
Super User
Offerta di lavoro per la segreteria di un istituto culturale
POSIZIONE: Segreteria di un istituto culturale presso la Società internazionale per lo studio del medioevo latino (S.I.S.M.E.L.)
Biblioteca: Contatti e orario
Orario di apertura
dal lunedì al venerdì: 9-16
Accesso e contatti
Via Montebello, 7
50123 Firenze (Italia)
tel. (+39) 055 – 2048501, 2049749
fax (+39) 055 – 454279, 2320423
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per accedere alla Biblioteca è necessaria la presentazione di un professore universitario (per maggiori dettagli vedi Regolamento)
E' inoltre richiesta la prenotazione del posto in Sala di consultazione telefonando ai numeri sopra indicati o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore: Lino Leonardi
Responsabile: Adriana Alessandrini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Gestione del catalogo, Assistenza al pubblico e Prestiti: Antonella Marzucchi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Assistenza al pubblico, Prestiti, Periodici e acquisti: Lucia Ciulli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Logistica, assistenza al pubblico, riproduzioni e scansioni: Luca Favini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Offerta di lavoro per la posizione di bibliotecario ricercatore / bibliotecaria ricercatrice
POSIZIONE: Bibliotecario ricercatore / Bibliotecaria ricercatrice presso la Società internazionale per lo studio del medioevo latino (S.I.S.M.E.L.) Firenze, Via Montebello n. 7
La nuova pseudo epigrafia dei secoli XI-XV
VARIAZIONI SUL NOME D’AUTORE, INVENZIONI E STRATEGIE
Bologna, 18-20 settembre 2025
Sala Manfredi, Via Zamboni 31
Alma Mater Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT)
con la collaborazione
di Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies (S.I.S.M.E.L.)
e delle Conférences transculturelles dell’Union Académique Internationale
La nuova pseudo epigrafia dei secoli XI-XV
VARIAZIONI SUL NOME D’AUTORE, INVENZIONI E STRATEGIE
Bologna, 18-20 settembre 2025
Sala Manfredi, Via Zamboni 31
Alma Mater Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT)
con la collaborazione
di Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies (S.I.S.M.E.L.)
e delle Conférences transculturelles dell’Union Académique Internationale
Opere perdute e anonime del Medioevo Latino (OPA)
Versi e versetti anonimi, pseudepigrafi e bellissimi
18 dicembre 2025
S.I.S.M.E.L.
Via Montebello, 7 - Firenze
dalle ore 10.00
Memoria-immaginazione-testo. E se le fonti non esistessero?
Seminario di Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies
19 NOVEMBRE 2025
S.I.S.M.E.L.
Via Montebello, 7 - Firenze
dalle ore 10.00
Memoria-immaginazione-testo. E se le fonti non esistessero?
Seminario di Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies
19 NOVEMBRE 2025
S.I.S.M.E.L.
Via Montebello, 7 - Firenze
dalle ore 10.00
MIRABILE Zeno Karl Schindler Foundation Fellowship in Digital Humanities 2025
Mirabile-Atlas Fellowships in Digital Humanities of the Zeno Karl Schindler Foundation
The Zeno Karl Schindler Foundation has established two fellowships, each of them for six to twelve months, to support the development of the «MIRABILE. Digital Archive for Medieval Latin Culture» project maintained by SISMEL (International Society for the Study of Medieval Latin, Via Montebello 7, I-50123 Florence). It is intended that the fellows will carry out their fellowships at the seat of the SISMEL following the development agenda of the MIRABILE project, with a monthly stipend of CHF 2,500 (Swiss francs).
Applications should be submitted (with curriculum vitae and motivation letter) by July 20, 2025, via email to: Prof. Jean-Yves Tilliette (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
The results of the evaluation procedure will be published by August 31, 2025.
Winners will be given the opportunity to start the fellowship from the beginning of October 1st, 2025.
[dettagli]