006-2008), titolo conseguito il 13.07.2009
Alessandro Boccia, La tradizione dell’epistolario di Pier della Vigna (redazione maggiore), tutor Edoardo D'Angelo
Barbara Scavizzi, Tractatus epistolarum christini di Arnaldo da Villanova. Edizione critica, tutor Francesco Santi
V ciclo (2005-2007), titolo conseguito il 16.06.2008
Marianna Cerno, Topica martiriale. Per un repertorio delle Passioni latine circolanti in Italia nell’alto Medioevo (secoli VI-X), tutor Paolo Chiesa
Attilio Grisafi, Laudivius Zacchia, De captivitate ducis Iacobi. Edizione critica e commento, tutor Stefano Pittaluga
Francesco Verderosa, Exhortationes salutifere. Edizione delle Instructiones della Beata Angela da Foligno, tutor Enrico Menestò
Francesco Vermigli, Brunonis Signini Episcopi, Expositio in Iob. Edizione critica e commento, tutor Francesco Santi
IV ciclo (2004-2006), titolo conseguito il 02.06.2007
Coralba Colomba, «Ars impectorabilis» di Raimondo Lullo. L’Ars lulliana e la sua presentazione nella Lectura compendiosa Tabulae generalis e nella Lectura super tertiam figuram Tabulae generalis, tutor Francesco Santi
III ciclo (2003-2005): non attivato.
II ciclo (2002-2004), titolo conseguito il 21.04.2005
Fabiana Boccini, Le Epitomi della Vita sancti Benedicti (BHL 1102), tutor Claudio Leonardi
Maria Antonietta Chirico, Il linguaggio monastico nei Sermones di Isacco della Stella, tutor Ambrogio Piazzoni
Patrizia Stoppacci, La tradizione manoscritta dell’Expositio Psalmorum di Cassiodoro, tutor Claudio Leonardi
I ciclo (2001-2003), titolo conseguito il 14.05.2004
Roberto Angelini, Andrea da Genova, Vita sancti Iohannis Gualberti (BHL 4402), tutor Antonella Degl’Innocenti
Nicoletta Marcelli, Le raccolte storiografiche del XII secolo e il manoscritto Vat. Lat. 2953, tutor Paolo Chiesa
Massimo Sannelli, Tipologia della raccolte poetiche del Medioevo latino (secoli XII-XIII), tutor Stefano Pittaluga
Redazioni per attività di tirocinio
1) Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea secc. VI-XVI; 2) Calma. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi; 3) Bislam. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi; 4) Codex. Censimento di manoscritti medievali della Regione Toscana; 5) Medioevo Musicale; 6) Censimento dei manoscritti delle opere di Gregorio Magno; 7) Ricabim. Repertorio di Inventari e Cataloghi delle Biblioteche Medievali; 8) Rome. Repertorio degli omeliari medievali.
Dottorato: attrezzatura didattica e scientifica a disposizione degli allievi
Il Corso si avvale dell’attrezzatura e delle strutture didattiche e tecnologiche della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F. Si avvale, inoltre, del fondo librario e archivistico e degli strumenti per la lettura su supporti avanzati della Biblioteca di Cultura Medievale, nonché delle banche dati per la ricerca create e implementate dai due enti promotori.
Ogni allievo/a avrà la facoltà di utilizzare la Biblioteca di Cultura Medievale alle condizioni indicate dal regolamento della biblioteca per i collaboratori dei due istituti.
È previsto un addestramento all’uso di programmi elettronici per l’elaborazione di dati. Gli/le allievi/e saranno coinvolti/e nella acquisizione delle procedure utili alla gestione di banche dati di manoscritti, testi, bibliografia scientifica.
Con modalità indicate all’inizio dei corsi, potrà essere aperto un forum di discussione dedicato ai temi del Corso, soprattutto allo scopo di stabilire e mantenere contatti con tutte le sedi coinvolte nel piano di studio.
Dottorato: sede dell’attività didattica
Annualmente sono previsti tre cicli di lezione per circa 90 ore complessive; 80 ore di attività di tirocinio e uno stage presso biblioteche e centri di studio italiani e stranieri. L’attività didattica e di tirocinio si svolge prevalentemente a Firenze, nella sede della S.I.S.M.E.L. e della FEF ma è prevista anche la possibilità di stages di studio di varia durata presso Università e Istituzioni culturali italiane e straniere.
Dottorato: piano di studi
L’attività didattica, finalizzata all’avviamento alla ricerca nella letteratura e nella filologia latina medievale, è resa operativa e periodicamente monitorata dal Collegio dei docenti, anche sentite le proposte del Collegio dei garanti e le opinioni degli/delle studenti/studentesse, secondo quanto previsto dal Sistema di valutazione della qualità.
L’Ordinamento didattico prevede per ogni anno almeno
- 90 ore di lezioni frontali dedicate ad autori che si considerano rappresentativi della letteratura latina medievale, a corsi istituzionali di argomento metodologico (linguistica e lessicografia, ecdotica, paleografia e codicologia, metrica e ritmica, traduzione) e alla lectio continua di un testo latino medievale.
- 80 ore di tirocinio nelle redazioni delle banche dati per la ricerca della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F, finalizzate alla formazione nell’uso di piattaforme elettroniche e allo studio delle problematiche metodologiche che esse propongono
Ciascun allievo/a è guidato da un tutor nominato dal Collegio dei docenti, scelto al suo interno (eventualmente coadiuvato da un co-tutor esterno), sia nello svolgimento delle attività didattiche sia nell’attività di ricerca finalizzata alla realizzazione della tesi finale.
Dottorato: modalità di accesso
L’accesso al Corso è condizionato al superamento di un concorso per titoli ed esami. Detto concorso prevede le seguenti prove:
a) due prove scritte consistenti rispettivamente nello svolgimento di un tema su un argomento attinente la Filologia e Letteratura Latina Medievale e nella traduzione e commento di un brano tratto da un’opera in latino di periodo medievale;
b) una prova orale su argomenti attinenti la Filologia e Letteratura Latina Medievale;
c) una prova orale di accertamento della conoscenza strumentale di due lingue straniere a scelta tra Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco (Italiano per i candidati stranieri, in alternativa alla lingua del paese di provenienza).
L’ammissione alle prove indicate nei precedenti punti a), b), c), sarà condizionata alla valutazione del progetto di ricerca e del curriculum inviato dal/la candidato/a a corredo della sua domanda. L’ammissione alle prove di accesso sarà comunicata al/la candidato/a almeno 20 giorni prima della data del concorso.
La Commissione di concorso è composta da tre membri afferenti al settore disciplinare L-FIL-LET-08, ovvero da docenti stranieri afferenti a settori equipollenti, ovvero da membri del Collegio dei garanti o professori di chiara fama. Non potrà essere membro della Commissione il relatore della tesi di Laurea magistrale di ciascun/a candidato/a. La Commissione è nominata dai Presidenti della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F. su indicazione del Collegio dei docenti.
Dottorato: borse di studio
Gli istituti promotori assegnano ciascuno una borsa di studio ai/le due allievi/e che risulteranno primi nella graduatoria di ammissione. L’importo delle borse è quello previsto dalla normativa vigente in materia di dottorato di ricerca. Nel caso di attività di ricerca all’estero dei/le borsisti/e, concordata con il tutor e approvata dal Collegio dei docenti, verrà corrisposta una maggiorazione del 50% della borsa computata sui mesi di permanenza documentata. Il periodo di permanenza all’estero va da un minimo di 1 mese ad un massimo di 12 mesi, salvo quanto previsto da specifiche convenzioni o accordi per l'internazionalizzazione dei dottorati.
Dottorato: titolo assegnato
Il Corso assegna un Diploma di alta formazione per lo studio della filologia e la letteratura latina medievale a coloro che, iscritti regolarmente per aver adempiuto ogni formalità richiesta e per aver superato la prova d’ammissione, a) frequentino il curriculum triennale per almeno il 75% dei monte ore previsti, in ciascuno dei tre anni di corso, per le attività didattiche e di tirocinio; b) presentino una tesi di diploma su un argomento approvato dal Collegio dei docenti, che offra apporti scientifici originali. La tesi dovrà essere consegnata in triplice copia allo scadere del triennio del corso a decorrere dalla sua inaugurazione. Gli allievi avranno facoltà di chiedere al Collegio dei docenti fino a un anno di proroga che non potrà essere coperto dalla borsa di studio. La richiesta di proroga dovrà essere presentata entro tre mesi dalla scadenza del triennio stesso.
L’elaborazione della tesi per il conseguimento del Diploma è seguita da un tutor nominato dal Collegio dei docenti scelto al suo interno (eventualmente coadiuvato da un co-tutor esterno). La tesi finale potrà essere scritta in italiano oppure in inglese. L’assegnazione del diploma è condizionata alla valutazione dell’elaborato in un esame finale da parte di una commissione nominata dai Presidenti della S.I.S.M.E.L. e della F.E.F., su indicazione del Collegio dei docenti del Corso, nelle forme sottoindicate.
La commissione formata per la valutazione delle Tesi di diploma, a conclusione del curriculum triennale, è composta di tre membri, di cui al massimo due appartenenti al Collegio dei docenti del Corso e l’altro (o gli altri due) scelti tra docenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica (o settori equipollenti nel caso siano coinvolti studiosi non italiani).
Il Corso potrà curare la pubblicazione dell’opera approvata in una specifica collana.