
Super User
XX Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 26 settembre - 1 ottobre 2016
Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di filologia e storia della letteratura latina del medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l’intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni a esso connesse.
Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l’applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati di autori e manoscritti alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo pre-ferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).
DIDATTICA E CONTENUTI
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all’utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all’informatica (informatica uma-nistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l’evolversi degli studi da un lato e delle tecnologie dall’altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con eser-citazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.
PARTECIPANTI E CONTRIBUTI
Per l’anno 2016 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 - Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2016.
Agli ammessi al Corso sarà offerto un abbonamento gratuito a MIRABILE (www.mirabileweb.it) per la durata di 30 giorni a partire dalla data di comunicazione dell’ammissione.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
26 lunedì
9.30 Saluto del Presidente della S.I.S.M.E.L. Agostino Paravicini Bagliani
— 10.00-11.00 Lucia PINELLI Presentazione del corso e di «Medioevo latino» (storia, finalità, struttura)
— 11.00-12.00 Silvia NOCENTINI Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (CALMA)
— 12.00-13.00 Francesco STELLA L’opera è mobile
— 15.00-16.45 Lucia PINELLI Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 17.00-18.00 Roberto GAMBERINI Definire l’autore medievale: i confini dello scrivere tra storia, filosofia, letteratura e pratica bibliografica
27 martedì
— 9.00-10.00 Lucia PINELLI Un archivio integrato. Problematiche e metodologie del lavoro bibliografico
— 10.00-10.30 Maria Sofia LANNUTTI Presentazione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 10.30-11.00 Elisabetta BARTOLI Autore/non autore nelle sillogi di modelli epistolari
— 11.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.45 Martina PANTAROTTO Ricostruzione di una raccolta e gestione dei dati di provenienza
— 16.45-18.00 Giovanni FIESOLI Canoni librari e liste di «auctoritates»: preambolo al «Repertorio di inventari e cataloghi delle biblioteche medievali» (RICaBiM)
28 mercoledì
— 9.00-10.00 Roberto ANGELINI - Elisabetta GUERRIERI- Patrizia STOPPACCI Le caratteristiche di una scheda CALMA
— 10.00-10.30 Federica LANDI «Manoscritti da cataloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 10.30-11.00 Maria Teresa DONATI La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fonda-zione E. Franceschini
— 11.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Rossana Eugenia GUGLIELMETTI Manoscritti-contenitore o manoscritti-opera? Casi dall’esegesi biblica altomedievale
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati
29 giovedì
— 9.30-10.30 Lucia PINELLI La schedatura di «Medioevolatino»: caratteristiche, abstract, indici
— 10.30-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Silvia NOCENTINI Il concetto di opera nella costruzione di un’infrastruttura per la ricerca
— 16.00-16.30 Giacomo VIGNODELLI Le glosse al Polittico di Attone di Vercelli: commento scolastico o commento d’autore?
— 16.30-18.00 Silvia FIASCHI Le richieste del filologo al catalogatore
30 venerdì
— 9.00-10.00 Alessio DECARIA Testi, opere, macrotesti nel portale romanzo dell’archivio integrato di Mirabile
— 10.00-12.00 Gabriella POMARO Elementi di catalogazione informatica: sistemi a confronto(MADOC - ABC)
— 12.00-13.00 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Francesco SANTI Racconto mediato, racconto alterato, racconto ospitato. Tipologia di relazioni estatiche
— 16.00-18.00 Immissione assistita dei dati
1° ottobre sabato
— 9.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati
Contatti - Sezioni di ricerca
SEZIONE AGIOGRAFICA
HAGIOGRAPHICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE BIBLIOGRAFIA E REPERTORI
MEL, CALMA, BISLAM, RICABIM
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"MEDIOEVO LATINO” (MEL)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"BIBLIOTHECA SCRIPTORUM LATINORUM MEDII RECENSIORISQUE AEVI" (BI.S.L.A.M.)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"COMPENDIUM AUCTORUM LATINORUM MEDII AEVI" (C.A.L.M.A.)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"INVENTARI E CATALOGHI DI BIBLIOTECHE MEDIEVALI" (R.I.CA.BI.M)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FILOLOGICA
LA TRASMISSIONE DEI TESTI LATINI DEL MEDIOEVO (TE.TRA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FILOSOFICA
DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE ESEGETICA
I CODICI E L’EREDITA’ MEDIEVALE DI GREGORIO MAGNO; MEDIOEVO DEI PADRI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE FONTI STORIOGRAFICHE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE GEOGRAFICA
ITINERARIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE INFORMATICA
MIRABILE. ARCHIVIO INTEGRATO PER IL MEDIOEVO LATINO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE LESSICOGRAFICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE LINGUISTICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE PALEOGRAFICA
I MANOSCRITTI MEDIEVALI DELLA TOSCANA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE RETORICA E POETICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE STORIA SCIENZE E SOCIETÀ
MICROLOGUS
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE TESTI TEATRALI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEZIONE ICONOGRAFIA E TESTI
ICONOGRAPHICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudio Leonardi Fellowship ZKS 2016
CLAUDIO LEONARDI FELLOWSHIP
OF THE SCHINDLER FOUNDATION FOR MEDIEVAL LATIN STUDIES
The Claudio Leonardi Fellowship of the Zeno Karl Schindler Foundation for Medieval Latin Studies has been established to support scholarship in Medieval Latin Studies – in particular, research by young scholars – with a grant-in-aid in honor of Claudio Leonardi (1926-2010), founder and first President of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.).
The grant will allow one scholar (doctoral or postdoctoral candidate) to spend a period of three to six months abroad pursuing research in his/her chosen field with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs. In addition, the recipient may make use of an additional subsidy of 3,000 Swiss francs toward the cost of publication of his/her doctoral thesis or posdoctoral research on condition that the print publication indicate foundation support («published with the support of the Zeno Karl Schindler Foundation»).
Applications should be submitted by September 15, 2016, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette, Langue et littérature latines médiévales, Université de Genève (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Applications will then be submitted to the Governing Board of the Zeno Karl Schindler Foundation for evaluation during its fall meeting. The final decision will be communicated until the end of 2016.
During the annual S.I.S.M.E.L. General Assembly – which will be held in 2017, on April 8 – the winner will be given the opportunity to present a fifteen minute lecture on his/her research project.
The Application should include:
- a curriculum vitae and a list of publications
- the description of the research project
- a scientific justification of the sojourn abroad
- for which duration the fellowship is needed (3 or 6 months)
The Application may be written in English, French, German or Italian.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.sismelfirenze.it
MADOC - Materiali in linea
Da questa pagine è possibile accedere ai materiali prodotti a vario livello dal progetto (liste di autori, di manoscritti, di documentazione, bibliografica o digitale, residente in istituto).
E’ altresì previsto un puntuale aggiornamento sui nuovi manoscritti pubblicati.
MADOC - Pubblicazioni
Pagina in costruzione
MADOC - Manuscripta Doctrinalia (sec. XIII-XV)
Enti promotori: SISMEL
Ente attuatore: SISMEL
Direzione dei lavori: dott. Gabriella Pomaro
Il progetto intende essere un contributo all'individuazione dei centri di elaborazione della cultura filosofica e giuridica istituzionale dei secoli XIII-XV - gli autori, le opere e la loro linea di diffusione, gli àmbiti d’utilizzo - procedendo con la graduale acquisizione di descrizione di manoscritti su una struttura informatica appositamente studiata e creando le premesse per un "Atlante della cultura filosofica medievale".
Il punto di partenza è stato la definizione di un corpus dotato delle seguenti adeguate caratteristiche: pertinenza tematica e cronologica; qualità delle descrizioni e possibilità di una verifica e di ampliamenti de visu; dimensioni contenute in modo da garantire anche in corso d'opera risultati apprezzabili e autonomi.
L'analisi delle descrizioni utili prodotte, pur se con descrizione sintetica, dal Progetto CODEX - che ha censito tutto il materiale manoscritto medievale conservato nella Toscana e di competenza regionale - affiancato da un sistematico spoglio catalografico per individuare altro materiale congruo e suscettibile di revisione e perfezionamento, ha permesso di raggiungere il risultato.
Questa prima fase si è avvalsa di due stage collegati al Bando regionale inserito nel piano della cultura 2012-2015: "Sostegno a progetti di attività delle istituzioni culturali di rilievo regionale mediante il finanziamento di borse di studio a giovani laureati nell'ambito del progetto GIOVANISI".
Il protocollo di lavoro, le criticità emerse e gli elenchi finali (materiale utilizzato per gli spogli, manoscritti e liste autoriali) prodotti sono pubblicati su MADOC - Materiali in Linea.
Di pari passo con la definizione dei contenuti si è mossa l'attività sul versante informatico.
La scheda descrittiva MADOC, frutto di un significativo periodi di studio e testaggio, offre elementi nuovi, che raccolgono e rendono possibile accanto alle ricerche ormai consuete (dati di PROVENIENZA) altre non sempre garantite dai progetti di catalogazione in corso (dati sull' ORIGINE) o decisamente nuove (ORIGINE GRAFICA).
Del tutto nuovo in assoluto è la ricercabilità di elementi strettamente legati alla specifica tipologia del materiale (presenza di PECIA, di NOTE DOGANALI, di NOTE IN EBRAICO), che risulta così seguibile nei vari passaggi per i diversi centri culturali europei.
Anche i dati collegati al testo offrono, ove ne sia data possibilità, una esaustività finalizzata al progetto: in particolare si segnala che, nei limiti delle fonti utilizzate (e dichiarando sempre la provenienza del dato) vengono recuperati tutti gli inizi / fine pecia, che risultano di conseguenza ricercabili al pari di incipit / explicit e analogamente, per i manoscritti scolastici, le liste di quaestiones e/o le partizioni testuali.
Al momento MADOC si presenta con oltre un centinaio di schede pubblicate (oltre duecento sono in lavorazione), relative a manoscritti già presenti in CODEX o riprese da catalogazioni relativamente recenti; i manoscritti vengono comunque sempre direttamente ricontrollati. Trentadue tra questi risultano peciati; le provenienze senesi (Siena, Biblioteca degli Intronati) offrono già significativi arricchimenti con lunghi elenchi di pecia e una più circostanziata valutazione dei dati di Origine/provenienza grazie alla proficua collaborazione con Enzo Mecacci. Per i manoscritti giuridici possiamo contare anche sulla collaborazione di Vincenzo Colli (Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte).
Si prevede di ampliare la banca dati visibile su MIRABILE con una cadenza regolare quadrimestrale.
Alcuni manoscritti contenutisticamente rientranti nel progetto ma già presenti sulla banca dati ABC, sono stati rivisti e ampliati dei dati mancanti rimanendo erò sulla banca dati originaria; è consigliabile, dunque, effettuare le ricerche sempre su ambedue le banche.
Un progetto così ambizioso non può altro che essere, oltre che in continuo ampliamento, in continuo perfezionamento e questo può avvenire solo grazie alla collaborazione, ai suggerimenti e agli apporti costruttivi che gli studiosi sono pregati vivamente di inviare alla sezione paleografica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
marzo 2016
Percorso da questa pagina:
Selezionando sul Menù a destra Banca dati si accede alla pagina di Mirabile, nella quale occorre cliccare su "DB Mediolatino"; per visualizzare la lista delle schede presenti in MADOC occorre selezionare solo dalla barra Menù il progetto e cliccare sulla voce segnatura senza ulteriori precisazioni.
Medioevo latino (MEL)
Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)
«Medioevo latino» è una bibliografia ragionata relativa prevalentemente ai testi scritti in lingua latina tra l'anno 475 e gli inizi del XVI secolo; pur con questa specificità comprende numerose sezioni dedicate ad argomenti più generalmente storici e culturali. La pubblicazione esce annualmente con periodicità regolare dal 1980, per un totale odierno di trentuno volumi. La bibliografia è il risultato dello spoglio sistematico, completo e diretto di libri, riviste e considera sia monografie sia singoli articoli apparsi in riviste e opere miscellanee; la caratteristica che contraddistingue l'informazione bibliografica offerta da «Medioevo latino» è la presenza per la grande maggioranza delle voci di una sintesi orientativa del contenuto dei vari titoli segnalati. Sono presenti quattro indici: dei manoscritti, lessicale, geografico e degli studiosi.
La rivista si avvale di un'ampia collaborazione nazionale e internazionale (più di centocinquanta sono i collaboratori) per la gran parte facenti capo a trentatré redazioni, ventiquattro delle quali nelle università italiane: Firenze, Genova, Genova-Trento, Lecce (tre redazioni), Milano (due redazioni) Napoli (tre redazioni), Macerata, Padova, Perugia, Roma (due redazioni), Salerno, Sassari, Siena, Torino, Udine, Verona e dieci straniere: Berna, Bonn, Gottinga, Lisbona, Mosca, Parigi, Santiago de Compostela, Valladolid, Zurigo e una redazione statunitense nelle università di Seattle, WA e Columbus, OH. A queste si aggiungono varie collaborazioni singole in Italia e all'estero (ad esempio a Barcellona, Las Vegas, Parigi e Wolfenbüttel).
Il repertorio «Medioevo latino» è consultabile online su Mirabile
Corso di formazione bibliografica 2024
Newsletter Mirabile - November 2016
ABC; CALMA I; CALMA V 3; CALMA V 4; LIO; MADOC; MELautori; MELcataloghi; MELriviste
Organi della S.I.S.M.E.L. - Assemblea dei soci
SOCI ORDINARI
Agnoletti Silvia
Aguilar Miquel Julia
Alberto Paulo Farmhouse
Andrés Sanz María Adelaida
Angelini Roberto
Artemisio Francesca
Bachmann Michael P.
Bandini Michele
Barrett Sébastien
Bartola Alberto
Bartoli Elisabetta
Bartolomei Romagnoli Alessandra
Bassetti Massimiliano
Berté Monica
Bertolacci Amos
Bertoletti Camilla
Bianca Concetta
Bisanti Armando
Bognini Filippo
Boiani Giada
Bottiglieri Corinna
Brero Thalia
Brufani Stefano
Bugiani Piero
Burnett Charles
Campanale Maria Innocenza
Cancela Cilleruelo Alvaro
Cañizares Ferriz Patricia
Cardelle De Hartmann Carmen
Carmassi Patrizia
Carracedo Fraga josé
Castaldi Lucia
Cecini Ulisse
Chiesa Paolo
Chirico Maria Antonietta
Chiti Elisa
Ciccone Lisa
Cocco Cristina
Colletta Pietro
Colli Andrea
Colomba Coralba
Compagno Carla
Cossu Angela
Crea Sara
Crestani Caterina
Crialesi Clelia Vittoria
Currie Jacob
Dall'Oco Sondra
D'Angelo Edoardo
Davydova Olena Igorivna
De Angelis Teofilo
De Carlos Villamarin Helena
De Dominicis Federico
De Filippis Renato
de la Rosa Cubo Cristina
De Lazzer Michele
De Maeyer Nicolas
Degl'Innocenti Antonella
Delle Donne Fulvio
Delmulle Jérémy
Di Marco Michele
D'Imperio Francesca Sara
Dinkova-Bruun Greti
Dolveck Franz
Donati Maria Teresa
Duranti Tommaso
Eitel Astrid
Elfassi Jacques
Facchini Bianca
Falque Emma
Favero Federica
Ferrara Sabrina
Ferrarini Edoardo
Ferrero Hernández Cándida
Fiaschi Silvia
Fidora Alexander
Fiesoli Giovanni
Fiorentino Francesco
Fortuna Stefania
Foscati Alessandra
Fossati Clara
Franklinos Tristan
Franzoni Silverio
Fravventura Vera
Frioli Donatella
Furtado Rodrigo Miguel Correia
Galli Francesca
Gamberini Roberto
Garbini Paolo
Gatti Paolo
Germano Giuseppe
Giacomozzi Christian
Giani Marina
Gianni Francesco
Giralt Soler Sebastià
Giraud Cédric
Gleede Benjamin
Gómez Rabal Ana
Grazzini Stefano
Greco Giulia
Grévin Benoît
Grifoni Cinzia
Guerrieri Elisabetta
Guglielmetti Rossana
Haye Thomas
Huber-Rebenich Gerlinde
Iacono Antonietta
Iranzo Abellán Salvador
Jiménez San Cristóbal Montserrat
Kompatscher Gufler Gabriela
Kretschmer Marek Thue
Lai Andrea
Landi Federica
Lannutti Maria Sofia
Laureys Marc
Lawo Mathias
Leithe-Jasper Helena
Leonardi Lino
Licciardello Pierluigi
Livorsi Lorenzo
Lonati Elisa
Losappio Domenico
Lucas-Avenel Marie-Agnès
Lukas Veronika
Lunardini Valentina
Macchioro Riccardo
Maggioni Giovanni Paolo
Malfatto Irene
Mantegazza Fabio
Manzoli Donatella
Marsico Clementina
Martello Fabrizio
Martín Ferreira Ana Isabel
Märtl Claudia
Marzella Francesco
Marzucchi Antonella
Masolini Serena
Mattaloni Valeria
Mazzacane Rosanna
Merisalo Outi
Mesa Sanz Juan Francisco
Micolani Antonella
Modonutti Rino
Montefusco Antonio
Mordeglia Caterina
Mortensen Lars Boje
Mosetti Casaretto Francesco
Muscionico Simone
Nocentini Silvia
Orth Peter
Orth-Müller Tina B.
Ostorero Martine
Ottobre Jessica
Pagani Ileana
Palazzo Alessandro
Panti Cecilia
Paoli Emore
Paolino Carmen
Partoens Gert
Pavoni Martina
Pérez Rodriguez Estrella
Perucchi Giulia
Petrus Pons Nadia
Piazzoni Ambrogio
Pinelli Lucia
Piro Valentina
Placanica Antonio
Pontari Paolo
Puig Rodríguez-Escalona Mercè
Quetglas Nicolau Pere Joan
Recio Muñoz Victoria
Ricci Cristina
Ricci Luigi G.G.
Robusto Francesca
Rodolfi Anna
Roelli Philipp
Rozza Nicoletta
Ruggio Luca
Russo Adriano
Saccenti Riccardo
Saiani Gaia Sofia
Salaroli Matteo
Santamaría Hernández María Teresa
Santi Francesco
Santos Paz José Carlos
Savigni Raffaele
Scavizzi Barbara
Scimone Alessandra
Shanzer Danuta
Siri Francesco
Sivo Francesca
Soffici Manila
Solvi Daniele
Stagni Ernesto
Stein Elisabeth
Stella Francesco
Stoppacci Patrizia
Suarez-Nani Tiziana
Tilliette Jean-Yves
Treffort Cécile
Tripodi Giandomenico
Turcan-Verkerk Anne-Marie
Urban Veronica
Urso Anna Maria
Valtorta Benedetta
Vangone Laura
Varela Rodriguez Joel
Ventura Iolanda
Vermigli Francesco
Vescovo Michele
Vespoli Lorenzo
Villani Luca
Viti Paolo
Voce Stefania
Volpi Irene
Wagner Bettina
Weidner Katja
Wellhausen Adelheid
Zocco Ramazzo Marco
SOCI ONORARI
Albanese Gabriella
Alessio Gian Carlo
Bartolomucci Nunzia
Blasi Paolo
Bolton Holloway Julia
Busdraghi Paola
Cardini Franco
Codoñer Carmen
Cortesi Mariarosa
Cremascoli Giuseppe
Diaz de Bustamante José Manuel
Dolbeau François
Donnini Mauro
Fagnoni Anna Maria
Ferrari Mirella
Fioravanti Gianfranco
Fornaciari Paolo Edoardo
Fornasari Giuseppe
Gianola Giovanna Maria
Golinelli Paolo
Gualandri Isabella
Jacobsen Peter Christian
Lapidge Michael
Lorenzo Lorenzo Juan
Martinez Gazquez José
Meier-Staubach C.
Menestò Enrico
Montanari Elio
Munk Olsen Birger
Nascimento Aires Augusto
Oldoni Massimo
Palma Marco
Paravicini Bagliani Agostino
Pereira Michela
Piccinini Mario
Pittaluga Stefano
Pomaro Gabriella
Reeve Michael
Rossi Pietro B.
Rubino Margherita
Sánchez Salor Eustaquio
Sivo Vito
Smiraglia Pasquale
Smolak Kurt
Soriani Innocenti Marina
Tremp Ernst
Vauchez André
Organi della S.I.S.M.E.L. - Comitato scientifico
Prof. Paulo Farmhouse Alberto [CV]
Prof. Amos Bertolacci [CV]
Prof. Carmen Cardelle de Hartmann [CV]
Prof. Lucia Castaldi [CV]
Prof. Paolo Chiesa [CV]
Prof. Edoardo D'Angelo [CV]
Prof. Antonella Degl'Innocenti [CV]
Prof. François Dolbeau [CV]
Prof. Cédric Giraud [CV]
Prof. Michael Lapidge
Prof. Enrico Menestò [CV]
Prof. Ileana Pagani [CV]
Prof. Emore Paoli [CV]
Dr. Lucia Pinelli
Prof. Stefano Pittaluga [CV]
Prof. Luigi G.G. Ricci [CV]
Prof. Francesco Santi [CV]
Prof. José Carlos Santos Paz [CV]
Prof. Francesco Vincenzo Stella [CV]