
Super User
Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia - Amministrazione Trasparente
Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia
Tel. 055 2048501; fax 055 2302832;
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale 94218000480
UPDATED DEADLINE! TRAME fellowship in digital humanities funded by the Zeno Karl Schindler Foundation
The ZKS-TRAME Fellowship in Digital Humanities is funded by the Zeno Karl Schindler Foundation to foster advancement in humanities research and provide emerging digital scholars with an opportunity for growth - strongly based on their Humanities background - toward a professional development or pursuing careers in the academic and research sector within the DH field. The ZKS-TRAME Fellowship supports graduate students and PhDs in doing innovative work in the digital humanities at the SISMEL Digital and Multimedia Lab., in Florence.
The Lab. activities - promoting the interoperability of scholarly resources and exploring the possibilities that digital tools and methods offer for innovative research in Digital History, Digital Literature, Digital Philology etc. - are linked to the development of the TRAME initiative (http://www.trame.fefonlus.it) that is part of major international DH projects, such as CENDARI (http://www.cendari.eu) and PARTHENOS (http://www.parthenosproject.eu).
Fellows will develop a critical understanding of digital technologies and research in the arts and humanities, as well as first-hand experience in how to do Digital Humanities, through a very strong practical component including the concrete creation of digital resources and tools for the study of specific disciplines, within a network of scholars and other professionals linked to the DARIAH-ERIC (www.dariah.eu) initiatives, such as the Medeivalist's Sources Working Group (www.medievalistsources.eu).
Eligibility
The right candidate is a graduate student or PhD in Humanities or Digital Humanities, with demonstrable prior experience in digital scholarship and critical engagement with digital tools, including (but not limited to) work on a collaborative project, programing skills, design, and code management, etc.
Candidates should observe the following requirements:
- Ph.D. or MA in Digital Humanities or any discipline in the Humanities
- Research interests that intersect with the digital humanities.
- Demonstrated ability to work both independently and collaboratively.
The application package will include the following materials:
- cover letter, addressed to the selection committee;
- dissertation abstract;
- summary of the applicant’s plan for use of digital technologies in his or her dissertation research;
- summary of the applicant’s experience with digital research and/or public humanities projects;
The grant will allow to spend a period of 6 (six) months in Florence, at the SISMEL Digital and Multimedia Lab., seeking the development agenda of the TRAME project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs (CHF).
Applications should be submitted (see below) by June 30, 2015, via email to:
Prof. Jean-Yves Tilliette <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>
Applications will then be submitted to the ZKS TRAME Fellowship Scientific Committee for evaluation. The results of the evaluation procedure will be published by July 15, 2015 in the SISMEL website (http://www.sismelifrenze.it)
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the month of September, 2015.
Deadline: June 30, 2015
Notifications: July 31, 2015
Personale Amministrativo
Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino - S.I.S.M.E.L.
- Sig.ra Sara Anichini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Dott.ssa Isabella Cintolesi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Dott.ssa Patrizia Lottici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Dott.ssa Raffaella Pelosini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Sig.ra Barbara Silei (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Sig.ra Simona Vivarelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Statue. Rituali, scienza e magia dalla Tarda Antichità al Rinascimento
Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies
SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
Colloquio internazionale «Micrologus»
Ravenna, 20-22 maggio 2015
Mercoledì 20 maggio
10.30 Saluto del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali
10.45 Luigi Canetti (Università di Bologna)
Considerazioni introduttive
SEZIONE I.
METAMORFOSI DELL’ANTICO E NUOVI POTERI DEI SIMULACRI
11.15 Costantino Marmo (Università di Bologna)
Le statue nella semiotica delle immagini tardoantica e medievale
12.00 Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano)
Agalma: icona o idolo? Porfirio sulle statue degli dèi
13.00 Pausa pranzo
14.30 Maria Carmen De Vita (Università di Salerno)
Giuliano Imperatore e il culto delle immagini sacre: un esempio di philosophia telestikē?
15.15 Caroline Michel d’Annoville (Université de Grénoble)
Les statues divines aux IVe et Ve siècles après J.-C.: le regard des chrétiens d’Afrique
16.00 Pausa caffè
16.15 Alba Maria Orselli (Università di Bologna)
Impronte dell’invisibile nel Tardoantico cristiano: la statua? L’icona?
17.00 Béatrice Caseau (Université Paris-Sorbonne)
Idoles ou oeuvres d’art? Les statues antiques à Byzance
Giovedì 21 maggio
9.00 Jean-Michel Spieser (Université de Fribourg)
Réflexions sur l’abandon de la statuaire dans le monde byzantin
9.45 Raffaele Savigni (Università di Bologna)
Le statue nell’immaginario dell’Occidente latino in età carolingia e postcarolingia (secoli VIII-X)
10.30 Carla M. Bino (Università Cattolica del S. Cuore, Brescia)
Quasi presentialiter: la croce-crocefisso nel dramma della Passione tra meditazione e rito (IX-XIV secolo)
11.15 Pausa caffè
11.30 Michele Bacci (Université de Fribourg)
Statue medievali nell’Oriente mediterraneo
12.15 Alessandro Vanoli (Università di Bologna)
Idoli, statue e memorie ellenistiche nel Mediterraneo islamico
13.00 Pausa pranzo
SEZIONE II.
LE STATUE TRA SCIENZA, RITUALI E DIMENSIONE LUDICA
14.30 Francesco Santi (Università di Cassino)
Statue a corte. Gioco, chiacchiere e amore fra le statue (sec. VIII-XIII)
15.15 Andrea Nicolotti (Università di Torino)
L’idolo/statua dei Templari: dall’accusa di idolatria al mito del Bafometto
16.00 Danielle Jacquart (EPHE, Paris)
Du contour à la forme: la notion de figura au Moyen Âge dans ses différents contextes
16.45 Pausa caffè
17.00 Luigi Canetti (Università di Bologna)
L’immagine e il dono. Un’antropologia storica della scultura votiva
Venerdì 22 maggio
9.00 Jean Wirth (Université de Genève)
Les hésitations de la statuaire gothique
9.45 Oleg Voskoboynikov (Higher School of Economics, Moscow)
Fisiognomica scritta e fisiognomica scolpita nel Duecento
10.30 Andrea Zorzi (Università di Firenze)
Pratiche sociali, rituali civici e statuaria monumentale nelle città italiane tardomedievali
11.15 Pausa caffè
11.30 Giovanni Ricci (Università di Ferrara)
Le effigi funebri europee nella prima Età moderna: varianti senza un modello?
12.15 Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL - Université de Lausanne)
Conclusioni
COST ACTION IS1005 Medioevo Europeo Final Conference
Final Conference
March 16-17, 2015
Firenze, presso la sede della SISMEL
Via Montebello 7
Amministrazione Trasparente
Per assicurare il soddisfacimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni, si possono consultare i documenti indicati qui a destra.
La normativa di riferimento è la seguente:
- legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
- decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, integrato e corretto dalle disposizioni dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza;
- decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, recante Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblicità e trasparenza, correttivo della L. 190/2012 e del Dlgs. 33/2013;
- decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, recante Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49-50 della legge 190/2012, adottati in attuazione delle deleghe legislative conferite dalla medesima; e determinazione dell’Autorità nazionale anticorruzione 3 agosto 2016, n. 833, recante Linee guida in materia di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione;
- determinazione dell’Autorità nazionale anticorruzione 8 novembre 2017, n. 1134, recante Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici;
- legge 30 novembre 2017, n. 179, recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto pubblico o privato;
- delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione 2 ottobre 2018 n. 840, sulla corretta interpretazione dei compiti del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;
- delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione 13 novembre 2019, n. 1064, recante il Piano Nazionale Anticorruzione 2019.
Officine agiografiche. Casi alto e basso medievali
In collaborazione con la rivista Hagiographica
Seminari di ecdotica n.1/2015
Silvia Nocentini,
Passiones sancti Miniati. Intrecci
Daniele Solvi
Un’incompiuta Legenda di san Ludovico di Tolosa
Firenze, via Montebello 7
2 marzo 2015
ore 15.00
Autografia, idiografia e altre strategie d’autore nella trasmissione dell’opera. Culture antiche e medievali
11-12 marzo 2015
Campus Folcara – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dottorato di ricerca in Digital Humanities for Medieval Studies
Laboratorio per lo studio del libro antico nell'Università di Cassino e e del Lazio Meridionale
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)