
Super User
Biblioteca: Servizi offerti
INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, CONSULTAZIONE, DESIDERATA
Tutti gli utenti registrati possono consultare le nostre collezioni, fare fotocopie, fruire delle postazioni di consultazione di CD-ROM/DVD e dei lettori/stampatori di microfilm. È previsto il servizio di orientamento bibliografico e di assistenza nella consultazione dei cataloghi.
Il prestito è concesso a tutti gli utenti ammessi alla Biblioteca previa richiesta da effettuarsi all’Ufficio della Biblioteca stessa nell'orario 9.30-15.30 di ogni giorno.
È possibile segnalare per l’acquisto opere non possedute dalla biblioteca direttamente sul fascicolo previsto o via mail, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CD-ROM e MICROFILM
La consultazione dei CD-ROM e dei microfilm è consentita su prenotazione (da effettuarsi telefonicamente: 055/2048501, 055/2049749 o via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
FOTOCOPIE E STAMPE
Gli utenti che accedono alla biblioteca possono effettuare fotocopia, stampa o scansione in base ai supporti disponibili, con gli addebiti previsti dal tariffario in vigore che riporta anche la casistica delle pubblicazioni escluse dalla riproduzione. In caso di richiesta da parte di utente esterno, la biblioteca provvederà al servizio di riproduzione e spedizione secondo le modalità previste dal tariffario suddetto.
Les miscellanées scientifiques au Moyen Âge: problèmes de catalogage, d’édition et d'interprétation
12h30 – 14h: Repas
Il catalogo della Biblioteca entra in SBN tramite il polo dell'Università di Firenze
Al termine di un complesso lavoro di migrazione, il catalogo della biblioteca è stato integrato con quelli dell’Accademia della Crusca e dell’Ateneo fiorentino ed è ora consultabile sull’OPAC dell’Università di Firenze. A partire dai prossimi giorni avrà inizio la catalogazione (e visualizzazione) delle accessioni correnti anche nell'OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), primo passo verso il riversamento completo di tutto il catalogo nell'archivio bibliografico di SBN, previsto a partire dalla fine del 2014.
TRAME Fellowship in Digital Humanities
funded by the Zeno Karl Schindler Foundation
The TRAME Fellowship in digital humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation has been established to support digital humanities research, through the development of the TRAME project maintained by FEF and SISMEL, with a grant-in-aid reserved to young scholars.
The grant will allow selected scholars (doctoral or postdoctoral candidates) to spend a period of six to twelve months in Florence seeking the development agenda of the TRAME project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs.
Applications should be submitted (with curriculum vitae, selected position and motivation letterwith reason for research abroad) by May 31st, 2014, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.
Applications will then be submitted to the ZKS TRAME Fellowship Scientific Committee forevaluation. The results of the evaluation procedure will be published by June 30, 2014.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the month of September, 2014.
TRAME Fellowship candidates profiles
TRAME is a software platform developed by the FEF and SISMEL Digital Humanities Dept.,following an already existing scientific and technological development roadmap. In order to makethe system grow and meet the requirements of the COST - VCMS and H2020 challenges we arelooking to extend the existing team., by hiring:
- Junior developers, mostly working on step 3 and 4 of the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges, to develop the TRAME applicationtowards semantic technologies;
- Digital Humanist, mostly working on step 1 and 2 of the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges, to develop the TRAME applicationtowards integrating new sites and tools (authority lists, etc.);
We are looking for candidates already familiar on working on the border betweeninformation and communication technology and humanities studies, to focus on the development ofthe TRAME application according to the agenda described in the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges.
Open positions:
1. Junior developers with a thorough knowledge in the areas of:
- semantic Web technologies (RDF, SKOS, LOD)
- semantic Repositories management and SPARQL
- java development
and a good familiarity with:
- scripting languages (PHP, Python, etc.)
- Linux systems, shell scripting
- server technologies
Applicants for this position should present a documented experience in the abovetechnologies and may have a background in humanities studies.
2. Digital Humanists working as Data Analyst / Web Developer, experienced in:
- Relational Databases management (MySQL)
- Web Design, Interaction and Visual Design (HTML5, CSS)
and with a good familiarity with:
- scripting languages (PHP, Python, etc.),
- Linux systems, shell scripting
- server technologies
Applicants for this position should have a background in humanities studies and adocumented interest in disciplines such as digital text studies, digital history, and/or experiencewith digital research in literature and/or web technology.
Coscienza del frammento nell'Antichità e nel Medioevo
Presso la sede del Dipartimento, in Via Mazzaroppi.
Claudio Leonardi fellowship ZKS 2014
The Schindler Foundation for Medieval Latin Studies
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies - in particular, research by young scholars - with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first president of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).
The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or postdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support (“published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung.“)
Applications should be submitted (with curriculum vitae, description of the research project, and reason for research abroad) by September 1st, 2014, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting.
The fellowship assignment will be made during the annual S.I.S.M.E.L. General Meeting which will be held on March 28th, 2015. The winner will then be given the opportunity to present a fifteen-minute lecture on his/her research or on particular aspects of his/her doctoral or postdoctoral research.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it
Dopo il progetto Codex. Cooperazione e strumenti per la gestione dei Fondi Manoscritti delle raccolte toscane
SISMEL - Firenze - Via Montebello, 7
Settore Biblioteche, Archivi, Istituzioni Culturali
Sezione Fonti Storiografiche
Responsabile scientifico: Edoardo D’Angelo
La Sezione collabora con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo al progetto di ricerca Mare Historiarum. Censimento e studio della produzione storiografica medievale latina e volgare dell’Italia meridionale, con l’obiettivo di ricostruire il corpus dei testi storiografici composti o anche soltanto presenti nell’Italia meridionale latina a partire dal secolo VI fino alla metà del XV, ovvero fino alla successione degli Aragonesi nel Regno di Napoli.
Accanto ai componimenti storiografici scritti nel Mezzogiorno e alla loro tradizione diretta e indiretta, si prendono in considerazione anche le diverse forme di recezione nel medesimo territorio di testi composti fuori dell’Italia meridionale (copie manoscritte integrali e frammentarie, estratti, rielaborazioni, traduzioni, testimonianze della loro presenza nelle biblioteche meridionali) e infine ogni genere di raccolta o riordinamento dei materiali cronografici e storiografici.
La presentazione dei risultati ottenuti dal progetto (in forma di una banca dati consultabile on-line) dovrebbe permettere all’utente il reperimento delle seguenti categorie di dati: gli autori medievali, i titoli dei testi storiografici, le coordinate cronologiche dell’autore e/o dell’opera, gli incipit ed explicit dei testi, i manoscritti, i manoscritti miniati, i nomi dei personaggi medievali che non sono autori di opere storiografiche ma committenti, copisti, miniatori, possessori, i nomi degli studiosi moderni, autori degli studi citati e delle voci.
Occorre sottolineare che il progetto non si limita all’elaborazione enciclopedica dei dati ormai acquisiti ma prevede come proprie componenti essenziali il censimento dei materiali conservati nelle biblioteche e negli archivi (per primi, quelli italiani, ma possibilmente anche quelli stranieri) e la ricerca personale effettuata in continuo dialogo con gli altri collaboratori. Il progetto richiede, infatti, la concorrenza delle competenze diverse (storico-letterarie, paleografiche e codicologiche, storico-artistiche, archivistiche, etc.) al fine di garantire la massima affidabilità dei dati messi a disposizione del pubblico.
Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Towards a Medieval Latin Digital Library
(Working group 3 of the COST Action )
SISMEL, Firenze, via Montebello 7
Presentation of the data-bases
Round-Table
Cross-consultation, Integration, Copyright, European Projects
Christian-Emil Ore (COST Action Medioevo Europeo)
Via Montebello 7, I - 50123 Firenze tel. 055 2048501 fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.sismelfirenze.it
Mirabile 2
Agostino Paravicini Bagliani
Francesco Santi