Super User

Super User

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:36

Biblioteca: Servizi offerti

INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, CONSULTAZIONE, DESIDERATA

Tutti gli utenti registrati possono consultare le nostre collezioni, fare fotocopie, fruire delle postazioni di consultazione di CD-ROM/DVD e dei lettori/stampatori di microfilm. È previsto il servizio di orientamento bibliografico e di assistenza nella consultazione dei cataloghi.
Il prestito è concesso a tutti gli utenti ammessi alla Biblioteca previa richiesta da effettuarsi all’Ufficio della Biblioteca stessa nell'orario 9.30-15.30 di ogni giorno.
È possibile segnalare per l’acquisto opere non possedute dalla biblioteca direttamente sul fascicolo previsto o via mail, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

CD-ROM e MICROFILM

La consultazione dei CD-ROM e dei microfilm è consentita su prenotazione (da effettuarsi telefonicamente: 055/2048501, 055/2049749 o via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

FOTOCOPIE E STAMPE

Gli utenti che accedono alla biblioteca possono effettuare fotocopia, stampa o scansione in base ai supporti disponibili, con gli addebiti previsti dal tariffario in vigore che riporta anche la casistica delle pubblicazioni escluse dalla riproduzione. In caso di richiesta da parte di utente esterno, la biblioteca provvederà al servizio di riproduzione e spedizione secondo le modalità previste dal tariffario suddetto.

Regolamento della Biblioteca

Orléans, Hôtel Dupanloup, 24 juin 2014
 
Programme
 
10h-12h30:
Agostino Paravicini Bagliani -Danielle Jacquart: Introduction
Joël Chandelier : Les «Flores Avicenne», compilations d'extraits médicaux: analyse de quelques manuscrits
Michael McVaugh: A Priviledged Witness to a Mind: MS Munich, Clm, 534

12h30 – 14h: Repas
 
14h-16h30 (séance présidée par Concetta Pennuto):
Brigitte Mondrain: L’agencement des textes dans quelques manuscrits scientifiques byzantins
Silvia Donati: Organising a corpus of school texts: the manuscript tradition of Geoffrey of Aspall's (+ 1287) Aristotelian commentaries
Jean-Patrice Boudet - Laurence Moulinier: Miscellanées magico-scientifiques en Italie au Quattrocento: l'exemple du manuscrit Paris, BnF, italien 1524
 
Discussion finale
 
ContattiQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al termine di un complesso lavoro di migrazione, il catalogo della biblioteca è stato integrato con quelli dell’Accademia della Crusca e dell’Ateneo fiorentino ed è ora consultabile sull’OPAC dell’Università di Firenze. A partire dai prossimi giorni  avrà inizio la catalogazione (e visualizzazione) delle accessioni correnti  anche nell'OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), primo passo verso il riversamento completo di tutto il catalogo nell'archivio bibliografico di SBN, previsto a partire dalla fine del 2014.

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:33

TRAME Fellowship in Digital Humanities

funded by the Zeno Karl Schindler Foundation

The TRAME Fellowship in digital humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation has been established to support digital humanities research, through the development of the TRAME project maintained by FEF and SISMEL, with a grant-in-aid reserved to young scholars.  

The grant will allow selected scholars (doctoral or postdoctoral candidates) to spend a period of six to twelve months in Florence seeking the development agenda of the TRAME project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs.

Applications should be submitted (with curriculum vitae, selected position and motivation letterwith reason for research abroad) by May 31st, 2014, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.

Applications will then be submitted to the ZKS TRAME Fellowship Scientific Committee forevaluation. The results of the evaluation procedure will be published by June 30, 2014.

Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the month of September, 2014.

TRAME Fellowship candidates profiles

TRAME is a software platform developed by the FEF and SISMEL Digital Humanities Dept.,following an already existing scientific and technological development roadmap. In order to makethe system grow and meet the requirements of the COST - VCMS and H2020 challenges we arelooking to extend the existing team., by hiring:

  • Junior developers, mostly working on step 3 and 4 of the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges, to develop the TRAME applicationtowards semantic technologies;
  • Digital Humanist, mostly working on step 1 and 2 of the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges, to develop the TRAME applicationtowards integrating new sites and tools (authority lists, etc.);

We are looking for candidates already familiar on working on the border betweeninformation and communication technology and humanities studies, to focus on the development ofthe TRAME application according to the agenda described in the document Evolving the TRAMEsystem towards Horizon2020 and VCMS challenges.

Open positions:

1. Junior developers with a thorough knowledge in the areas of:

  • semantic Web technologies (RDF, SKOS, LOD)
  • semantic Repositories management and SPARQL
  • java development

and a good familiarity with:

  • scripting languages (PHP, Python, etc.)
  • Linux systems, shell scripting
  • server technologies

Applicants for this position should present a documented experience in the abovetechnologies and may have a background in humanities studies.

2. Digital Humanists working as Data Analyst / Web Developer, experienced in:

  • Relational Databases management (MySQL)
  • Web Design, Interaction and Visual Design (HTML5, CSS)

and with a good familiarity with:

  • scripting languages (PHP, Python, etc.),
  • Linux systems, shell scripting
  • server technologies

Applicants for this position should have a background in humanities studies and adocumented interest in disciplines such as digital text studies, digital history, and/or experiencewith digital research in literature and/or web technology.

Digital Humanities for Medieval Studies PhD nel Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute nell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con collaborazione della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) e del Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale (H2CU - Honors Center of Italian Universities)
 
Coscienza del frammento nell'Antichità e nel Medioevo 
 
Cassino, 18-19 giugno 2014.
Presso la sede del Dipartimento, in Via Mazzaroppi.
 
18 giugno
 
10-14h Attività di tirocinio per gli allievi, nelle infrastrutture che partecipano al progetto*
 
14.30h
 
Enrico MAGNELLI (Firenze) L'edizione di opere frammentarie greche e latine: riflessioni di metodo
 
Marianna CERNO (Udine) La tradizione frammentata dei sermoni di Cromazio d'Aquileia
 
19 giugno
 
11-14h
 
Roberto GAMBERINI (Firenze) L'edizione di frammenti di testi latini medievali e il commento all’Apocalisse di Apringio di Beja
 
Rolf H. BREMMER (Leiden) Codifying the Law: Frisian Legal Manuscritpts around 1300
 
Anatole Pierre FUKSAS (Cassino) Versioni brevi erroneamente intese come frammenti nella tradizione narrativa occitanica allegata a quella trobadorica
 
Per ogni ulteriore informazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:30

Claudio Leonardi fellowship ZKS 2014

The Schindler Foundation for Medieval Latin Studies

The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies - in particular, research by young scholars - with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first president of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).

The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or postdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support (“published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung.“)

Applications should be submitted (with curriculum vitae, description of the research project, and reason for research abroad) by September 1st, 2014, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting.

The fellowship assignment will be made during the annual S.I.S.M.E.L. General Meeting which will be held on March 28th, 2015. The winner will then be given the opportunity to present a fifteen-minute lecture on his/her research or on particular aspects of his/her doctoral or postdoctoral research.

http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it

Giornata di studi
 
venerdì 9 maggio 2014, 11.00 – 17.30
SISMEL - Firenze - Via Montebello, 7
 
ore 11.00 - Saluti
 
ore 11.30 - Paola Ricciardi, Prospettive della cooperazione in ambito regionale per la gestione e la catalogazione dei manoscritti
 
ore 12 - Gabriella Pomaro, Panoramica delle raccolte catalogate con il progetto Codex e delle problematiche rilevate. Individuazione degli opportuni interventi di prosecuzione dell’attività di catalogazione. Supporto alla catalogazione e gestione dei fondi nell’ambito della convenzione Regione-Sismel
 
ore 12.45 - Discussione
 
pausa
 
ore 14.30 - Lucia Pinelli, Un solo repertorio (digitale) per colmare la mancanza di strumenti delle sedi di conservazione minori
 
ore 15.15 - Simone Martini, Il restauro non solo come conservazione ma come aumento di conoscenze
 
ore 16.00 - Giacomo Baroffio, I “Corali” un patrimonio da valorizzare
 
ore 16.45 – Discussione
 
Si prega di dare conferma all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze.
Settore Biblioteche, Archivi, Istituzioni Culturali
Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:29

Sezione Fonti Storiografiche

Responsabile scientifico: Edoardo D’Angelo

La Sezione collabora con l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo al progetto di ricerca Mare Historiarum. Censimento e studio della produzione storiografica medievale latina e volgare dell’Italia meridionale, con l’obiettivo di ricostruire il corpus dei testi storiografici composti o anche soltanto presenti nell’Italia meridionale latina a partire dal secolo VI fino alla metà del XV, ovvero fino alla successione degli Aragonesi nel Regno di Napoli.

Accanto ai componimenti storiografici scritti nel Mezzogiorno e alla loro tradizione diretta e indiretta, si prendono in considerazione anche le diverse forme di recezione nel medesimo territorio di testi composti fuori dell’Italia meridionale (copie manoscritte integrali e frammentarie, estratti, rielaborazioni, traduzioni, testimonianze della loro presenza nelle biblioteche meridionali) e infine ogni genere di raccolta o riordinamento dei materiali cronografici e storiografici.

La presentazione dei risultati ottenuti dal progetto (in forma di una banca dati consultabile on-line) dovrebbe permettere all’utente il reperimento delle seguenti categorie di dati: gli autori medievali, i titoli dei testi storiografici, le coordinate cronologiche dell’autore e/o dell’opera, gli incipit ed explicit dei testi, i manoscritti, i manoscritti miniati, i nomi dei personaggi medievali che non sono autori di opere storiografiche ma committenti, copisti, miniatori, possessori, i nomi degli studiosi moderni, autori degli studi citati e delle voci.

Occorre sottolineare che il progetto non si limita all’elaborazione enciclopedica dei dati ormai acquisiti ma prevede come proprie componenti essenziali il censimento dei materiali conservati nelle biblioteche e negli archivi (per primi, quelli italiani, ma possibilmente anche quelli stranieri) e la ricerca personale effettuata in continuo dialogo con gli altri collaboratori. Il progetto richiede, infatti, la concorrenza delle competenze diverse (storico-letterarie, paleografiche e codicologiche, storico-artistiche, archivistiche, etc.) al fine di garantire la massima affidabilità dei dati messi a disposizione del pubblico.

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:27

Towards a Medieval Latin Digital Library

A “Medioevo europeo” workshop
(Working group 3 of the COST Action )
 
April 28, 2014
SISMEL, Firenze, via Montebello 7
 
A scholarly research in European medieval studies can be only founded on the knowldege and the consultation of the actual sources, which until the XIII century are for the most part in Latin. In this field of studies many digital archives have been growing in last years, which collect medieval Latin texts and documents, and perform different kinds of search on them. A free cross-consultation of such databases could very much help the development of the studies, by giving a unique or at least a main reference for quotations and queries about words, names of persons and places, and concepts across the times and the countries. A first meeting of the responsibles and the operators of those archives can take stock of the actual situation by expounding the different features of every data-base, and will become an occasion to design a project for making the medieval Latin archives interact and develop.
 
9, 30-13.30
Presentation of the data-bases
 
1. Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, COST Action Medioevo Europeo) Foreword
2. Clemens Radl (München) MGH digital
3. Maurizio Lana (Vercelli) DigiLibLT
4. Eva Sediki (Zürich) Corpus Corporum
5. Alain Meurant (Louvain-la-Neuve) Itinera electronica
6. Emiliano Degl’Innocenti (Firenze) Biblioteca Digitale SISMEL-ENTMI
7. Paolo Mastandrea (Venezia) Poetria Nova, Poeti d’Italia
8. Erwin Rauner (Augsburg) Analecta Hymnica
9. Maurizio Campanelli (Roma) Biblioteca Italiana -parte latina
10. Jan Koláček (Praha): Cantus Index - Online Network of Medieval Music Databases
11. Jean-Philippe Genet (Paris) PALM-Meditext
12. Francesco Stella (Siena) ALIM and other digital libraries
 
15.00-17.30
Round-Table
 
The issues at stake:
Cross-consultation, Integration, Copyright, European Projects
 
Closing remarks. 
Participants include Greta Franzini (Leipzig) and
Christian-Emil Ore (COST Action Medioevo Europeo)
 
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
Via Montebello 7, I - 50123 Firenze tel. 055 2048501 fax 055 2302832
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.sismelfirenze.it
Lunedì, 01 Febbraio 2016 10:26

Mirabile 2

Firenze, 1 Febbraio 2012
 
Cari amici,
 
siamo lieti di annunciarvi che da oggi alle 17.30 è in linea Mirabile 2. Esso offre informazioni e bibliografia su 17.189 autori medievali, su 93.671 manoscritti e su decine di migliaia di testi, in forma integrata e veramente navigabile, come potrete constatare al primo accesso.
 
Si tratta di un traguardo importante, che supera di molto l’offerta di informazioni della precedente versione di Mirabile e che mette gli studi storici, filologici e letterari sulla cultura medievale in una situazione assolutamente favorevole, dotandoli di un’infrastruttura che risponde alla attuale situazione delle scienze. Gli archivi elettronici saranno aggiornati con periodicità serrata, quasi in tempo reale, e il lettore lo potrà puntualmente verificare.
 
Nell’annunciare la nuova edizione del portale, desideriamo sottolineare tre aspetti essenziali del risultato raggiunto, perché corrispondono anche all’indicazione di compiti futuri su cui tutti noi dobbiamo riflettere.
 
1. Le informazioni ora disponibili sono molto cresciute sia perché le ricerche di MEL, di BISLAM e di CALMA proseguono, sia perché – ristrutturando in larga parte l’intero sistema - siamo riusciti a integrare nell’insieme gli archivi di nuove ricerche, svolte da anni nei nostri istituti. Si tratta di ricerche sull’esegesi biblica (Canticum); sulle fonti agiografiche (MATER, MAGIS, BAI); sulla topografia delle biblioteche medievali (attraverso il censimento degli inventari pubblicati, condotto con RICABIM); sulla tradizione musicale del Medioevo (MEM); sulla tradizione della lirica italiana (LIO).
 
2. Si noterà subito che questa integrazione non riguarda solo ricerche della SISMEL, ma anche ricerche della Fondazione Ezio Franceschini (BAI, LIO e MEM) e pure di altre istituzioni scientifiche. Per arrivare a ciò abbiamo dovuto rendere più complesso e intelligente Mirabile e questo consente la navigazione che ora sperimentate. Alla Fondazione Franceschini si deve riconoscere un’adesione al progetto dell’infrastruttura particolarmente importante, caratteristica di una istituzione sorella; una collaborazione che si svolge secondo una tradizione che risale all’opera stessa di Claudio Leonardi. L’intervento della Fondazione è stato particolarmente importante nell’impegno per giungere ad una nuova struttura degli archivi elettronici, anche attraverso il progetto FIRB 2006 "Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea”, promosso e sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del Governo Italiano.
 
3. Si è detto che alla collaborazione della Fondazione si unisce ora anche quella di altre istituzioni. Non si tratta anzi solo di collaborazioni, ma di partecipazioni ad un progetto comune. In alcuni casi queste partecipazioni hanno dato luogo ad un’integrale condivisione dei dati (così è avvenuto con la Provincia Autonoma di Trento e con Università degli Studi di Trento per MATER e per MAGIS, con l’Università del Salento); in altri casi la partecipazione ha portato ad una presenza autonoma nel portale di Mirabile2 (IUSS di Pavia con MAFRA). Questa apertura dà al portale un aspetto plurilinguistico (LIO e BAI per i testi italiani e MAFRA per i manoscritti gallo-romanzi esemplati in Italia), giungendo a farne un’infrastruttura rilevante per l’intero universo della cultura letteraria del Medioevo. In tutti i casi la fisionomia istituzionale degli istituti che hanno partecipato al progetto è rimasta ben evidente e quando si è trattato di progetti coperti da risorse pubbliche, i dati raccolti sono disponibili gratuitamente.
 
Su queste linee noi intendiamo continuare a lavorare. Il sistema di collaborazioni che costituisce la SISMEL – e che dipende molto dal vostro impegno - ha ora un riflesso ancora più chiaro nel nuovo Mirabile2. Ulteriori sviluppi sono impliciti in quanto oggi presentiamo: alcune altre nostre importanti ricerche (che corrispondono al censimento di migliaia di manoscritti) saranno messe in linea nelle prossime redazioni dell’infrastruttura; il pieno coordinamento delle iniziative della SISMEL e della Fondazione Franceschini sarà potenziato e ciò dovrebbe consentire anche un ulteriore progresso nell’intelligenza dell’infrastruttura; le partecipazioni sperimentate dovranno essere – è il nostro desiderio – rafforzate e altre vorremmo che si aggiungessero, perfezionando la possibilità di lettura integrata dei dati.
 
In questo senso vanno anche i progetti europei che abbiamo intrapreso, a cominciare dalla COST Action IS1005 Medioevo Europeo. Medieval Cultures and Technological Resources, dedicata appunto al confronto delle metodologie per le infrastrutture della ricerca. Mirabile2 è anzi anche il nostro invito al prossimo Workshop del COST, che si terrà a Firenze dal 7 al 9 marzo 2012, dedicato a Medieval Cultures on the Web. Interoperability Through Text and Manuscript Databases, il cui programma sarà visibile tra pochi giorni nei nostri siti internet.
 
Con il migliore saluto
 
Lino Leonardi
Agostino Paravicini Bagliani
Francesco Santi
Pagina 19 di 29