
Super User
Il potere dei monaci Monachesimo, strategie politiche e forme di civilizzazione nell'Europa carolingia
28-29 ottobre 2014
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Claudio AZZARA, Il monachesimo nel sistema di potere carolingio
Armando BISOGNO, «Dulcis vita inter sapientis scrinia»: la dimensione comunitaria dello «studium sapientiae» in età carolingia
Paolo CHIESA, L'imperatore dei monaci. Benedetto di Aniane nella ‘Vita’ scritta da Ardone
Corinna BOTTIGLIERI, Carolingi monaci e poeti
Rossana GUGLIELMETTI, Un’esegesi incontentabile
Fabrizio CRIVELLO, Il ruolo dei monasteri nell’arte carolingia
Roberto GAMBERINI, Rabano Mauro maestro di esegesi
Francesco SANTI, Teologica e mistica nel monachesimo carolingio. Il caso di Pascasio
Ernesto MAINOLDI, Il monaco contestatore: il caso di Godescalco
Segreteria organizzativa
www.benedettinilendinara.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Frammenti di testo nella cultura scientifica antica e medievale
in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino
[Attenzione: in accordo con i responsabili, gli incontri per il tirocinio possono essere
concordati in orario diverso da quanto stabilito nel modulo].
Maddalena Ferri (Università di Cassino), Il caso del commento ai libri dei Re del ms. Karlsruhe, Landesbibliothek, Aug. CXXXV.
Greti Dinkova (University of Toronto), Medical Fragments from the Library of the Pontifical Institute of Medieval Studies in Toronto: A Case Study of Dismembering and Reuse.
Paulo Farmhouse Alberto (Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa) Frammenti di sapere scientifico e poesia nella Spagna visigota: fonti e tradizione
testuale. Secolo VII.
Paolo Chiesa (Università Statale di Milano), Un prontuario sul salasso e una ricetta contro la malaria nel ms. Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Weiss. 41
TRAME account on twitter and facebook


Codex - Sedi pubblicate
Codex - Pubblicazioni
I Corso Internazionale di Formazione sulle Problematiche del Manoscritto
XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica Medioevo latino.
Metodologie e tecniche bibliografiche
22-27 settembre 2014
Per l’anno 2014 la tematica del corso toccherà, per la parte teorica generale, i seguenti aspetti: varietà del materiale manoscritto (documento; documento in forma libro; manoscritto medievale; manoscritto moderno; manoscritto liturgico) e le rispettive modalità ottimali di gestione e di messa in fruizione.
Per l’alta specificità verranno ammessi un massimo di 8 partecipanti con diritto di precedenza per il personale delle Biblioteche Toscane.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato alla S.I.S.M.E.L. - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani, specificando – nel caso del personale delle Biblioteche Toscane – l’Istituto di appartenenza. Ogni altro documento utile (Curriculum vitae, bibliografia) costituirà elemento di valutazione nel formare la graduatoria degli ammessi.
10.30-13.00 Gabriella Pomaro, Le esigenze di un fondo manoscritto: aspetti gestionali, di conservazione, di fruizione (I)
14.00-15.00 Gabriella Pomaro, Le esigenze di un fondo manoscritto: aspetti gestionali, di conservazione, di fruizione (II)
15.00-17.00 Giovanna Rao, La conservazione in una ‘biblioteca di conservazione’
14.00-16.00 Gabriella Pomaro, Risorse in linea
17.00-18.00 Roberto Gamberini, I nomi degli autori latini in Mirabile e nell'Archivio Integrato del Medioevo Latino
15.00-17.00 Gabriella Pomaro, Struttura e tempi di catalogazione del manoscritto in un sistema integrato: la banca-dati ABC
14.30-17.30 Giacomo Baroffio (Univ. di Pavia), Il manoscritto liturgico I: lezione e stage
14.30-17.30 Stage di immissione guidata
XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7, 22-27 settembre 2014
Il Corso, volto a favorire ricerche e studi di Filologia e Storia della Letteratura Latina del Medioevo, con particolare attenzione a quelle che prevedano l’applicazione dell’informatica, nasce con l'intento di fornire una formazione in ambito bibliografico (repertori, bibliografie, cataloghi, strumenti di lavoro) ai collaboratori di «Medioevo latino» e delle redazioni ad esso connesse.
Secondo una consuetudine consolidata, il Corso è aperto a tutti coloro, italiani o stranieri, che avessero interesse per gli argomenti trattati e la corrispondente problematica storica e teorica. Sono tuttavia suo oggetto privilegiato i problemi riguardanti l'applicazione delle tecniche informatiche agli studi sul medioevo, dalle banche-dati, di autori e manoscritti, alle edizioni elettroniche di testi; una parte importante della sua offerta formativa consiste in attività di tirocinio.
Per queste caratteristiche, il Corso costituisce una via d’accesso, o comunque un titolo preferenziale, per la collaborazione alle redazioni per la ricerca di base della S.I.S.M.E.L., in particolare Medioevo latino (MEL) e Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (CALMA).
Didattica e Contenuti
Le linee direttrici del Corso sono tre: la formazione all'utilizzo delle banche-dati che gestiscono le ricerche della S.I.S.M.E.L.; la formazione generale attraverso una serie di lezioni frontali su aspetti della cultura medievale e sugli sviluppi degli studi medievistici in relazione all'informatica (informatica umanistica); la presentazione di alcuni progetti di ricerca specifici che possano illustrare, nella pratica, l'evolversi degli studi, da un lato, e delle tecnologie dall'altro.
Il progetto formativo prevede 20 ore di attività didattica frontale e 20 ore di tirocinio con esercitazione didattica. Per il dettaglio sul calendario delle attività si veda il programma allegato.
Partecipanti e Contributi
Per l’anno 2014 verranno ammessi al Corso un massimo di 20 partecipanti. 10 posti saranno riservati ai collaboratori delle redazioni italiane e straniere, di MEL e CALMA. Sono previste tre tipologie di allievi: A) Collaboratori della S.I.S.M.E.L., per i quali la partecipazione è gratuita. B) Fino a 4 allievi beneficiari di rimborsi spese per un massimo di 300,00 € ciascuno previa presentazione di adeguata documentazione. C) Allievi non beneficiari di rimborso, per i quali è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 300,00 € per il sostenimento delle spese previste per il Corso (materiale didattico, attrezzatura tecnologica, servizi di segreteria). Tale somma dovrà essere corrisposta il giorno di inizio del Corso. L’ammissione al Corso e la tipologia saranno stabilite da una commissione istituita dal Presidente della S.I.S.M.E.L. sulla base del curriculum e della bibliografia che ciascun candidato allegherà alla domanda. La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del Corso.
Modalità di Partecipazione
Per partecipare è necessario inviare il modulo di domanda allegato, corredato da curriculum vitae e bibliografia e da una lettera di presentazione di uno studioso noto nell’ambito della mediolatinistica, alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino - Presidente Prof. Agostino Paravicini Bagliani. La domanda e gli allegati potranno essere inviati per posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure per posta ordinaria (via Montebello 7, 50123 – Firenze), non farà fede il timbro postale.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 9 settembre 2014.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)
XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica
Medioevo latino
Metodologie e tecniche bibliografiche
Firenze, via Montebello 7 22-27 settembre 2014
PROGRAMMA
22 lunedì
— 10.00-11.00 Lucia Pinelli Presentazione del corso e di «Medioevo latino» (storia, finalità, strut-tura)
— 11.00-12.00 Silvia Nocentini Presentazione del «Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi» (C.A.L.M.A.)
— 12.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-15.30 Rino Modonutti Nuove forme dell’erudizione storiografica: Mirabile e la ricerca sui testi storici basso-medievali
— 15.30-16.00 Patrizia Stoppacci Interpolazioni d’autore e interpolazioni spurie: il contributo di Mirabile nella disamina delle redazioni interpolate delle «Institutiones»di Cassiodoro
— 16.00-17.00 Emiliano Degl’Innocenti Evoluzione delle infrastrutture digitali per la ricerca umanistica nell’ecosistema digitale medievale
— 17.00-18.00 Immissione assistita dei dati
23 martedì
— 9.00-10.30 Lucia Pinelli Un archivio integrato. Problematiche e metodologie del lavoro bibliogra-fico
— 10.30-11.30 Roberto Angelini – Elisabetta Guerrieri – Patrizia Stoppacci Le caratteristiche di una scheda C.A.L.M.A
— 11.30-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-15.30 Maria Sofia Lannutti Presentazione di «Medioevo musicale» (MEM)
— 15.30-16.00 Luca Mantelli Il labirinto delle dominazioni. Proposte per una storiografia elettronica
— 16.00-17.00 Lino Leonardi Il progetto TRAME: i manoscritti medievali e il web
— 17.00-18.00 Roberto Gamberini I nomi degli autori latini in Mirabile e nell’Archivio integrato del medioevo (AIM)
24 mercoledì
— 9.00-10.00 Lucia Pinelli Strumenti e repertori per l’identificazione degli autori mediolatini
— 10.00-12.00 Lucia Merolla Manus On Line
— 12.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.00 Gabriella Pomaro Struttura e tempi di catalogazione del manoscritto in un sistema integrato: la banca-dati ABC
— 17.00-18.00 Immissione assistita dei dati
25 giovedì
— 9.30-10.30 Lucia Pinelli La schedatura di «Medioevo latino»: caratteristiche, abstract, indici
— 10.30-11.00 Lucia Castaldi Il progetto TETRA e Mirabile
— 11.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-16.00 Paolo Chiesa L’utente esigente. A cosa mi serve Mirabile
— 16.00-17.00 Rossana Guglielmetti – Marianna Cerno Nuovi strumenti per la filologia patristica: il progetto Tra.Pat. e la banca-dati TRAMP
— 17.00-18.00 Agostino Paravicini Bagliani Il medioevo domani. Riflessioni sulla storiografia del futuro
26 venerdì
— 9.00-9.30 Federica Landi «Manoscritti da cataloghi»: la parte settima di «Medioevo latino»: il progetto e il software
— 9.30-10.00 Maria Teresa Donati La «Biblioteca di cultura medievale» della SISMEL e della Fonda-zione E. Franceschini
— 10.00-12.30 Immissione assistita dei dati
— 12.30-13.00 Lidia Buono – Eugenia Russo Gli omeliari come fonte storica e l’infrastruttura ROME
— 15.00-15.30 Alessio Decaria Il Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini (TraLiRO) in Mirabile
— 15.30-16.15 Elena Somigli Il nuovo RICaBiM: casi, problemi e soluzioni
— 16.15-17.00 Giovanni Fiesoli Affinità elettive e selettive: inventari librari e database
— 17.00-18.00 Francesco Santi Al poeta ignoto e all’opera abbandonata. Mirabile per una storia della letteratura anonima
27 sabato
— 9.00-13.30 Immissione assistita dei dati
— 15.00-17.30 Immissione assistita dei dati
TRAME Fellowship for a backend developer funded by the Zeno Karl Schindler Foundation
FUNDED BY THE ZENO KARL SCHINDLER FOUNDATION
The TRAME Fellowship for a backend developer, specialising in information retrieval funded by the Zeno Karl Schindler Foundation has been established to support the development of the TRAME project maintained by FEF and SISMEL. The grant will allow to spend a period of twelve months in Florence seeking the development agenda of the TRAME project, with a monthly stipend of 2,500 Swiss francs (CHF).
Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by October 31, 2014, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>
Applications will then be submitted to the ZKS TRAME Fellowship Scientific Committee for evaluation. The results of the evaluation procedure will be published by November 30, 2014.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of January, 2015.
TRAME Fellowship candidates profile
The duties of this position are to be the principal designer, developer and tester for the TRAME semantic metasearch component. This is a highly exciting opportunity to apply semantic web technologies in the exploration of fundamental research questions in the area of mediaeval latin manuscripts, working with a vibrant international community of scholars. Located in the historic premises of the SISMEL in the heart of Florence, the successful candidate will have the opportunity to demonstrate technica skills in a rich environment of evolving scholarship.
TRAME is part of a large international network involving major Cultural Heritage Institutions across EU and USA, including Libraries, Universities and Research Centers, focusing on the study of medieval culture (with a strong focus on medieval authors, manuscripts and texts). The aim of TRAME is to foster digital resources discoverability and allowing access to scientific information in the medieval digital ecosystem. TRAME is also one of the main building blocks of the Virtual Center for Medieval Studies designed by COST Action IS1005: Medieval Cultures and Technological Resources (www.medioevoeuropeo.org).
This position will also include the opportunity to liaise with and collaborate with international technical projects at EU level, including the CENDARI EU (www.cendari.eu) infrastructure project, the COST Action, and other future engagements.
This position would particularly benefit a developer with an interest in humanities research and in solving real-world problems with an enthusiastic and interested
community of users.
Core technical skills:
- Intermediate to Advanced proficiency developing in Java
- Experience in Software development, ideally in an academic context
- experience of the deployment and integration of search/information retrieval systems
- understanding of semantic web technologies (RDF, SKOS, Linked Data)
- Excellent written and oral English
Desirable skills:
- Scripting languages (especially PHP)
- Linux systems administation and general DevOps
- Project management skills
- Agile Software development Experience (XP, SCRUM, etc)
- Knowledge of test-driven development approaches
Previous experience working with digital humanities projects would be an advantage.
Knowledge of Italian is not required, but would be an advantage.
For further information: Emiliano Degl'Innocenti <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.> - <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>.
http://www.zenokarlschindler-foundation.ch
http://www.fefonlus.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=230&Itemid=188