
Super User
Il racconto delle parole. La lessicografia latina nel Medioevo: lingua, letteratura e cultura. XXII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
XXII Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7, venerdì 12 aprile 2019 ore 10
Les gestes à la cour (XIIe-XVIIe siècle) Colloque international - 28-30 novembre 2018 Géopolis, salle 2129
Les gestes à la cour (XIIe-XVIIe siècle)
Colloque intaernational
Université de Lausanne, 28-30 Novembre 2018
III Convegno internazionale di teologia, antropologia, politica
OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO
SOCIETÀ INTERNAZIONALE PER LO STUDIO DEL MEDIOEVO LATINO
MIRACOLO! EMOZIONE, SPETTACOLO E POTERE NELLA STORIA DEI SECOLI XIII-XVII
Orvieto, 13-15 novembre 2018
V Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
in collaborazione con
BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Sez. Manoscritti
Firenze, Piazza Cavalleggeri 1
7 – 10 novembre 2018
Il Corso, volto a favorire la conoscenza del manoscritto con particolare attenzione agli aspetti gestionali e catalografici, si configura anche quest’anno, grazie alla cortese disponibilità della Biblioteca Nazionale Centrale e alla collaborazione scientifica della sua Sezione Manoscritti, come stage di catalogazione con elaborazione di descrizioni di manoscritti selezionati da Fondo Palatino e Conventi Soppressi.
Le linee direttrici prevedono una serie di lezioni frontali (in istituto) specificamente orientate (codicologia/metodologie di catalogazione/ricostruzione dei fondi manoscritti); uno stage operativo presso la BNCF e la rielaborazione dei dati acquisiti su sistema informatico (in istituto).
PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per motivi organizzativi verranno ammessi non più di 6 partecipanti; è previsto un rimborso spese per un massimo di 250,00 € ciascuno agli alunni selezionati e non residenti.
L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare entro 20 ottobre il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e eventuale bibliografia, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Domanda e allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Contini e Pierro
Contini e Pierro
Felicita Audisio, Luigi Blasucci e Luciano Formisano
presentano il volume di
Gianfranco Contini
Pagine pierriane. Schede, esercizî, corrispondenza
a cura di Giorgio Delia
Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini
Martedì 18 settembre, 2018, ore 17 - Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Presentazione di tre volumi di Micrologus Library
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Tavola rotonda
Astrologia, geomanzia e magia naturale. A proposito di tre recenti pubblicazioni
Napoli, Palazzo du Mesnil, giovedì 20 settembre 2018
Arabic and Latin Science of Vision and the Theory of Perspective in Early Renaissance Florence - Programme
Arabic and Latin Science of Vision and the Theory of Perspective in Early Renaissance Florence
This international conference explores the passage from visual theories elaborated in the Medieval East and Latin Worlds to the development of artistic theories of linear perspective in early 15th century Florence.
September 27-29, 2018 - Sismel - Via Montebello, 7 Florence
XXII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
MEL - Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI
XXII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 - 1-6 ottobre 2018
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2018.
Agli ammessi al Corso sarà offerto un abbonamento gratuito a MIRABILE (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
José C. Santos Paz presenta il libro Ildegarda di Bingen Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Assessorato alla Cultura del Comune di Prato
Biblioteca Comunale Lazzerini - Prato
Prato - Biblioteca Comunale Lazzerini
Sala delle conferenze, in Via Puccetti, 3
13 giugno 2018 ore 17.30
JOSÉ C. SANTOS PAZ
presenta il libro
Michela Pereira
Ildegarda di Bingen.
Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi (Gabrielli Editori, Verona 2017)
Presiede: Francesco Santi (Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Sarà presente l'autrice
***
Michela Pereira ha insegnato Storia della filosofia medievale nell'Università degli Studi di Siena per molti anni ed è membro della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Ha focalizzato le sue ricerche su filosofia, scienza del corpo e pratiche di trasformazione nel Medioevo e nell'Età Moderna. Attiva nell'ambito degli studi sulle donne con contributi storici e teorici ha dedicato diversi studi a Ildegarde di Bingen a partire dal 1980.
José C. Santos Paz insegna letteratura latina medievale alla Università della Coruña ed è autore di edizioni, traduzioni e studi su diversi aspetti della opera di Ildegarde e sulla ricezione che ebbe come profetessa alla fine del Medioevo
Questo è un tempo femminile. La giustizia di Dio infatti è stata indebolita ma la forza che è in essa stilla e si pone come una guerriera contro l'ingiustizia, finché questa sia sconfitta.
(Da una lettera di Ildegarde di Bingen ai monaci di Magonza nel 1178)
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2018
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L., Florence).
The grant will allow one scholar (doctoral or early-postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the printed publication indicates the foundation support as follows: «published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung».
Applications should be submitted by September 15, 2018, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting. The final decision will be communicated until the end of 2018.
During the annual S.I.S.M.E.L. General Assembly – which will be held in 2019, on April 13 – the winner will be given the opportunity to present a fifteen minute lecture on his/her research project.
The Applicant should include
- a curriculum vitae and a list of publications
- the description of the research project
- a scientific justification of the sojourn abroad
- for which duration the fellowship is needed (3 or 6 months)
The candidacy will be taken into consideration only if the applicant will not receive any other source of funding included assistant salary.
The Application may be written in English, French, German or Italian.
The Foundation will not give any information, justification nor reason for the decisions concerning the acceptance or not of an application. Please consider that no reply will be given to such requests.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it