
Super User
MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation Fellowship in Digital Humanities 2017
MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation
Fellowship in Digital Humanities
The Zeno Karl Schindler Foundation (www.zenokarlschindler-foundation.ch) has established two fellowships, each of them for six or twelve months, to support the development of the MIRABILE project (www.mirabileweb.it) maintained by SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin).
The grant will allow to a backend developer, specialising in information retrieval, to spend a period at the seat of the SISMEL in Florence (Via Montebello 7, I-50123 Florence: www.sismelfirenze.it) following the development agenda of the MIRABILE project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs (CHF).
This position would particularly benefit a developer with an interest in humanities research and in solving real-world problems with an international community of users.
Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by July 15, 2017, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Applications will then be submitted to the MIRABILE Fellowship Scientific Committee for evaluation. The results of the evaluation procedure will be published by August 31, 2017.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of October 1st, 2017.
MIRABILE Fellowship core objectives
I. The project aims to analyze the functionalities and the reliability of the databases available in the web, with specific focus on medieval manuscripts. It has the purpose to control that permanent and not permanent links toward the relevant information could be formally valid and functioning.
The project aims moreover to develop system functionalities, in relation with research work on medieval manuscripts through the web:
- it shall establish links from all medieval manuscripts present in MIRABILE (and in the Integrated Archive of the Middle Ages [AIM] of the SISMEL) – more than 150.000 – to external resources available in the web
- it shall improve the functionalities of geographical lists present in MIRABILE in order to constitute an Atlas of the diffusion of latin medieval culture, able to reconstruct the diffusion of medieval authors and works through the medieval manuscripts
II. The main digital purpose of the project is to develop an application that can verify the state of links associated to data present in Mirabile. The candidate will develop an application able to scan the state of the page referenced in Mirabile.
Through the use of a static analysis of the page, the application should evaluate if the content of the page is available or moved or changed. For each change the application should notify the Mirabile and AIM maintainers to check the content of the page.
The application must be able to scan any kind of page: permalink or form based search of any kind.
MIRABILE Fellowship candidates: required skills
1. good knowledge of the http protocol
2. experience in software development
3. good written and oral english
4. good knowledge of javascript language (nodejs)
Plus:
1. good knowledge of ES6
2. linux system
3. scm software (GIT)
4. unit testing (mocha, jasmine, chai, etc.)
For further information
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.sismelfirenze.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2017
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).
The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the print publication indicate foundation support («published with the support of the Zeno Karl Schindler-Stiftung»)
Applications should be submitted by September 15, 2017, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting. The final decision will be communicated until the end of 2017.
During the annual S.I.S.M.E.L. General Assembly – which will be held in 2018, on March 24 – the winner will be given the opportunity to present a fifteen minute lecture on his/her research project.
The Applicant should include
- a curriculum vitae and a list of publications
- the description of the research project
- a scientific justification of the sojourn abroad
- for which duration the fellowship is needed (3 or 6 months).
The Application may be written in English, French, German or Italian.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it
The Islamic Sciences in the Western World - Programme
THE ISLAMIC SCIENCES IN THE WESTERN WORLD (MIDDLE AGES - RENAISSANCE) EXCHANGES, TRANSMISSION, INFLUENCE
International Conference
April 25-27, 2017
Venue: University of Petra
Amman, Jordan
Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie e ecdotiche.
XX Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7, venerdì 7 aprile 2017
ore 10.00
Paulo Farmhouse ALBERTO, Libri di poesia e collezioni di poemi nella Spagna visigotica: i casi di Eugenio, Ildefonso e Giuliano
Ernesto S. MAINOLDI, La collezione di autore come autoritratto: il ms. Bern 584 di Godescalco
Patrizia STOPPACCI, In unum colligere maluimus.... Costantino di Fleury e Gerberto d'Aurillac: collezioni e collazioni di un maestro per un pontefice
Ernst TREMP, Un laboratoire de poésie monastique: le 'Liber benedictionum' d'Ekkehart IV de Saint-Gall (+ vers 1060)
ore 15.00
Elisabetta BARTOLI, Le raccolte di formule epistolari associate alle Introductiones di Bernardo e la loro ricezione nel XIII secolo
Marco PETOLETTI, Petrarca 'editore' di se stesso le collezioni di lettere in prosa e poesia e il 'Bucolicum carmen'
Mariarosa CORTESI, «Vidi Nicolaus cardinalis»: a colloquio con Cusano editore di se stesso.
Edoardo D’ANGELO, Corpora Geraldiniana. Collezioni “d’autore” e collezioni “di famiglia” tra Medioevo ed Età Moderna.
Jean-Yves TILLIETTE, Conclusioni
Nella biblioteca di Dante con CODEX: manoscritti in Toscana tra Duecento e Trecento
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
18 novembre 2016
ore 10.00
Giornata di studi
Firenze – SISMEL, Via Montebello 7
18 novembre 2016
Ore 10.00
Menegaldi in Ciceronis Rhetorica Glose
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
21 settembre 2016
ore 16.00
Menegaldi in Ciceronis Rhetorica Glose
Edizione critica a cura di Filippo Bognini
(Millennio Medievale, 105. Testi, 24)
SISMEL Edizioni del Galluzzo
Interverranno
Filippo Bognini
Irene Caiazzo
Agostino Paravicini Bagliani
III Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
in collaborazione con
MEL -Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XVI
XX Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
Firenze, via Montebello 7
BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Sez. Manoscritti
Firenze, Piazza Cavalleggeri 1
26 settembre/1 ottobre 2016
Il Corso, volto a favorire la conoscenza del manoscritto con particolare attenzione agli aspetti gestionali e catalografici, si configura quest’anno, grazie alla cortese disponibilità dellaBiblioteca Nazionale Centrale e alla collaborazione scientifica della sua Sezione Manoscritti, come stage di catalogazione con elaborazione di descrizioni di manoscritti selezionati dalfondo Conventi Soppressi.
Le linee direttrici prevedono una serie di lezioni frontali (in istituto) specificamente orientate (codicologia/metodologie di catalogazione/ricostruzione dei fondi manoscritti) ocondivise con il Corso di Formazione Bibliografica MEL; uno stage operativo presso la BNCF; la rielaborazione dei dati acquisiti su sistemi informatici diversi (in istituto).
PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per motivi organizzativi verranno ammessi non più di 8 partecipanti; saranno previsti rimborsi spese fino a un massimo di 300,00 € per allievi non residenti.. Il rimborso sarà assegnato a discrezione della Commissione in base alla graduatoria degli ammessi.
L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dalPresidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e eventuale bibliografia, alla Società Internazionale per lo Studio delMedioevo Latino. Domanda e allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per postaordinaria (via Montebello 7, 50123 -Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2016.
Ai vincitori verrà data tempestiva comunicazione e l’elenco degli stessi sarà pubblicato sul sitoistituzionale www.sismelfirenze.it.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
Lunedì 26 settembre
9.30 Saluto del Presidente della SISMEL -Agostino Paravicini Bagliani
10.00-11.00 Presentazione del corso
11.00-13.00 Gabriella Pomaro, Teoria e tecnica della catalogazione
15.00–16.45 Lucia Pinelli, Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
17.00-18.00 Roberto Gamberini, Definire l'autore medievale: i confini dello scrivere tra storia, filosofia, letteratura e pratica bibliografica
Martedì 27 settembre
10.00-13.00 BNCF: Palmira Panedigrano , Presentazione della sede e dei Fondi Catalogazione
15.00-16.45 Martina Pantarotto, Ricostruzione di una raccolta e gestione dei dati di provenienza.
17.00-18.00 Elena Somigli -Giovanni Fiesoli, Un progetto al servizio delle biblioteche medievali e umanistiche: RICaBiM
Mercoledì 28 settembre
10.00-11.00 Ida Giovanna Rao, I fondi manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana
11.00-13.00 Gabriella Pomaro, Elementi di catalogazione informatica: sistemi a confronto(Codex – Manus)
15.00-18.00 BNCF: Catalogazione
Giovedì 29 settembre
10.00-13.00 BNCF: Catalogazione
15.00-16.30 Paolo Eleuteri, Catalogare manoscritti greci: situazione, problemi, prospettive.
16.30-18.00 Silvia Fiaschi, Le richieste del filologo al catalogatore.
Venerdì 30 settembre
10.00-13.00 Gabriella Pomaro, Elementi di catalogazione informatica: sistemi a confronto(MADOC – ABC)
15.00-17.00 BNCF: Catalogazione
Sabato 1 ottobre
10.00-13.00 Immissione dei dati; chiusura dei lavori.
XX Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 26 settembre - 1 ottobre 2016
Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di filologia e storia della letteratura latina del medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l’intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni a esso connesse.
Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati di autori e manoscritti alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo pre-ferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).
DIDATTICA E CONTENUTI
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica uma-nistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi da un lato e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con eser-citazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.
PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per l’anno 2016 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2016.
Agli ammessi al Corso sarà offerto un abbonamento gratuito a MIRABILE (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
26 lunedì
9.30 Saluto del Presidente della S.I.S.M.E.L. Agostino Paravicini Bagliani
— 10.00-11.00 Lucia PINELLI Presentazione del corso e di «Medioevo latino» (storia, finalità, struttura)
— 11.00-12.00 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (CALMA)
— 12.00-13.00 Francesco STELLA L’opera è mobile
— 15.00-16.45 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 17.00-18.00 Roberto GAMBERINI Definire l’autore medievale: i confini dello scrivere tra storia, filosofia, letteratura e pratica bibliografica
27 martedì
— 9.00-10.00 Lucia PINELLI Un archivio integrato. Problematiche e metodologie del lavoro bibliografico
— 10.00-10.30 Maria Sofia LANNUTTI Presentazione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 10.30-11.00 Elisabetta BARTOLI Autore/non autore nelle sillogi di modelli epistolari
— 11.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.45 Martina PANTAROTTO Ricostruzione di una raccolta e gestione dei dati di provenienza
— 16.45-18.00 Giovanni FIESOLI Canoni librari e liste di «auctoritates»: preambolo al «Repertorio di inventari e cataloghi delle biblioteche medievali» (RICaBiM)
28 mercoledì
— 9.00-10.00 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI- Patrizia STOPPACCI Le caratteristiche di una scheda CALMA
— 10.00-10.30 Federica LANDI «Manoscritti da cataloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 10.30-11.00 Maria Teresa DONATI La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fonda-zione E. Franceschini
— 11.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Rossana Eugenia GUGLIELMETTI Manoscritti-contenitore o manoscritti-opera? Casi dall’esegesi biblica altomedievale
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati
29 giovedì
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI La schedatura di «Medioevolatino»: caratteristiche, abstract, indici
— 10.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Silvia NOCENTINI Il concetto di opera nella costruzione di un’infrastruttura per la ricerca
— 16.00-16.30 Giacomo VIGNODELLI Le glosse al Polittico di Attone di Vercelli: commento scolastico o commento d’autore?
— 16.30-18.00 Silvia FIASCHI Le richieste del filologo al catalogatore
30 venerdì
— 9.00-10.00 Alessio DECARIA Testi, opere, macrotesti nel portale romanzo dell’archivio integrato di Mirabile
— 10.00-12.00 Gabriella POMARO Elementi di catalogazione informatica: sistemi a confronto(MADOC - ABC)
— 12.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Francesco SANTI Racconto mediato, racconto alterato, racconto ospitato. Tipologia di relazioni estatiche
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati
1° ottobre sabato
— 9.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati
Contatti - Sezioni di ricerca
SEZIONE AGIOGRAFICA
HAGIOGRAPHICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE BIBLIOGRAFIA E REPERTORI
MEL, CALMA, BISLAM, RICABIM
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"MEDIOEVO LATINO” (MEL)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"BIBLIOTHECA SCRIPTORUM LATINORUM MEDII RECENSIORISQUE AEVI" (BI.S.L.A.M.)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"COMPENDIUM AUCTORUM LATINORUM MEDII AEVI" (C.A.L.M.A.)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"INVENTARI E CATALOGHI DI BIBLIOTECHE MEDIEVALI" (R.I.CA.BI.M)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FILOLOGICA
LA TRASMISSIONE DEI TESTI LATINI DEL MEDIOEVO (TE.TRA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FILOSOFICA
DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE ESEGETICA
I CODICI E L’EREDITA’ MEDIEVALE DI GREGORIO MAGNO; MEDIOEVO DEI PADRI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FONTI STORIOGRAFICHE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE GEOGRAFICA
ITINERARIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE INFORMATICA
MIRABILE. ARCHIVIO INTEGRATO PER IL MEDIOEVO LATINO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE LESSICOGRAFICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE LINGUISTICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE PALEOGRAFICA
I MANOSCRITTI MEDIEVALI DELLA TOSCANA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE RETORICA E POETICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE STORIA SCIENZE E SOCIETÀ
MICROLOGUS
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE TESTI TEATRALI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE ICONOGRAFIA E TESTI
ICONOGRAPHICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2016
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).
The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the print publication indicate foundation support («published with the support of the Zeno Karl Schindler Foundation»).
Applications should be submitted by September 15, 2016, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting. The final decision will be communicated until the end of 2016.
During the annual S.I.S.M.E.L. General Assembly – which will be held in 2017, on April 8 – the winner will be given the opportunity to present a fifteen minute lecture on his/her research project.
The Application should include:
- a curriculum vitae and a list of publications
- the description of the research project
- a scientific justification of the sojourn abroad
- for which duration the fellowship is needed (3 or 6 months)
The Application may be written in English, French, German or Italian.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it