Super User

Super User

MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation
Fellowship in Digital Humanities

 

The Zeno Karl Schindler Foundation has established two fellowships, each of them for six to twelve months, to support the development of the «MIRABILE. Digital Archive for Medieval Latin Culture» project maintained by SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin, Via Montebello 7, I-50123 Florence). It is intended that the fellows will carry out their fellowships at the seat of the SISMEL following the development agenda of the MIRABILE project, with a monthly stipend of CHF 2,500 (Swiss francs).

Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by July 15, 2018, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Applications will then be submitted to the MIRABILE Fellowship Scientific Committee for evaluation. The results of the evaluation procedure will be published by August 31, 2018.

Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of October 1st, 2018.

MIRABILE Fellowship core objectives

1. On-line publication with related search functions of a corpus of texts of medieval Latinity in the MIRABILE site (www.mirabileweb.it), corpus formed by the critical editions of the “Edizioni del Galluzzo”. The text will be provided in multiple format such as XML and JSON or PDF. In particular for XML will be used the XML TEI standard, that provides guidelines for the creation of files in xml format. All text file will be transformed in JSON that is the standard format for the management of text used by Elastic Search for indexing.

2. Integration with meta-textual information present in MIRABILE's databases (such as the author, the text itself, the manuscripts that conserve it and the bibliography). The development of this new module will give the ability to insert texts and link those database information to them. The textual part can be loaded by the user inserting it in a text field, or by uploading it via an xml or pdf file. To facilitate the user, a lemmatization algorithm will be used, it will analyze the text contained in the document by detecting the entries in it.

3. To implement an integrated search between the textual corpus in MIRABILE and the Corpus Corporum project of the University of Zurich. The integration between the two search engines will allow the users to obtain search results in a single user interface.

People with the following characteristics can apply for one of the following profiles or for both, by indicating it explicitely

1. First profile
Ability to understand and process texts in pdf and in xml tei formats and link them to other metatextual
information present in MIRABILE (able to correctly identify a text of medieval Latinity);
  a. Good knowledge of Latin
  b. Knowledge of xml and xml tei formats
  c. Basic knowledge of authors, texts and manuscripts of medieval Latinity

 

2. Second profile
Knowledge of software development methodologies for web-oriented applications, both in front-end
and back-end for access to sql-type databases.
  a. Good knowledge of the http protocol
  b. Good written and oral English
  c. Knowledge of javascript

Other desired skills
  a. Knowledge of linux systems
  b. SCM software GIT
  c. Elastic Search
  d. XML and XML TEI format



For further information
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.sismelfirenze.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch

THE FOUNDATION WILL NOT GIVE ANY INFORMATION, JUSTIFICATION NOR REASON FOR THE DECISIONS CONCERNING THE ACCEPTANCE OR NOT OF AN APPLICATION.
Please consider that no reply will be given to such requests.

Martedì, 01 Maggio 2018 06:14

San Miniato e il segno del Millennio

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

Convegno Internazionale di studi sulla fondazione di San Miniato a Firenze nell’Europa del secolo XI

Abbazia di San Miniato, San Miniato al Monte, Firenze 23-25 maggio 2018


 

Mediaeval Latin Texts and their Transmission (Te.Tra.)

Firenze, via Montebello 7, giovedì 8 febbraio 2018 ore 15.00

Diagnostica testuale - Le tabulae capitulorum:
Problematiche, anomalie di trasmissione e trasformazioni (1)

PATRIZIA STOPPACCI (Univ. Perugia) Le tabulae titulorum delle Institutiones di Cassiodoro: ovvero il polimorfismo di un manuale e la topografia di una biblioteca

VALERIA MATTALONI (S.I.S.M.E.L.) Tabula per sbaglio: il caso di una tabula capitulorum nella tradizione del Rescriptum ad Augustinum episcopum di Gregorio Magno

LUCIA CASTALDI (Univ. Udine) Tabulae spezzate, invertite e ampliate nella Vita Gregorii di Giovanni Immonide

GIOVANNI PAOLO MAGGIONI (Univ. Molise) La Tabula capitulorum della Legenda aurea di Iacopo de Voragine

Mediaeval Latin Texts and their Transmission (Te.Tra.)

Firenze, via Montebello 7, giovedì 10 maggio 2018 ore 15.00

Diagnostica testuale - Le tabulae capitulorum:
Problematiche, anomalie di trasmissione e trasformazioni (2)


EMANUELA COLOMBI (Univ. Udine) Titoli e capitoli nella trasmissione del De Civitate Dei di Agostino

FABRIZIO MARTELLO Le tabulae capitulorum nel Liber testimoniorum di Paterio

JOSÉ C. SANTOS PAZ (Univ. A Coruña) Le tavole di capitoli delle opere visionarie di Ildegarda di Bingen

RINO MODONUTTI (Univ. Padova) Epithomata e rubriche nel De gestis Italicorum di Albertino Mussato

XXI Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino

Firenze, via Montebello 7, venerdì 23 marzo 2018

ore 10.00


Emanuela COLOMBI – Jérémy DELMULLE
Si duos vis codices fieri... La forma del testo agostiniano tra volontà dell'autore ed esigenze della trasmissione

Paolo FIORETTI

I grammatici tra libro e testo. Il caso di Orso beneventano

Vera FRAVVENTURA
«Pictura est imago exprimens speciem rei alicuius». Testo e immagine nel De rerum naturis di Rabano Mauro.

 

ore 15.00

Gabriella POMARO
La rubrica tra testo e paratesto

Greti DINKOVA-BRUUN
Marking One’s Own: Aegidius of Paris’s Revisions to Peter Riga's Aurora

Marco RAININI
“Testo contenitore”, “figura testuale”, “libro delle figure”: alcune categorie per l’organizzazione delle opere di Gioacchino da Fiore

Iolanda VENTURA
Organizzazione grafica e mise en page dei testi medici medioevali

Mercoledì, 24 Gennaio 2018 07:44

Intersezioni umanistiche per Mariarosa Cortesi

Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
15 Febbraio 2018
ore 10.30 apertura dei lavori

Quales in celo aquile.
Intersezioni umanistiche per Mariarosa Cortesi
Seminario internazionale di studi

SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7

in collaborazione con

BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Sez. Manoscritti
Firenze, Piazza Cavalleggeri 1

11-14 ottobre 2017

Il Corso, volto a favorire la conoscenza del manoscritto con particolare attenzione agli aspetti gestionali e catalografici, si configura anche quest’anno, grazie alla cortese disponibilità della Biblioteca Nazionale Centrale e alla collaborazione scientifica della sua Sezione Manoscritti, come stage di catalogazione con elaborazione di descrizioni di manoscritti selezionati dai fondi Conventi Soppressi, Magliabechiano e Nazionale.
Le linee direttrici prevedono una serie di lezioni frontali (in istituto) specificamente orientate (codicologia/metodologie di catalogazione/ricostruzione dei fondi manoscritti); uno stage operativo presso la BNCF e la rielaborazione dei dati acquisiti su sistemi informatici diversi (in istituto).

PARTECIPANTI E CONTRIBUTI

Per motivi organizzativi verranno ammessi non più di 6 partecipanti; è previsto un rimborso spese per un massimo di 300,00 € ciascuno agli alunni selezionati e non residenti.

L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario inviare entro il 20 settembre il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e eventuale bibliografia, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.
Domanda e allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.

Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione e l’elenco degli stessi sarà pubblicato sul sitoistituzionale www.sismelfirenze.it.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI

XXI Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 - 25  30 settembre 2017

Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di filologia e storia della letteratura latina del medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, intende fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni a esso connesse.

Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati di autori e manoscritti alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo pre-ferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).


DIDATTICA E CONTENUTI
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione attraverso alcune lezioni frontali sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi da un lato e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 10 ore di attività didattica frontale e 30 ore di tirocinio con eser-citazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.

PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per l’anno 2017 verranno ammessi al Corso un massimo di 15 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. La partecipazione al Corso è gratuita, si prevedono fino a 4 rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. L’ammissione al Corso sarà stabilita da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2017.

Agli ammessi al Corso sarà offerto un abbonamento gratuito a MIRABILE (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.

Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Venerdì, 30 Giugno 2017 09:23

5 x 1000 alla SISMEL

Cari amici, la S.I.S.M.E.L. è nell’elenco permanente degli enti di ricerca scientifica iscritti al contributo del 5 per mille.
Vi è quindi la possibilità di sostenerla. sottoscrivendo la dichiarazione dei redditi nell’apposita casella, anche coinvolgendo quanti fossero sensibili al nostro impegno. Questo ci sembra conforme alle finalità dell’istituto giuridico che lo Stato italiano ha previsto per favorire la ricerca scientifica, riconoscendole un possibile significato sociale, per il fatto di promuovere alta formazione e opportunità a sostegno dei giovani ricercatori in Italia.

 

Per devolvere il 5 per mille alla S.I.S.M.E.L. basta firmare nella casella “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” e indicare il codice fiscale 94011440487


Ringraziamo in anticipo tutti coloro che vorranno devolvere alla S.I.S.M.E.L. il loro contributo

Pagina 12 di 29